Febbraio 24, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

7 cose da sapere se viaggi in Italia quest’estate

7 cose da sapere se viaggi in Italia quest’estate

Il fascino della “Dolce Vita” italiana attira orde di turisti desiderosi di sperimentare la sua ricca cultura, storia e bellezza. Tuttavia, questo afflusso in continua crescita ha creato un turismo eccessivo, che ha costretto molte parti del Paese a introdurre misure che vanno dal divieto dei selfie all’introduzione di tasse turistiche. Se stai programmando un viaggio in Italia quest’estate, ecco cosa devi tenere a mente.

Venezia ha introdotto la tassa di soggiorno

Venezia ha implementato nuove normative per affrontare il turismo di massa, incluso il divieto di altoparlanti e un limite alle dimensioni dei gruppi turistici a 25 persone. La quota di iscrizione giornaliera al tour, introdotta il 25 aprile, è di € 5 (Rs449). Inoltre, alle navi da crociera è ora vietato l’ingresso nel centro storico di Venezia. Le mosse seguono gli avvertimenti degli esperti dell’UNESCO secondo cui Venezia potrebbe essere aggiunta all’elenco dei siti del patrimonio mondiale in pericolo.

Milano vuole vietare la vendita della pizza dopo la mezzanotte

Milano è la vivace capitale italiana della moda Dovrebbe essere vietata la vendita della pizza e dopo le 24:30 nei giorni feriali e l’1:30 nei fine settimana con nuovi orari di chiusura delle aree esterne di gelaterie, ristoranti e bar. L’ordinanza fa parte di una nuova proposta del Consiglio comunale volta a ridurre il numero dei nottambuli e degli ospiti rumorosi. Marco Granelli, assessore alla Sicurezza di Milano, ha dichiarato: “Cerchiamo un equilibrio tra comunità e divertimento, tranquillità e salute dei residenti e libera attività economica di commercianti e imprenditori”. Tuttavia, le reazioni locali sono state contrastanti, con alcuni che esprimono preoccupazione per il fatto che la norma possa influire negativamente sugli affari dei proprietari di negozi.

READ  La disputa italiana sul direttore del museo accende il dibattito sulla presa della Meloni sulla cultura

I selfie sono un no a Portofino

La città della Riviera Ligure ha istituito zone di divieto di attesa e vietato i selfie in queste aree per impedire ai turisti di fermarsi nei luoghi di bellezza più famosi per scattare foto. Le multe per il soggiorno prolungato in queste zone, che includono aree altamente fotosensibili, possono arrivare fino a 275 euro (Rs25.000).

Le Cinque Terre vietano ai viaggiatori di fare escursioni con i sandali

Per far fronte al sovraffollamento, ai visitatori verranno addebitati € 15 (Rs 1.300) per iniziare l’escursione del Centeiro Azzurro nelle Cinque Terre. L’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre ha vietato anche l’escursionismo con infradito o sandali, con multe fino a 2.500 euro (2,25.000 rupie) per i trasgressori.

Roma ha vietato di sedersi sui suoi gradini

È vietato anche sedersi in Piazza di Spagna a Roma, con multe fino a 400 euro (Rs 36.000) per i trasgressori.

È necessario prenotare un posto per la Sardegna Beach

Durante il periodo estivo chi visita l’isola mediterranea della Sardegna deve effettuare la prenotazione per utilizzare le spiagge private tramite l’app Cuore di Sardegna.

Firenze ha smesso di concedere licenze per affitti a breve termine

In tutta Italia, gli affitti a breve termine sono fortemente regolamentati; A Firenze sono state completamente vietate le nuove licenze di affitto a breve termine nel centro della città per aiutare i cittadini a liberare alloggi.