Febbraio 24, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Cosa vuole Georgia Meloney dall’Africa?

Cosa vuole Georgia Meloney dall’Africa?

A gennaio, il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha delineato una nuova strategia per le relazioni con l’Africa al vertice Italia-Africa di Roma. Il cosiddetto progetto Mattei – dal nome di Enrico Mattei, fondatore della società energetica italiana ENI – mira a delineare una nuova strategia italiana per l’Africa mobilitando circa 5,5 miliardi di euro per lo sviluppo africano nei prossimi cinque-sette anni. Settori dell’istruzione, della sanità, dell’agricoltura, dell’acqua e dell’energia.

In risposta, la dura Meloni, arrivata al potere lo scorso anno come parte di una rinascita della destra europea scettica sui migranti, sostiene che una sostanziale spesa per lo sviluppo in Africa manterrà molti migranti africani a casa – e costringerà i loro governi a cedere. riduzione dell’immigrazione clandestina verso l’Europa attraverso il Mediterraneo.

Complessivamente, nel 2023 sono sbarcati in Italia 155.754 immigrati di ogni provenienza, rispetto ai 103.846 del 2022. rapporti Citando il Viminale del 29 dicembre.

“L’immigrazione illegale di massa non sarà mai fermata, i trafficanti di esseri umani non saranno mai sconfitti, a meno che non si affrontino le cause profonde che spingono le persone a fuggire dalle proprie case”, ha detto Meloni durante il vertice.

In un anno in cui l’Italia detiene la presidenza di turno del G7, il piano pone Roma al centro degli sforzi diplomatici dell’Europa per stringere nuovi legami con l’Africa sull’immigrazione e su altre questioni chiave di reciproco interesse.

Tuttavia, i critici sostengono che il progetto Matey è avvolto nel mistero e il suo lancio è stato accolto con immediato scetticismo dai leader africani. Al momento del lancio del progetto, Moussa Faki Mahamat, capo della Commissione dell’Unione Africana, ha affermato che l’organizzazione “desidera essere consultata”.

ha affermato il presidente della Banca africana di sviluppo Akinwumi Adesina, che ha avuto un incontro bilaterale con la Meloni a Roma a febbraio. Affari africani A giugno non conosceva ancora i dettagli del piano. Altri politici dicono che non ci sono abbastanza dettagli per determinare se il piano avrà successo.

“In assenza di un documento dettagliato che ne delinei i dettagli, l’ambiguità del piano di Matteo, creata in gran parte dal discorso di Meloni, deve essere chiarita”, afferma Giovanni Carbone, professore di scienze politiche all’Università degli Studi di Milano. Affari africani.

Cosa ci guadagna l’Africa?

Legata da legami geografici, l’Italia ha avuto un rapporto lungo e talvolta tumultuoso con l’Africa. Tra il XIX e il XX secolo l’Italia stabilì tre colonie in Africa: nell’odierna Eritrea, Somalia e Libia. Occupò l’Etiopia dal 1936 al 1941 sotto il regime fascista di Mussolini.

READ  Enel accetta di acquistare asset idroelettrici da ERG in Italia in un affare da 1 miliardo

Si può dire che quella storia – così come le preoccupazioni anti-immigrazione di alcuni nell’Italia moderna – guidi uno scetticismo generale africano verso il coinvolgimento diplomatico ed economico italiano. L’investimento di 5,5 miliardi di euro, proposto da Meloni, dipende dalla volontà del settore privato italiano di investire e dall’approvazione dei governi africani.

Tuttavia, negli ultimi anni l’Italia ha lavorato molto per costruire rapporti con paesi come Etiopia, Tunisia e Kenya, che hanno tutti accolto con entusiasmo il progetto Mattei.

“L’Italia ha rapporti molto integrati con il Nord Africa, ma questo è un fenomeno nuovo con i paesi sub-sahariani. L’attenzione è rivolta anche al Corno d’Africa, dove il Paese ha più collegamenti da decenni a causa dell’occupazione coloniale”, spiega Carbone.

Gli investimenti italiani nel continente si concentrano soprattutto nel settore degli idrocarburi, dove l’Eni continua a svolgere un ruolo di primo piano, attiva in 12 paesi del continente. Gli interessi della major del petrolio e del gas spaziano dal coinvolgimento nel massiccio progetto di gas naturale liquefatto Coral South in Mozambico all’esplorazione petrolifera nel delta del Niger e progetti di idrocarburi in tutti i principali paesi del Nord Africa.

Tuttavia, se da un lato il nome del progetto riconosce l’importanza dell’ENI, dall’altro suggerisce anche ambizioni che vanno oltre gli idrocarburi tradizionali.

€ del progetto Mattei5,5 miliardi2,5 miliardi di euro proverranno dal bilancio della cooperazione allo sviluppo e i restanti 3 miliardi di euro proverranno dal Fondo nazionale italiano per il clima, suggerendo uno spostamento significativo verso le energie rinnovabili.

Tuttavia, non è chiaro in che misura le imprese africane possano beneficiare degli investimenti, sostiene Carbone, con i fondi prelevati dai meccanismi di investimento riservati al settore privato italiano.

READ  Come organizzare una festa estiva di ispirazione italiana

“Si tratta di soldi che le aziende italiane possono utilizzare per progetti legati alle questioni climatiche e alle energie rinnovabili. Tuttavia, non è chiaro come le imprese africane possano portarli. Si suppone che si tratti di progetti che sostengono le iniziative dell’Africa per affrontare il cambiamento climatico.

Un altro grosso problema, sostiene Carbone, sono le limitate aspirazioni finanziarie del progetto.

“Le risorse italiane non sono grandi e distribuite su un lungo periodo di tempo. 5,5 miliardi di euro non faranno alcuna differenza nel continente.

Raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell’Africa entro il 2030, compreso l’accesso globale, richiederà un raddoppio degli investimenti energetici in questo decennio, che saliranno a 190 miliardi di dollari all’anno dal 2026 al 2030, mostrano i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia. È improbabile che i “nuovi” fondi italiani da soli forniscano il cambiamento necessario per fornire soluzioni sostenibili e a lungo termine ai numerosi problemi che affliggono il continente.

L’iniziativa bilaterale italiana contrasta con l’ambiziosa porta globale dell’UE, alla quale anche l’Italia contribuisce come Stato membro. Si prevede che questo valore varrà circa 150 miliardi di euro per l’Africa dal 2021 al 2027. Gateway, il programma di punta dell’UE per stimolare gli investimenti globali, viene presentato come un rivale della Belt and Road cinese. Con il suo considerevole potere finanziario, Carbone ritiene che sarà il canale più adatto per le ambizioni italiane nel continente.

“Se Global Gateway Africa ricevesse 150 miliardi di euro farà la differenza. Se l’intenzione è quella di sostenere lo sviluppo dell’Africa, non ha senso che l’Italia faccia da sola”, dice.

Interessi dell’Italia

Tuttavia, il piano potrebbe avere ancora implicazioni geopolitiche positive per l’Italia.

L’invasione russa dell’Ucraina ha costretto l’Italia, come altri paesi europei, a ridurre la propria dipendenza dal gas di Mosca, spingendo il paese a sviluppare ulteriormente i suoi legami energetici con paesi africani come Libia ed Egitto.

READ  L'ex terzino del Toronto FC Domenico Criscito sta tornando in auge in Italia con il Genoa

“La necessità di aumentare e diversificare le forniture energetiche a seguito della crisi ucraina ha spinto il governo Meloni a elaborare questo piano”, spiega Carbone.

Ma l’apparente attenzione agli idrocarburi potrebbe suscitare accuse familiari secondo cui l’estrazione delle risorse avvantaggia l’Italia a scapito dei suoi partner italiani.

“Se la missione dell’Europa è davvero quella di sostenere lo sviluppo sostenibile e a lungo termine in Africa, deve andare oltre la retorica degli idrocarburi, che include anche il nome ‘Progetto Mate’, dal nome del fondatore del principale colosso petrolifero italiano, Eni”, ha affermato Ghazi Ben Lo sostiene Ahmed, presidente dell’Iniziativa per lo sviluppo del Mediterraneo e del Middle East Institute, Andrea Cellino, senior fellow e responsabile del Nord Africa in Svizzera. Washington Institute in un articolo d’opinione.

Carbone afferma che l’Italia desidera evitare l’etichetta “neocoloniale”. «Non credo che ci siano elementi neocoloniali nell’approccio italiano. L’Italia ha sicuramente i propri interessi su due temi centrali: immigrazione ed energia. Entrambe queste questioni non sono necessariamente neocoloniali. Naturalmente, l’energia include le risorse provenienti dall’Africa, ma il neocolonialismo generalmente si riferisce a qualcosa di più dell’acquisizione di risorse.

Ma Ben Ahmed e Cellino sostengono che collegare gli investimenti estrattivi alla questione dei controlli sull’immigrazione, uno dei principali obiettivi politici interni di Maloney, potrebbe rivelarsi politicamente tossico per i cittadini africani. ”.

Sostengono che “qualsiasi strategia unilaterale da parte di uno Stato membro, focalizzata principalmente sulla gestione dell’immigrazione nella sua politica africana, è intrinsecamente destinata al fallimento”. “C’è motivo di temere che il progetto Matteo lo sia [could turn] Leader africani… come guardie costiere per l’UE, in cambio di alcuni microprogetti nel campo delle energie rinnovabili o del gas. Un simile orientamento non solo mina la profondità e la ricchezza delle relazioni euro-africane, ma relega anche i leader africani a ruoli periferici, lontani dalla cooperazione equilibrata e reciprocamente vantaggiosa che caratterizza le relazioni tra i due continenti.