lunedì, Novembre 25, 2024

Il miracolo economico italiano non è quello che sembra

L’Italia è testimone di un nuovo miracolo economico? Se manipolati, i numeri possono dire tutto quello che vuoi. Ma ci sono dei limiti. Lasciando da parte la demagogia, i numeri non sembrano offrire molte speranze per le prospettive economiche a lungo termine dell’Italia.

In primo luogo, dobbiamo mettere da parte la cattiva abitudine di attribuire i successi e i fallimenti dell’economia ai governi attuali e a quelli precedenti. Nel breve periodo, la performance economica dipende da fattori che non sono interamente sotto il controllo del governo al potere. Dipende principalmente dalle variabili esterne e dalle politiche che si sono accumulate nel corso degli anni, nel bene e nel male.

Potrebbe essere utile, invece, una valutazione attenta e indipendente dell’efficacia delle nuove politiche introdotte, cosa che in Italia è stata fatta molto poco, e talvolta male. Misure di politica economica efficaci possono fare la differenza nelle prospettive di un paese se sono costruite in modo coerente nel tempo.

Tentativi di riforma economica

Eliminata ogni inutile controversia politica, resta la questione se, alla luce dei dati un po’ più rassicuranti degli ultimi tempi, sia appropriato parlare di ripresa strutturale dell’economia italiana al di là degli stimoli a breve termine alla domanda. Dopotutto, l’obiettivo principale del Next Generation EU e dei vari pacchetti anti-crisi era facilitare le riforme strutturali attraverso investimenti e sostegno temporaneo. È un obiettivo economico, ma è anche un obiettivo politico.

I vari tentativi di riforma dell’economia italiana si sono sempre scontrati con la necessità di rendere le riforme socialmente compatibili e in qualche modo compensare i costi politici e sociali a breve termine. Il sostegno temporaneo alle domande è un modo per superare questi ostacoli. Pertanto, i fondi europei e nazionali destinati alla digitalizzazione e alla transizione climatica non solo dovrebbero essere ben spesi, ma dovrebbero anche contribuire ad aumentare il potenziale di crescita economica del Paese. Possiamo dire che sta accadendo?

Nonostante alcune mosse indubbiamente positive legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’impressione prevalente è che gli sforzi attuali mirino a spuntare le caselle concordate con l’UE per nuovi fondi senza che l’attuale governo si assuma in modo convincente la responsabilità del processo di riforma. I 45,6 miliardi di euro di risorse del programma spesi entro la fine del 2023 – il 2,2% del PIL – non sono sufficienti per modificare queste aspettative. Ma entro il 2026 resterà una somma tre volte superiore da spendere.

READ  Il Qatar è un importante centro per gli investimenti aziendali

Deterioramento delle finanze pubbliche

Durante la pandemia, l’Italia ha deciso di introdurre il Superbonus 110%, un generoso programma di sostegno per consentire la riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Ciò ha finito per colpire gli stessi settori sostenuti dal piano di investimenti finanziato dall’UE, portando a significativi limiti di capacità e ad un’errata allocazione delle risorse. Ha portato anche a un massiccio deterioramento delle finanze pubbliche.

I suoi rendimenti in termini di crescita economica sembrano essere inferiori alle aspettative. Secondo i dati fino a febbraio 2024, l’investimento totale ammontava a 113,1 miliardi di euro, di cui 111,6 miliardi di euro concessi come crediti d’imposta, e 104,5 miliardi di euro (93,6%) di lavori sono stati completati. Sommando tutti gli altri bonus, l'importo totale potrebbe raggiungere i 200 miliardi di euro, pari a circa il 10% del Pil italiano.

Anche supponendo che solo la metà delle ristrutturazioni sarebbe avvenuta senza interessi e che altri tipi di attività di investimento sarebbero stati esclusi, l’incremento del PIL appare modesto. L’impatto potrebbe essere stato più significativo e la performance sottostante è stata probabilmente deludente. Con uno stimolo fiscale così massiccio, ci si chiede se l’aumento del Pil italiano del 4,2% dal quarto trimestre del 2019 – leggermente superiore al 3,5% dell’eurozona – sia davvero qualcosa da festeggiare.

Gli effetti sulla crescita del Pil degli stimoli alla domanda, siano essi legati ai Fondi europei per la trasformazione digitale o legati al superbonus, tendono a svanire se non portano ad un aumento della capacità produttiva. Allo stesso tempo, il debito rimane insoluto e gli interessi sul debito tendono a crescere in percentuale del reddito. In futuro l’Italia dovrà anche ripagare la propria quota di debito dell’UE, nonché ulteriore debito nazionale. L’indebitamento netto per competenza secondo la definizione di Maastricht è stato del 7,2% nel 2023, sostenuto dalla registrazione anticipata del super bonus. L’impatto sull’indebitamento monetario, e quindi sul debito pubblico, è in gran parte ancora di là da venire, come apparirà quando le agevolazioni fiscali compenseranno le entrate fiscali. Ciò renderà difficile ridurre il debito pubblico italiano nei prossimi anni.

READ  ces: L'industria automobilistica sta correndo nel metaverso al CES

Alla luce delle restrizioni politiche ed economiche imposte al mancato aumento delle tasse, e della nota difficoltà nel comprimere la spesa pubblica corrente, il pericolo è che l’Italia si avvicini al punto di non ritorno. Ciò richiederà un’azione radicale e difficile a livello politico, che può essere intrapresa solo da un governo con una prospettiva a medio termine. L’attuale governo gode di un’ampia maggioranza in parlamento e nei sondaggi d’opinione. Pertanto, indipendentemente dal suo colore politico, dovrebbe essere in grado di raccogliere questa sfida.

Bassa produttività e crescita

L’Italia è in uno stato di declino strutturale, e non solo a partire dagli anni ’90. I problemi di produttività sono più duraturi, più profondi e più radicati, e quindi più preoccupanti. La produttività totale dei fattori – una misura del progresso tecnologico, dell’innovazione e della capacità di utilizzare i fattori di produzione in modo efficiente – ha smesso di crescere dalla metà degli anni ’70. Dagli anni ’70, l’Italia ha sostenuto artificialmente la crescita del PIL attraverso continue svalutazioni della lira turca e una massiccia espansione del debito pubblico. Tuttavia, una volta che questi trucchi non sono stati più possibili a causa del processo di convergenza verso l’unione monetaria, il PIL ha smesso di crescere.

Non è sufficiente agire gradualmente per invertire tutto ciò. Richiede un impegno senza precedenti e una vera rivoluzione economica. Tutto deve essere indirizzato verso una visione a lungo termine, compresi i fondi che l’Unione Europea sta stanziando appositamente per aiutare l’Italia ad affrontare le sfide che si trova ad affrontare.

In Merito, crescita e lezioni del declino economico dell’Italia, Giampaolo Galli ed io identifichiamo una linea rossa che attraversa la storia moderna dell’Italia: la mancanza di merito, o il concetto più ampio di una struttura di incentivi o mercati e regole. Gli “incentivi” non dovrebbero essere quelli del bilancio generale, che vengono generosamente concessi per compiacere questo o quel gruppo di interesse o elettorato. Devono esserci regole chiare e semplici per garantire che gli attori economici non passino il loro tempo cercando di evadere le tasse, sottrarre incentivi statali o aggirare le regole del mercato. Dovrebbero invece concentrarsi sulle dimensioni critiche del capitale umano e della competitività. Questa è la vera rivoluzione che l’Italia merita. Possiamo dire che sta accadendo?

READ  La rivista scientifica ritira l’articolo in cui non sostiene alcuna prova della crisi climatica

Nonostante l’ampio utilizzo di denaro pubblico, i dati economici indicano un impatto complessivo modesto sulla crescita del PIL. Gli indicatori strutturali mostrano che l'Italia si colloca ancora tra il 30° e il 35° posto nella classifica mondiale per le diverse dimensioni della crescita e della prosperità. Anche le prove aneddotiche consentono poco ottimismo. Imprese e lavoratori lamentano ancora i vecchi problemi dell'Italia che ne hanno frenato la crescita negli ultimi decenni.

Pertanto, la moderata ripresa economica dalla pandemia sembra essere per lo più associata a una massiccia stimolazione della domanda, con modeste implicazioni dal lato dell’offerta. In effetti, gli effetti sulla motivazione e sulla performance di base sono stati deludenti. Cosa resterà dell’attuale crescita economica quando i fondi europei, i superbonus e gli altri incentivi alla domanda finanziati dal debito pubblico italiano o comunitario si esauriranno tra due o tre anni?

Fare la diagnosi corretta è un primo passo essenziale. In passato sono state fatte così tante diagnosi che lavorare anche solo su una parte di esse sarebbe sufficiente per ridare slancio all’economia italiana. Tuttavia, non sembra esistere una visione globale o una strategia coerente per la sua attuazione.

Lorenzo Codogno è fondatore e capo economista di Lorenzo Codogno Macro Advisors e visiting professor presso la London School of Economics.

Ultime notizie
Notizie correlate