A parte l’anticipazione di un riavvio di un certo crociato, c’è un altro film di tre ore uscito questa settimana basato su materiale originale degli anni ’30 e ambientato in una città fatiscente sul punto di soccombere a un elemento criminale. Potrebbe non avere eroi sconfitti, ma si concentra sul moralista in difficoltà: “Fabian: Going to the Dogs” del regista tedesco Dominic Graf è un romanzo autobiografico dell’era Weimar di Erich Kastner, agile, grintoso e disorganizzato, ambientato a Berlino segnata da un baratro. Allargamento tra speranze della società e realtà quotidiana.
Come un comprensivo cenno di un vicino europeo alla ricca e drammatica ondata dell’epica italiana Martin Eden di qualche anno fa, Fabian mette in netto contrasto realismo e idealismo con un giovane impegnato ma complesso destinato a vivere i tempi divertenti. In un’occasionale inquadratura di apertura, Graf vuole farci capire come quei tempi non fossero lontani, a partire da ora a un’estremità di una stazione della metropolitana di Berlino, viaggiando lungo la banchina in mezzo ai pendolari di oggi, prima di apparire in superficie fino al 1931 nei vestiti e manifesti di Nazi e del nostro eroe.
Jacob Fabian (Tom Schilling), uno scrittore di pubblicità di sigarette con un talento letterario represso, non è cieco di fronte al tumulto che fa gelare l’aria: può lamentarsi della mancanza di altruismo del mondo con i migliori di loro, anche se le labbra occasionali cedono i camerieri arroganti del suo bar preferito più compiaciuti di essere utili. È molto felice di interpretare un edonista arrogante, frequentando i seed club di Berlino e navigando nelle loro tentazioni insieme al suo amico più politicamente consapevole ed emotivamente turbato Stefan Labode (Albrecht Schuch), che viene dalla fortuna ma parla come un socialista sentimentale.
Una notte, il night crawl di Fabian incontra la bella e intelligente stagista legale e aspirante attrice Cornelia (Saskia Rosendal). Quando si innamorano, lo motiva a mettere a fuoco più chiaramente i vari elementi della sua vita non esaminata – soldi, desiderio, famiglia e futuro, dandogli una possibilità di sperare. Ma c’è un posto in una società che sta peggiorando, disperata e crudele nei confronti di qualcuno la cui intrinseca gentilezza e intelligenza sociale è in gioco solo ora?
Graf, la cui lunga carriera in Germania include molta televisione, ha l’energia della serie quando si tratta della narrativa sinuosa di Kastner (che Graf ha co-adattato con Konstantin Lieb). Seguire “Fabian” è come stare al passo con qualcuno su Jazz, un inebriante bender. Stilisticamente, all’inizio è molto duro e deliberatamente caotico, con spunti musicali stridenti, estratti in super 8mm, clip di filmati d’archivio, voci fuori campo onniscienti (maschili e femminili) e persino lo schermo diviso, come se Graff stesse andando al cinema evocando maleducazione. Il mascara per spietati pittori di Weimar come Georg Gross e Otto Dix.
Ci vuole un po’ per abituarsi e ci sono sequenze più imbarazzanti nella loro consistenza di quanto non siano indicate. Ma nel complesso, è un’intimità effettivamente devastante creata dagli spettacoli (soprattutto lo sfrigolio e il calore che Schilling e Rosendal uniscono), curati dalla travagliata Claudia Walsht e dal fotografo Hanno Lentz. L’approccio di Graf è meno impressionato dai bellissimi motivi su cui molti registi fanno affidamento per catturare il passato, concentrandosi invece sul collocarci al suo interno. Raccoglie anche frutti quando la storia raggiunge punti più melodrammatici e una sbornia di ironia, ottimismo e tragedia rivela dove è diretto questo trio di spiriti.
Non potrebbe esserci momento più propizio per un film su anime tormentate e ben intenzionate sull’orlo della tirannia. Potresti essere tentato di riparare prima la tua Gotham se il pensiero di fuggire dalla realtà è ciò che ti invita a questo punto di svolta in un mondo in attesa di vedere come affronti il male. Ma il cinema ha anche bisogno di opere dinamiche, inclusive e quasi integrative come “Fabian: Going to the Dogs”, su persone in tempi che esistevano, sfidate – o non affrontate – in modi che risuonano nel corso della storia. Fabian dice al suo amico LaBode: “Lo sto notando. Non è abbastanza?” LaBaud risponde: “Chi sta aiutando?”
Fabian: Andando dai cani
In tedesco con sottotitoli in inglese
non classificato
tempo di esecuzione: 2 ore 56 minuti
giocare a: Inizia il 4 marzo, Laemmle Playhouse 7, Pasadena; Laemmle Royal, Los Angeles occidentale; Laemmle Centro Città 5, Encino
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”
More Stories
Un club italo-americano che mescola il vecchio e il nuovo Heidi Knapp Rinella | divertimento
Andrea Iervolino parla del suo crescente impero dell’intrattenimento e dello sport
Il ristorante Balla Italian Soul apre finalmente le sue porte al Sahara Las Vegas | cibo