Febbraio 23, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Come la carbon tax è tornata a perseguitare il governo australiano

Era un commento sconosciuto dopo alcuni drink, pronunciato con risate feroci da un ministro allora anziano qualche anno fa.

“La differenza tra la politica del lavoro e la nostra è che Julia Gillard ha introdotto uno schema in cui i grandi inquinatori pagano i contribuenti australiani. Tony lo ha modificato in modo che i contribuenti australiani paghino i grandi inquinatori”, ha affermato il ministro.

Quella politica era, ovviamente, una tassa sul carbonio.

Introdotto nel 2012 dal governo Gillard, il governo Abbott lo ha cacciato una volta al potere e lo ha sostituito con oltre 3 miliardi di dollari di sostegno dei contribuenti, distribuito ai candidati che avevano promesso di ridurre le emissioni di carbonio.

Sarebbe divertente se non fosse tragico.

Ma ora lo scherzo è alle porte e la tragedia è che ci costerà caro.

Le aziende australiane sono sull’orlo di una tassa sul carbonio.

Non da Canberra, ma da Bruxelles e Washington, con la crescente possibilità che Ottawa, Tokyo e anche Londra seguano l’esempioAccordi di libero scambio.

Al terzo giro di ruota, gli inquinatori australiani finiranno per pagare i contribuenti stranieri solo per il privilegio di esportare le loro merci.

È uno sviluppo che danneggerà i profitti, costerà posti di lavoro, danneggerà i nostri volumi di esportazione e, alla fine, imposterà il nostro governo.

Collettivamente, gran parte del mondo sviluppato ha iniziato a considerare l’idea di fissare un prezzo per le emissioni di carbonio.

READ  Tutti gli occhi sono puntati sul bacino della Georgina nel Queensland nord-occidentale per alleviare la carenza globale di fertilizzanti

Si sono anche resi conto dell’idea che non ha senso fissare un prezzo del carbonio a casa se i ribelli come l’Australia non seguono l’esempio.

Quindi, per appiattire il campo, alle merci provenienti da qualsiasi paese senza un prezzo del carbonio, come l’Australia, verrà addebitata una tassa sul carbonio.

Da dove viene questo?

Tutto questo è successo nel giro di poche settimane.

Un minuto, l’Unione Europea stava annunciando il suo meccanismo di regolazione del limite di carbonio e il prossimo, gli Stati Uniti hanno iniziato a emettere suoni simili.

Il segretario al commercio Dan Tehan era sbalordito.

“L’Australia è profondamente preoccupata che il meccanismo di adeguamento dei limiti di carbonio dell’UE sia solo una nuova forma di protezionismo che minerà il libero commercio globale e influenzerà gli esportatori australiani e l’occupazione”, ha affermato.

L’unico problema con questo argomento è che l’Australia ha esplorato la stessa opzione nel 2012 durante la breve durata della tassa sul carbonio.

Fu allora riconosciuto che le aziende potevano semplicemente spostare la produzione all’estero per evitare le tasse.

Stranamente, nonostante il rapido deterioramento delle relazioni tra Canberra e Pechino, il nostro più grande partner commerciale potrebbe finire come uno dei nostri più grandi alleati in questa tempesta.

Mentre Pechino solo venerdì scorso Lanciato il più grande mercato del carbonio al mondoMolti credono che nella migliore delle ipotesi sarà inefficace e, nella peggiore, un falso.

READ  Installazione da 2,2 milioni di dollari sulla divisione cinese Mountain Sparks: "Che senso ha?"

Il suo mercato nazionale del carbonio ha molti crediti, quindi il prezzo del carbonio è molto basso – circa un decimo del prezzo del carbonio nell’Unione europea.

Non solo, sono stati esclusi anche i grandi utilizzatori di potere come l’acciaio.

A meno che i prezzi non aumentino in modo significativo, c’è poco potenziale per qualsiasi cambiamento nel comportamento o impatto sulle emissioni, e il timore è che l’intera strategia sia poco più di un espediente.

Perché valutare comunque il carbonio?

Molte decisioni nella nostra vita si riducono al prezzo.

Anche in assenza di fondi, spesso calcoliamo se i benefici derivanti dall’intraprendere una determinata linea d’azione superano i costi potenziali.

Quando si tratta di politica pubblica, ci è stato a lungo insegnato che se si desidera modificare il comportamento, ad esempio ridurre l’impatto del fumo sulla salute, uno dei modi più semplici per farlo è tassare beni e servizi – nel caso del fumo e tabacco.

Più alta è la tassa, meno fumatori e meno probabile che le persone fumino.

Questo ha un duplice effetto sulle finanze pubbliche del governo.

Il governo porta più entrate, almeno fino a quando la gente non si arrende.

E, soprattutto, il costo di gestione del sistema sanitario è inferiore, poiché i fattori sanitari dannosi vengono eliminati.

All’inizio degli anni ’80, quando gli scienziati affermarono per la prima volta che le emissioni di carbonio stavano danneggiando l’ambiente, un gruppo di economisti americani dell’Università di Harvard sostenne che il cambiamento climatico era un costo non riconosciuto.

READ  Di seguito sono riportati alcuni dei migliori lavori per il concorso 2023 Australian Geographical Nature Photographer of the Year

Non solo era appena visibile, ma era probabile che il vero danno si manifestasse solo nelle generazioni future, lontano dall’orizzonte del normale investimento.

Auto nuove e lucenti vengono caricate su un camion da un uomo che indossa un giubbotto ad alta visibilità.
L’industria dei combustibili fossili ha criticato la proposta di carbon tax degli Stati Uniti.(

AFP: Ben Margot/File

)

All’epoca sostenevano che una tassa sulle emissioni di carbonio da tutte le fonti fosse il modo più efficace per affrontare il problema, e per un po’ Washington fu d’accordo.

Tuttavia, non ci volle molto perché l’industria dei combustibili fossili prendesse le armi contro la proposta.

Fu allora che i repubblicani cambiarono posizione.

Invece di una tassa, hanno preferito un complesso sistema commerciale basato sul mercato che dia un prezzo al carbonio.

Il risultato finale è che gli Stati Uniti non hanno mai introdotto un sistema nazionale anche se molti stati statunitensi hanno prezzi del carbonio.

Tutto sta per cambiare.

Qui in patria c’era un accordo da entrambe le parti della Camera sulla necessità di un prezzo del carbonio.

Nel 1997 l’allora primo ministro John Howard ha faticato a trovare modi per affrontare le emissioni di carbonio, ma ci sono voluti quasi un decennio Il sistema di scambio di quote di emissione è stato finalmente annunciato nel 2006.

Kevin Rudd è stato eletto nel 2007 sulla base di una piattaforma per affrontare il cambiamento climatico, ma la sua iniziativa di scambio di quote di emissioni si è disintegrata sotto il peso dei litigi politici tra il suo governo, la coalizione ei Verdi.

Da allora, il cambiamento climatico è diventato tossico quando l’allora leader dell’opposizione Tony Abbott è passato dalla scienza all’ideologia.

La carbon tax funziona?

C’è una risposta facile a questo.

La sfortunata carbon tax australiana è durata solo due anni.

Ma come indica il grafico qui sotto, ha avuto un impatto immediato.

Grafico della tassa sul carbonio di Verrender
Emissioni annuali di anidride carbonica in Australia tra il 1900 e il 2019.(

Fornito: Global Carbon Project; Centro di analisi delle informazioni sull’anidride carbonica

)

Le emissioni sono diminuite quasi immediatamente dopo la loro introduzione, poiché le aziende sono passate a tecnologie che emettono meno.

Il segnale del prezzo ha avuto un effetto.

Quando è stato gradualmente eliminato nel 2014, le emissioni di carbonio hanno ricominciato ad aumentare quasi immediatamente.

Da allora le emissioni si sono stabilizzate, probabilmente a causa della chiusura di alcune grandi centrali elettriche a carbone negli ultimi due anni.

Sebbene gli economisti credano che le tasse sul carbonio siano il metodo preferito per la determinazione del prezzo delle emissioni, sono state politicamente difficili da vendere.

A nessuno piace pagare più tasse.

Secondo la Banca Mondiale, il prezzo del carbonio copre circa 45 paesi, ma solo pochi utilizzano una tassa sul carbonio.

Anche la tassa sul carbonio del governo Gillard doveva tornare a un sistema commerciale a tasso di mercato simile a quello europeo.

Tuttavia, non c’è questa esitazione quando si tratta di tassare gli stranieri, come stiamo per scoprire.

Quali settori saranno interessati dalle tasse di frontiera?

Mark Carney, ex capo della Bank of Canada e, più recentemente, della Bank of England, ha espresso una sincera valutazione delle nostre prospettive la scorsa settimana in una conferenza organizzata dall’Australian Council of Distinguished Investors.

Ora l’inviato speciale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e le finanze, ha affermato Carneyney Il mondo si stava muovendo verso l’attuazione della politica climatica attraverso le imprese L’Australia deve intensificare la sua risposta.

La legislazione dell’UE è ancora in forma approssimativa, ma riguarderà alluminio, ferro e acciaio, cemento, gas naturale, petrolio e carbone.

È improbabile che l’impatto diretto delle tasse sul carbon cap causi danni significativi all’Australia.

Parte dell'impianto di caricamento del carbone sull'isola di Kurajang.
Il Giappone prevede di ridurre le sue importazioni di carbone e l’Unione europea imporrà tasse sul carbone più elevate. (Flickr: alghe)

L’Europa rappresenta solo il 3% delle nostre esportazioni totali e, sebbene le nostre vendite negli Stati Uniti siano molto più elevate, non sono ad alta intensità di carbonio.

Il problema più grande sorgerebbe se gli Stati Uniti imponessero tasse sul carbonio alle frontiere sui beni di fabbricazione cinese.

Essendo la nostra principale destinazione di esportazione, in particolare per il minerale di ferro, qualsiasi azione contro il Regno di Mezzo avrà un impatto immediato su di noi.

Data la rapida escalation delle tensioni tra le grandi potenze, questo è altamente probabile.

Poi c’è il nostro secondo partner commerciale più grande.

Il Giappone ha annunciato alla fine della scorsa settimana che era in procinto di rivedere radicalmente le sue ambizioni sugli obiettivi di emissioni e ha annunciato وأعلنت Piano accelerato per tagliare le importazioni di carbone e gas naturale liquefatto, due delle nostre maggiori esportazioni.

Il governo federale si è a lungo opposto a qualsiasi forma di tariffazione del carbonio e deve ancora impegnarsi a zero emissioni nette entro il 2050.

Ma gli eventi delle ultime settimane potrebbero forzare la loro mano.

In caso contrario, rischia di cadere dalla parte sbagliata della storia a caro prezzo per l’economia.