(Copyright: Far Out / MUBI / Netflix / BFI)
Essendo uno dei movimenti più importanti della storia del cinema, l’influenza del Neorealismo italiano si sarebbe riverberata in tutto il settore per decenni a venire, con i film chiave delle sue figure fondatrici che continuano a vivere come classici incomparabili e capolavori creativi.
In linea con i cambiamenti sociali e culturali vissuti dal Paese durante la Seconda Guerra Mondiale e negli anni immediatamente successivi alla guerra, i registi hanno cercato di portare al pubblico storie rilevanti, socialmente consapevoli e tematicamente coerenti che favorissero l’autenticità nell’evocare un sentimento che stava travolgendo l’Italia con frequenza crescente.
Gli attori non professionisti e le riprese in esterni sono stati determinanti nel mettere in risalto la vita quotidiana del cittadino medio, non solo nell’estetica, ma nella mentalità che ha definito il neorealismo. Gli esempi migliori possono riflettere un momento particolare della storia, ma i film stessi sono diventati senza tempo.
L’eredità lasciata dai nomi più famosi del movimento non solo ha rivoluzionato il cinema europeo, ma ha anche creato un’influenza duratura che si è fatta sentire per le generazioni a venire. Se non fosse per Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e altri giganti, la forma d’arte oggi sarebbe molto diversa.
Alla fine, il DNA del neorealismo italiano si è diffuso in America e ha fortemente influenzato l’era della “Nuova Hollywood”, in cui un altro gruppo di autori è salito alla ribalta ribaltando le norme stabilite e raccontando sullo schermo storie che parlavano direttamente al pubblico che le viveva attraverso.
Ad oggi, ci sono ancora film girati regolarmente che portano con sé lo spirito del neorealismo e perché è stato parte integrante della continua evoluzione del cinema, ecco cinque date per guardare questi film per chiunque sia un fan di il movimento e vuole alimentare la loro ossessione.
Cinque film che evocano il neorealismo italiano:
5. Il suono del metallo (Darius Marder, 2019)
In superficie, un film sul batterista di una band heavy metal che soffre gli effetti della perdita dell’udito non ha molte somiglianze con il neorealismo italiano, ma ciò non significa che quelle somiglianze non ci siano.
Il background del regista e co-sceneggiatore Darius Marder nella realizzazione di documentari fonda il film sull’autenticità, mentre il regista utilizza attori non professionisti e membri della comunità dei non udenti in un modo non troppo dissimile dal modo in cui i grandi del neorealismo usano persone reali per informare i loro senso palpabile della realtà.
Pensa a questo film come al successore spirituale di “Ladri di biciclette”, entrambi incentrati sugli effetti devastanti della perdita di prosperità. Nel classico neorealista si tratta di perdere una bicicletta, mentre nel classico neorealista si tratta di perdere una bicicletta. Il suono del metalloè Riz Ahmed a interpretare Robin Stone, impotente dopo che i suoi mezzi di sostentamento gli sono scomparsi dalle mani.
4. Montagna senza alberi (Così giovane Kim, 2008)
Uno dei tratti distintivi del neorealismo era il desiderio di lasciare l’evasione dal cinema alla porta e concentrarsi su storie e personaggi realistici ed empatici che trascendevano le barriere culturali e nazionali per approfondire le questioni che interessavano l’umanità in tutto il mondo.
A questo proposito, lo scrittore e regista di So Young Kim Montagna senza alberi Il film copre queste basi bene e veramente. La storia ruota attorno a due giovani sorelle che vengono assistite dalla zia. Quando la madre inizia a cercare il padre, scoprono presto che la loro migliore possibilità di prosperare è farsi carico della propria vita in un ambiente sociale che le ha ripetutamente abbandonate. trascurato.
Dal punto di vista narrativo e tematico, Montagna senza alberi Questo film riprende molti dei motivi e delle correnti chiave del movimento neorealista italiano, e racconta una storia che avrebbe avuto la stessa forza e lo stesso impatto se fosse stata raccontata allo stesso modo mezzo secolo fa dall’altra parte del mondo .
3. Roma (Alfonso Cuaron, 2018)
I maestri del neorealismo italiano non sono riusciti a comprendere l’esistenza di Netflix, ma il servizio di streaming ha comunque prodotto opere di un autore determinato con molte delle stesse sensibilità.
Meditazione e autoriflessione di Alfonso Cuarón Roma Il film si guarda dentro per creare una storia semi-autobiografica della governante di una famiglia messicana della classe media, che il regista ha tratto dalla sua stessa educazione, una storia sociale di strada che non sarebbe stata fuori luogo nell’Italia del dopoguerra .
Intriso di temi di vicinanza familiare, battaglia tra povertà e privilegio e divisioni causate da classe e genere, anche… RomaIl titolo ci ricorda la capitale italiana. Ma a parte questo, è più o meno sulla stessa lunghezza d’onda sia visivamente che tematicamente.”
2. Sono americano (Edward James Olmos, 1992)
Uno dei capisaldi del realismo italiano sono state le storie che restringevano l’attenzione del cinema alle persone comuni, spesso lasciate ai capricci di un mondo che non si preoccupava di loro, e che sembra giusto per loro. Blade Runner Interpretato da Edward James Olmos Sono americano.
In una storia lunga 30 anni e ispirata a fatti realmente accaduti, Sono americano Girato quasi interamente in esterni, il film segue le vite dei membri di una banda ispanica mentre si evolvono da bambini ribelli ad adulti incalliti, plasmati nel bene e nel male dall’ambiente circostante.
I film radicati nelle esperienze personali delle persone che li hanno realizzati erano parte integrante del movimento neorealista, un sentimento che è pienamente evidente nel dramma potente e inquietante di Olmos che esamina un percorso che ne ha inghiottiti molti nel corso degli anni.
1. Piacere sconosciuto (Jia Zhangqi, 2002)
Tra gli esponenti più importanti del realismo cinematografico moderno, il regista cinese Jia Changke ha costruito la sua carriera in gran parte sulla cattura del sentimento di una generazione intrappolata in un mare infinito di cambiamento che può accettare o negare.
Piacere sconosciuto Mettendo in risalto un trio di giovani disamorati che appartengono alla cosiddetta generazione del “controllo delle nascite”, il film viene utilizzato come veicolo per enfatizzare i pericoli intrinseci e la disconnessione dalla realtà che possono derivare dall’uso eccessivo della tecnologia, dal tempo trascorso davanti allo schermo e da fattori culturali esterni. influenze.
Changke ha anche riconosciuto le influenze che il mito del neorealismo italiano ha avuto sulla sua produzione, che ha abbracciato attraverso una serie di acclamati tratti che trasmettono lo spirito del movimento in un modo distintamente locale e del tutto suo.
Inseguendo la realtà: il neorealismo italiano_ Si svolgerà al BFI Southbank dal 1 maggio al 30 giugno, con film selezionati disponibili anche per la visione su Operatore BFI.
Roma città aperta è stato ridistribuito dal BFI in sale selezionate dal 17 maggio.
argomenti correlati
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”