domenica, Novembre 17, 2024

Luca Guadagnino: An Timeless Imperative – TLmagazine Magazine

TLmag: Rispetto ad altri media, il cinema ha il potere di esporre la verità in modo semi-camuffato. Tuttavia, al momento, è piuttosto difficile trovare registi che siano in grado di scoprire i problemi del nostro rapporto con l’ecosistema. Nonostante abbiamo a disposizione un’enorme quantità di dati, sembra che riuscire a spiegare il mondo nella sua complessità rimanga un compito difficile. Hai mai guardato film o scene cinematografiche che sono stati in grado di spiegare la realtà invece di registrarla? Film che ti hanno fatto capire le cose in modo più approfondito e non educativo?

Luca Guadagnino: La mia attrazione per il cinema è iniziata quando ho capito che poteva rivelare visioni. La vedo come una chiave per capovolgere il velo e illuminare l’aspetto di un subacqueo. Onestamente, il cinema non mi ha mai attratto come forma di intrattenimento o illustrazione. Ad esempio, ricordo ancora quanto fossi scioccato quando vidi per la prima volta “Psycho” di Alfred Hitchcock. È stata una delle rivoluzioni ricreative più potenti della mia vita, anche più della scoperta della pubertà, o del primo lavoro manuale che ha portato all’eiaculazione. Lo screening per “Psycho” (avevo circa 11 anni all’epoca) fu una combustione che andò in migliaia di direzioni. A partire dal fatto che ha distrutto tutte le norme generalmente accettate di quello che fino ad allora era considerato intrattenimento cinematografico. Il protagonista è stato ucciso in breve tempo, per esempio. O il fatto che il film e il suo regista ci abbiano chiesto di restare fedeli al punto di vista di un assassino, un pervertito multi-personaggio, che è profondamente solidale con lui.

TLmag: Ci siamo già chiesti come hai gestito la complessità del trattare con il cinema, ed è un mezzo spesso visto come una forma di intrattenimento.

LG: Ma questo è per la povera anima! La mia adolescenza è stata molto solitaria perché stavo cercando i piaceri dello schermo che ho scoperto con passione e avidità crescenti. Non ho mai capito questa strana nozione del cinema come una distrazione. La distrazione deve essere innata, qualcosa che appare istintivamente, non pianificata. Considerare una forma d’arte come una distrazione da un’idea sciocca.

TLmag: Siamo curiosi di vedere come affronterai questo in una serie TV. A nostro avviso, ogni disciplina ha il suo cliché. Quali sono gli stereotipi che cerchi di mettere in discussione la tua attività o che non sopporti?

LG: I cliché possono essere vicini agli archetipi o alle ossessioni della propria immaginazione. Ma sono d’accordo che esistono. Soprattutto perché, a mio avviso, negli ultimi 35 anni il postmodernismo ha interpretato questo concetto in modo piuttosto spregevole. Ovviamente mi riferisco ai risultati più popolari e non parlo di postmodernismo serio. Contemplo quello che è diventato il concetto di postmodernismo: riscrivere ciò che già esiste e spingerlo al nono grado. Mi riferisco ai film di Adam McKay, Paolo Sorrentino e Takashi Miki Tre registi hanno prodotto risultati completamente diversi. Non siamo qui per discutere la spinta dietro il loro successo o la loro qualità, ma piuttosto diciamo che ognuno di loro, ciascuno a modo suo, sono registi postmoderni. Ad esempio, in un film come “Vice”, Adam McKay racconta le politiche di Bush con una prospettiva postmoderna, con un atteggiamento che strizza l’occhio al pubblico. Regista italiano Sorrentino Svolge un lavoro continuo su immagini screpolate, ruminazione e vomito. Takashi Miki fa un film ogni sei mesi. Non ha tempo per ripensare a quello che sta facendo perché deve riformularlo di nuovo. Mi interessa di più scoprire come conoscere il comportamento dei personaggi a cui tengo; Come immergerli nei luoghi in cui si trovano; Come entrare e uscire da questi luoghi e da questi personaggi secondo una situazione classica. È un punto di vista personale e non intendo confermare se sia migliore o peggiore. Penso che l’idea di restare fedele al luogo e ai principi dei personaggi sia una parte del cinema che amo così tanto. A me questo cinema sembra resistere alla prova del tempo e sorgere come una sorta di monumento incontaminato. Penso ai film di Jean Renoir, Roberto Rossellini, Nagisa Oshima, Bernardo Bertolucci ed Eric Romer.

READ  L'espansione di Jacksonville continua con Brierwood Store

Telmag: Quando abbiamo visto “Chiamami col tuo nome”, che ha raggiunto un pubblico molto diversificato, ci è sembrato che ci fosse un sentimento di nostalgia. Per la post adolescenza, ovviamente, ma anche per un aspetto molto più ampio, quasi politico. Ci riferiamo alla famiglia in quel luogo particolare, in quella casa che è praticamente un paradiso perduto e dove tutti parlano lingue diverse, nel momento in cui la statua romana viene scoperta a Sirmione. Ci è sembrato che ci fosse un sentimento di nostalgia per gli aspetti migliori della cultura occidentale, che oggi potrebbe essere in declino. Lo abbiamo visto noi stessi o è qualcosa che condividi?

LG: Mi piace quello che dici. Non l’ho dettagliato nella mia testa come QuestoMa lo apprezzo e lo farò mio. Quando si imposta il file setup Parlando di cliché Spesso e sfortunatamente, la riflessione non si basa sul principio di realtà propria del personaggio che lo rappresenta, ma piuttosto sullo stile originale (o stereotipo) di quel personaggio specifico. Nel caso di “Chiamami col tuo nome”, il rischio più grande era quello di finire per raccontare la storia di un gruppo di persone benestanti in vacanza senza fine e di un giovane arrabbiato che cercava di afferrare la sua prima lingua. Vita. I presupposti sono che suo padre sia un archeologo, mentre sua madre non è ben descritta nel romanzo, e che questo ragazzo sia vivo e pieno di fermenti culturali molto profondi, che lo infiammano costantemente. Per non rendere volgare questa situazione, ho pensato al mio amato Rossellini, ea questa scena inUn viaggio in ItaliaMentre George Sanders lascia la sua casa per ritrovarsi a Capri con amici eccentrici, tra cui una donna apparentemente gay, e un’altra che vuole sedurlo. Per l’ennesima volta ho visto in questo mondo rossellini questa capacità di non sottostare mai ai pregiudizi. . Quando ho visto la casa in cui siamo stati fotografati. Il film, mi è sembrato perfetto per una famiglia che avrebbe potuto ereditarlo, senza avere i soldi per tenerlo come farebbe qualcuno con molti soldi. L’interior designer e interior designer volevo tappezzare l’intera casa per creare un arredamento alla moda. Ero sconcertato perché il problema non era l’arredamento Ma nello stile di vita – chi sono queste persone? Perché possiedono questa casa? Cosa ci fanno in quella casa? Come fanno tenerlo? Come esprimono i loro precedenti CV e in qualche modo aspettano il loro futuro?

READ  La canzone dei Cure ha ispirato il film italiano e francese La mia estate con Irène

TLmag: L’uso degli spazi interni nei tuoi film è stato l’argomento della nostra prossima domanda. Scala in “I Love”; La casa di “Chiamami col tuo nome”; Hotel Scelto per “Suspiria” – Le ambientazioni sono rilevanti per i tuoi film, e sappiamo che ti occupi anche del design degli interni. Qual è la differenza tra la creazione di ambientazioni e veri e propri interni?

LG: Sono due cose completamente diverse, come parlare di un gatto e poi parlare di una tigre. Sono argomenti che non possono essere confusi. Il design del gruppo è legato a profonde riflessioni sui personaggi che già esistono. Significa creare una biografia dei personaggi nello spazio e allo stesso tempo creare un’immagine che funzioni su un piano bidirezionale. Interior design per un negozio o una casa privata significa creare uno spazio che diventerà un luogo con un curriculum, ma non contenerlo nel momento in cui lo crei.

TLmag: Eravamo così toccati dall’audacia di “Suspiria”, e sembrava molto interessante, o come avevamo interpretato, che stavi testando i limiti del sistema visivo, e quasi cercavi di superarlo. Cosa ti ha spinto a realizzare un remake di un film come “Suspiria”?

LG: La prima ragione è che quando ho visto il film per la prima volta all’età di quindici anni, mi sono sentito confuso e perplesso. Trovava incantevole il suo lato fantasioso: l’idea della foresta, della notte e della donna. L’assalto sensoriale suggerito dal film non aveva precedenti per me. Ovviamente non conoscevo ancora certi risultati del cinema americano degli anni Cinquanta e Sessanta, né sapevo poco o nulla di Mario Bava. La persistenza nel voler fare remaking è diversa dall’istinto di voler farlo. Una determinazione di trent’anni nella realizzazione di questo film ha portato a una direzione diversa dalla passione che avevo per esso. Ha anche generato idee su alcuni argomenti, come la donna, che credeva dovessero essere visti da una prospettiva diversa da quella di Dario, che il suo film in realtà cancella.

TLmag: La prossima domanda riguarda esattamente il rapporto che hai con i problemi sessuali nei tuoi film, anche nella tua posizione che può essere vista semplicemente come un ragazzo bianco di 40 anni.

LG: Non sono un bianco: sono metà italiano e metà algerino. Mia madre è araba. Quindi, come si dice in America, non sono bianco, non sono caucasico. Sono una persona di 48 anni che si può definire mista, culturalmente italiana e gay, e durante la sua carriera artistica ha lavorato principalmente con un interesse per i personaggi femminili. Potremmo dire che sono un ragazzo appiccicoso per correttezza politica! Il vero problema è che il linguaggio del politicamente corretto non è necessariamente l’unico linguaggio che può essere utilizzato quando si tratta di questioni di genere. Le politiche che hanno prevalso fino al giorno prima della diffusione del Corona virus nel mondo sono ambigue. Da un certo punto di vista, hanno bisogno di un approccio monetario intenso, in modo che solo il meglio di queste politiche possa emergere, mentre il peggio possa essere ignorato. Sono d’accordo con Jessa Crispin, che ha scritto magnificamente sul movimento #metoo. Una donna, un importante intellettuale americano, non considera giusto l’ingiustizia di dire che non c’è sostituto per questo linguaggio. Mi ricorda quando dicevamo che non c’è un sostituto per Matteo Renzi.

READ  Zverev stabilisce la semifinale con Djokovic, Medvedev batte Sinner-Sports News, Firstpost

TLmag: Una domanda difficile visti i tempi attuali con la reclusione, ma quali film consigli per affrontare l’isolamento? Al contrario, cosa c’entrano i film con il senso di comunità e una vita condivisa?

LG: “Wolf Clock” di Langmar Bergman viene prima nella mia mente. I film di solitudine sono generalmente difficili, quindi immagina ora. “Lettere del morto” di Konstantin Lubushansky. E forse, Andrea Tarkovsky “Stalker”. A mio parere, il film “Samba Traoré” di Idrissa Ouédraogo rimane un capolavoro nel concetto di società. Jonathan DeemCugino BobbyUn altro film eccellente sullo stesso tema. “Le regole del gioco”, autore Jane Renoir Trascende il senso di comunità con la sensazione di isolamento. Un film meraviglioso che mi è venuto in mente quando ho chiesto del nostro rapporto con l’ambiente è stato il film di Nagisa Oshima “Happy Birthday, Mr. Lawrence”. I concetti di reclusione e reclusione sono presenti in questo film, ma tutto accade sullo sfondo della lussureggiante vegetazione di Giava e della collisione di due culture, quella britannica e quella giapponese. Forse, data la situazione attuale, questo è il film più avvincente per me.

Telmag: I tuoi film sono formalmente severi e ci sono critiche, forse un po ‘calviniste, cioè i tuoi film sono eccessivamente stilizzati.

LG: Vorrei che fosse una critica calvinista! Ho un grande rispetto per i calvinisti. Dopotutto, puoi vedere il calvinismo nei film Roberto Bryson, Paul Schraeder … trovo nobile il Calvinismo.

È una critica ridicola. Queste critiche provengono da persone che accettano la sporcizia del cinema esplicativo da un lato e la sporcizia del linguaggio pubblicitario che il cinema prende in prestito dall’altra. I due estremi possono essere riassunti ad esempio in critici che apprezzano i testi parlanti, pieni di primi piani di persone che parlano per un’ora e mezza, o spezzare la lingua con l’unico scopo di mantenere un ritmo veloce che alla fine diventa così persistente che diventa noioso.

Foto ritratto © Alessio Bolzoni

Foto del gruppo Suspiria © Mikael Olsson

Ultime notizie
Notizie correlate