domenica, Novembre 24, 2024

Anche se Ardern segnala l’allineamento con gli Stati Uniti, la Nuova Zelanda cerca ancora di mantenere le distanze | افة Pete McKenzie

nLa Nuova Zelanda è da tempo orgogliosa di avere una politica estera “indipendente” che traccia una via di mezzo tra le grandi potenze. È un approccio per il quale il primo ministro, Jacinda Ardern, e il suo nuovo ministro degli Esteri, Nana Mahuta, hanno entrambi espresso un forte sostegno. Ma nell’ultima settimana, Ardern si è mossa verso un’alleanza più stretta con l’America.

E’ l’ultimo segnale che per i piccoli paesi presi in mezzo alla competizione tra grandi potenze, l’indipendenza si fa più dura. Si pone anche la domanda: è questa la fine della politica estera “indipendente” della Nuova Zelanda, e se sì, allora cosa?

Il primo passo di Ardern è arrivato In un discorso la scorsa settimana al New Zealand Institute of International Affairs, un importante think tank di politica estera. “La novità della retorica era il drammatico abbraccio di Ardern della frase ‘Indo-Pacifico’”, ha affermato Van Jackson, accademico di relazioni internazionali presso la Victoria University di Wellington. “L’uso del termine è importante, poiché l'”Indo-Pacifico” è un quadro geopolitico” sorto esplicitamente per contrastare la Cina, ha detto Van Jackson. Ristabilisce l’equilibrio retorico tra l’Asia verso l’India.

Nel delicato mondo della diplomazia, le parole contano. L’uso da parte di Ardern del quadro di riferimento “Indo-Pacifico” indica che la Nuova Zelanda sta con l’America ed è desiderosa di aiutare.

Quel gesto era ugualmente grato. Subito dopo Ardern come relatore al New Zealand Institute of International Affairs c’è stato Kurt Campbell, il “Cesare d’Asia” del presidente Joe Biden, che ha sottolineato che “il paese che deve fare di più non è la Nuova Zelanda, sono gli Stati Uniti”.

READ  Una famiglia in "perdita totale" dopo che l'insegnante di inglese Alice Hodgkinson è stata trovata morta in Giappone

La seconda mossa di Ardern è arrivata giorni dopo, dopo che l’agenzia di intelligence straniera della Nuova Zelanda ha collegato gruppi di hacker sponsorizzati dallo stato cinese ad attacchi informatici ai neozelandesi. La Nuova Zelanda si è unita rapidamente alla coalizione Compresi Stati Uniti, Regno Unito, Unione Europea e Australia, che hanno condannato gli attacchi e hanno esortato la Cina a fermarli. Ha mostrato che la Nuova Zelanda sarebbe rimasta al fianco dei suoi alleati tradizionali di fronte all’aggressione.

Questa volontà di conformarsi all’America può essere compresa confrontando il mondo di oggi con il mondo degli anni ’80, quando si formò per la prima volta la politica estera “indipendente” della Nuova Zelanda. All’epoca, il nuovo governo laburista vietò le visite di navi a propulsione nucleare e permise il crollo di un’alleanza militare con l’America. La competizione tra le grandi potenze domina ancora la politica mondiale, ma sta volgendo al termine. I punti rimanenti nel conflitto della Guerra Fredda erano abbastanza lontani che i rischi dell’indipendenza sembravano abbastanza piccoli.

Questa volta, la Nuova Zelanda è in prima linea nella competizione tra grandi potenze. Ardern ha chiarito nel suo discorso che il suo uso dell'”Indo-Pacifico” era una reazione alla “geopolitica più difficile” del Pacifico. come tanti altri, La Nuova Zelanda ha faticato a gestire le relazioni con la Cina.

Ardern ha descritto la relazione come “sempre più complessa”. ultimamente Intervista al Guardian, ha attirato l’attenzione su Mahuta Guerra commerciale tra Australia e Cina Per avvertire che “potrebbe essere solo questione di tempo prima che la tempesta si avvicini a noi”.

In questo contesto, i costi dell’indipendenza della politica estera – e il fascino di una coalizione di grandi potenze – stanno diventando più evidenti.

READ  Il giudice intransigente Ebrahim Raisi ha eletto il presidente dell'Iran

È importante, tuttavia, non sopravvalutare l’importanza di questi sviluppi. Alcuni osservatori neozelandesi Dopo il discorso di Ardern, ha affermato di aver “risolutamente allineato la politica estera della Nuova Zelanda con gli Stati Uniti”. Ma anche se Ardern e Mahuta hanno avvicinato la Nuova Zelanda all’America, cercano ancora di mantenere una certa distanza.

Mentre Ardern ha abbracciato l’inquadratura “Indo-Pacifico”, ha affermato contemporaneamente che “i ‘frame’ linguistici e geografici sono spesso usati come sottotesto o come strumento per escludere determinati paesi… Il nostro successo dipenderà dal lavoro con la più ampia gamma di partner possibili.” Abbracciando gli effetti esclusivi della regione indo-pacifica, Ardern ha tentato di ridefinire il termine. Anche se puntano a un’alleanza con l’America, Ardern e Mahuta aderiscono a un certo grado di separazione.

È un approccio che affonda le sue radici nel dopoguerra. Sebbene la Nuova Zelanda abbia mantenuto una lunga relazione di sicurezza con l’America, in un mondo unipolare può ancora ragionevolmente rivendicare l’indipendenza semplicemente segnalando una certa distanza dal suo partner. Ma ora viviamo in un mondo bipolare dove Cina L’America sta giocando a un gioco a somma zero. La lontananza dall’America potrebbe alienarla. L’alleanza con l’America può provocare indignazione Cina.

Alla luce di questa tensione, è possibile “indipendenza”? E se no, cosa faremo invece? Queste sono domande importanti che richiedono risposte chiare. Ma in Nuova Zelanda, la discussione pubblica – e l’interpretazione del governo – sulla strategia di politica estera rimane ambigua e spesso contraddittoria. Secondo David Cappie, direttore del New Zealand Center for Strategic Studies, “non c’è una profonda conversazione sulla politica estera e di difesa” in Nuova Zelanda.

READ  Il leader ucraino in guerra Serhiy Volina invia un messaggio disperato al mondo

Questo costringe gli osservatori a cercare di leggere le foglie di tè (come il nostro uso del termine “Indo-Pacifico”), rischia di essere frainteso e lascia spazio a voci che dividono il dominio.

Nel suo discorso della scorsa settimana, Ardern ha sottolineato il ruolo della “trasparenza” – l’importanza che i paesi siano “onesti riguardo ai loro obiettivi e iniziative di politica estera oltre i loro confini”. Per affrontare coerentemente la sfida cinese, Ardern e Mahuta devono incanalare loro stesse questa trasparenza. Il nocciolo della diplomazia può accadere dietro le quinte, ma affinché la Nuova Zelanda possa navigare in questa nuova era di disordini globali, deve essere più chiara sulla più ampia strategia di politica estera che desidera perseguire.

Ultime notizie
Notizie correlate