venerdì, Novembre 15, 2024

Come il divieto di multiclub possa incidere sugli investimenti esteri e cambiare il futuro del calcio italiano

Per molto tempo il fenomeno transnazionale della multiclub proprietà nel calcio sembrava aver tenuto l’Italia lontana dagli occhi degli investitori stranieri (e nazionali).

Tuttavia, dal 2018, sono avvenute diverse acquisizioni nel calcio italiano, con metà dei 20 club della massima serie italiana ora di proprietà di investitori stranieri, principalmente dal Nord America.

Tuttavia, questa tendenza ha colpito anche gli uomini d’affari locali. Il caso più notevole è stato la proprietà di Claudio Lotito dei giganti della Serie A SS Lazio e della Serie B Salernitana di seconda divisione.

Quando quest’ultimo è stato promosso in Serie A ad agosto, la Federcalcio italiana (FIGC) ha costretto il presidente Lotito a vendere frettolosamente la sua partecipazione nella Salernitana, per garantire l’integrità e l’equità del campionato.

Altro da ForbesQuali sono le prospettive per la prima divisione dopo che la FIFA ha rifiutato la fede cieca di vendere la Salernitana

Lo scorso settembre – con una mossa senza precedenti – la FIGC ha bandito diverse partecipazioni nel calcio professionistico italiano, per evitare situazioni simili in futuro.

Mi sono seduto con l’avvocato sportivo Cesar Di Centio per analizzare il panorama della proprietà multi-club in Italia, le conseguenze a breve termine del divieto di investimento, le potenziali ramificazioni per le accademie e le implicazioni legislative a lungo termine per il futuro dell’italiano. calcio.

La squalifica è un passo positivo o negativo per il calcio italiano?

Positivo e lungimirante. La norma mira a mantenere la correttezza agonistica e ad evitare infrazioni che possano prendere in giro le competizioni sportive.

Sulla fiducia cieca e frettolosa del presidente Claudio Lotito nel vendere la Salernitana: come è stato possibile per la FIGC permettere a Lotito di mantenere la Salernitana fino a 30 giorni prima dell’inizio della Serie A?

Penso che si debba sottolineare che l’attuale governo FIGC ha ereditato alcune regole superate in materia di multiclub. È quanto è successo nel caso della Salernitana. Solo quando il club è stato promosso in Serie A la FIFA ha dovuto trovare un modo per affrontare la situazione, secondo le regole attuali. Penso che la soluzione alla fiducia cieca abbia permesso al campionato di continuare con integrità e facilitato la vendita del club.

Il presidente della terza divisione italiana, Francesco Guerelli, ha accusato la proprietà multi-club di “ostacolare lo sviluppo delle squadre di riserva e dei giovani giocatori”. Sei d’accordo?

Il progetto “Backup Squadre” voleva permettere ai giocatori in erba di fare esperienza a livello più competitivo prima di esordire in prima squadra, ma in Italia l’unico esempio di successo è stato quello messo in atto dalla Juventus con l’U23.

Penso che la questione fosse più economica: ai grandi club mancavano le risorse finanziarie, tecniche e amministrative per mettere insieme una seconda squadra in un altro campionato, principalmente a causa delle difficoltà finanziarie che hanno dovuto affrontare durante la pandemia.

Ci sono altri casi di multiclub nel calcio professionistico italiano?

L’esempio di Lotito Lazio e Salernitana non è stato l’unico. Il nuovo divieto della FIGC impedisce ai titolari non solo di controllare, ma anche di controllare una quota di minoranza di molti dei club professionistici delle prime tre serie del calcio italiano.

Lo scopo era quello di incoraggiare gli altri due casi esistenti a sollecitare il rispetto della nuova norma. La prima è la famiglia De Laurentiis – che comprende i colossi della Serie A Napoli e della Serie C SSC Bari – e la seconda è Maurizio Setti, titolare della Serie A Hellas Verona e della Serie C mantovana. Entrambi hanno tempo fino all’inizio della stagione 2024/2025 per decidere quale club vogliono mantenere.

Gli uomini d’affari coinvolti non sono molto contenti. Lo scorso dicembre il presidente della SSC Bari Luigi De Laurentiis ha presentato ricorso contro la nuova norma, affermando che era ingiusto imporre un limite di tempo rigoroso a coloro che hanno investito ingenti somme nel calcio italiano. Cosa ne pensate del ricorso? Ha qualche possibilità in tribunale?

Questa è una situazione senza precedenti. Ed è molto difficile prevederne l’esito, poiché ancora non possiamo verificare nel dettaglio il contenuto del ricorso. Francamente, è anche impossibile parlare delle possibili conseguenze per l’intera legislazione calcistica.

Data l’importanza del tema e il fatto che siamo di fronte a una novità legislativa, credo che dovremmo aspettarci un lungo processo.

Al giorno d’oggi, molti gruppi di investimento hanno la proprietà di più club in diversi paesi. Credi che il nuovo divieto possa essere dannoso per gli imprenditori stranieri e scoraggiare potenziali investimenti nel calcio italiano?

appena. Solo di recente, CFC Genoa è stata acquisita dal fondo di investimento statunitense 777 Partners. Lo scorso agosto, l’imprenditore americano Joe Takobina ha rilevato la Spal, squadra di seconda divisione, e ha condiviso la stessa sorte con la serie C Como, che era stata acquistata dai fratelli Hartono. Molti dei 20 club della Serie A sono per lo più di proprietà straniera, il che significa che il calcio italiano è un’opportunità di business per gli affari esteri.

E per una ragione: i club di calcio sono soggetti ad alte prospettive di crescita, a causa della visione senza precedenti dello sport nel paese e dei lucrosi diritti di trasmissione che sono una risorsa sempre crescente che vale l’investimento.

READ  Azarenka intensifica il suo gioco in campo sconfiggendo Stephens agli Open d'Italia
Ultime notizie
Notizie correlate