Riepilogo
Nonostante un’offensiva di fascino in tutto il Nord Africa, il lento dispiegamento da parte dell’Italia di nuove capacità di importazione di GNL, la persistente siccità e la lenta adozione di tecnologie di energia rinnovabile esporranno le vulnerabilità del suo sistema energetico questo inverno. [Gas in Transition, Volume 3, Issue 4]
Di: Rose McCrackenL’Italia è uno dei paesi più dipendenti dal gas in Europa, e fino a poco tempo fa uno dei più dipendenti dalle importazioni di gas russo. Nel 2021 l’Italia ha consumato 75,88 miliardi di m3 di gas, di cui 72,54 miliardi di m3 importati. Il gas russo rappresenta il 38,3% del consumo totale e il 40,1% delle importazioni. In seguito all’invasione russa dell’Ucraina, la lista delle importazioni del paese è cambiata in modo significativo nel 2022 e cambierà ancora di più quest’anno. Le importazioni di gas dalla Russia sono scese a 13,99 miliardi di m3 lo scorso anno, mentre sono aumentate le importazioni di gasdotti dal Nord Europa, dall’Algeria e dall’Azerbaigian. Mentre le iniezioni totali del sistema gas sono rimaste le stesse del 2021 (vedi Figura 1), i consumi sono diminuiti del 10% a 68,7 miliardi di m3, secondo i dati di Snam, l’operatore del sistema di trasporto del gas del Paese. Ciò ha consentito una crescita significativa delle scorte di gas, che nel 2022 sono state esaurite per l’84% rispetto al 68% di fine 2021. Prezzi più alti, clima più mite e sforzi di conservazione hanno portato a…
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Gli Stati Uniti presenteranno il corridoio “per eccellenza” alla prestigiosa Biennale di architettura italiana del prossimo anno
Capello suggerisce che l’Italia sia campione della Supercoppa indipendentemente dal risultato Atalanta-Real Madrid – Football Italia – 12 agosto
La polizia spagnola ha arrestato un uomo che ha tentato di vendere un falso dipinto di Leonardo da Vinci in Italia