Febbraio 24, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Cousteau e la fantastica storia di un album che ha venduto oltre 200.000 copie

Cousteau e la fantastica storia di un album che ha venduto oltre 200.000 copie

“Toto, ho la sensazione che non siamo più in Kansas.” Per Corkman Liam McKay e il musicista australiano Davey Ray Moore, della band di Cousteau, il momento “Not in Kansas” è arrivato in Italia.

“Suonavamo in un tempio in Sicilia, un meraviglioso tempio costruito dall’Impero greco”, ricorda Moore. “Siamo stati scelti per suonare a un evento per modelle, ma in realtà era una festa ridicola, totalmente ridicola”.

McKay ride mentre ricorda la notte: “Immagina di essere su una montagna in Sicilia, e sto simulando ‘l’ultimo buon giorno dell’anno’ e siamo nel mezzo di due navate da parata in uno schema incrociato. Alcune delle donne più belle del mondo modellano e ci esibiamo davanti al tempio greco di Agrigento, è stato semplicemente pazzesco”.

Un altro momento “pizzicoso” per Cousteau è stato esibirsi in uno spettacolo televisivo italiano al famoso Anfiteatro Romano di Cagliari in Sardegna in un cartellone con Shakira, Beverly Knight, Avril Lavigne e probabilmente Sugababs.

“Era così strano, questa è una band a Londra, con un cantautore australiano e un cantante irlandese con un nome francese e stiamo ottenendo album d’oro in Italia, semplicemente non ha senso”, ha detto McKay, nativo di Blackpool a Cork.

“Ma il suono del baritono in Italia è abbastanza nostalgico culturalmente, ricorda alle persone i loro genitori e fa sentire le persone al sicuro, almeno questo è quello che ci dicono molti italiani”.

Spiegando il successo di Cousteau in Italia e nei paesi latini, Moore afferma: “Ha chiaramente a che fare con il fatto che la nostra musica intende essere bella e gli italiani in particolare lo sono: apprezzano la bellezza intenzionale.

“C’è anche una mascolinità in esso, la città più grande che trasmette le nostre cose è Città del Messico, penso che ci sia qualcosa di scritto nella nostra musica che permette ai maschi di essere emotivi, è comunque una teoria.”

https://www.youtube.com/watch?v=a4oiflLw9_A

Vai al platino

Nel 2002, alla fine di un flusso promozionale per l’album di debutto omonimo di Cousteau, il disco aveva raggiunto 230.000 vendite ed era diventato disco d’oro e di platino nei paesi di tutta Europa.

Il singolo dell’album “The Last Good Day of the Year” è diventato una stazione radio Triple A (Adult Album Alternative) negli Stati Uniti. “The Last Good Day of the Year”, Nic Harcourt, conduttore dell’influente programma radiofonico KCRW Morning Becomes Eclectic, ha dichiarato: “Salta dalla radio, ti stringe la mano e ti ricorda quanto una canzone possa farti sentire bene”.

READ  Al via a New Plymouth l'Italian Film Festival New Zealand

La canzone era pubblicità audio per prodotti disparati, tra cui auto Nissan negli Stati Uniti e Porsche Room in Italia, e sarebbe stata concessa in licenza a televisione e film in tutto il mondo.

Cousteau in seguito ha suonato con Jools Holland nel Regno Unito e The Late Late Show con Craig Kilborn negli Stati Uniti. Hanno firmato un contratto discografico con Palm Pictures Chris Blackwell e l’ex presidente della Island Records del New York Times, “Gli artisti che possono trasmettere la loro essenza sul palco sono quelli che costruiscono un seguito duraturo. Cousteau è andato in tournée e ora hanno una solida base . Adoro la loro presenza sul palco, l’aspetto carino e la sensazione che danno. “Si divertono. Hanno quasi l’aura di un locale notturno e le persone reagiscono davvero”.

Il New York Times non è stata l’unica pubblicazione che ha elogiato l’album di Cousteau, Rolling Stone ha dichiarato che la loro musica era “un suono lussureggiante ma inquietante che andava contro ogni nuova tendenza”.

Billboard dichiarò che la band aveva “una sensazione senza tempo nell’anima di cantautori come Burt Bacharach, Elvis Costello e Leonard Cohen” e NME McKay dichiarò “Barry White of the Indy”.

Il successo di Cousteau non è avvenuto dall’oggi al domani, il “bello” e “l’aura di cabaret” che Blackwell aveva eluso anni prima nei piccoli jazz club e wine bar di Londra.

L’addetto stampa Alan Jones ricorda quelle prime feste. “Scott Walker, Tindersticks e Black si sono tutti fusi in uno”, dice. “Non ho mai visto nessuno suonare la tromba e il piano contemporaneamente, dato che la voce di Davy e Liam era buona come nelle registrazioni, aveva una presenza reale, quasi seria, sul palco.

Smith al rifugio

Le prime incursioni di McKahey e Moor nel mondo della musica erano avvenute in precedenza.

McKay lasciò Cork per Londra a metà degli anni ’80. “Ho visto gli Smiths in Savoy – ho ancora il mio biglietto da qualche parte – nessuna band mi ha mai parlato in quel modo, tutto ciò che hanno fatto sembrava che mi avessero scritto, è stato molto toccante e personale”, ricorda. caffè. “Quando li ho visti dal vivo, è stato solo un colpo alla testa, poi ho deciso di trasferirmi a Londra, il mio obiettivo principale era quello di diventare un disegnatore di fumetti, ma avevo anche l’aspirazione di cantare”.

READ  Cucina italiana, musica classica e altro questo fine settimana - NBC Chicago

Indipendentemente dalle aspirazioni, c’era una piccola questione su quanto fossero duri i miei Maks. “Ero terrorizzato, avevo una paura davvero, davvero intensa di fare spettacoli dal vivo”, ricorda. “Non ho mai fatto un concerto a Cork in vita mia. Cantavo a casa e nei cantieri, ma correvo per un miglio dalla folla”.

Alla fine, McKay ha raccolto il coraggio di cantare, e la sua band The Mangled Langer ha suonato alcuni concerti a Londra e anche una volta ha supportato la band del fratello maggiore di Rob, gli Stamp.

Un polistrumentista di Sydney, Moore ha formato la rock band psicologica The Crystal Set con Russell Kilby e ha suonato le tastiere nell’album The Church, la band del fratello maggiore di Kilby, Steve. A metà degli anni ’90, gli è stato offerto un lavoro in uno studio di Londra che produce colonne sonore per la televisione e i film.

“Avevo una piccola drum machine e un sequencer e suonavo musica per piccoli film cercando di guadagnarmi da vivere”, ricorda. “Per tutto il tempo ho avuto l’idea di un progetto da sogno che avrebbe reso il tipo di musica che ho sempre preferito: la penultima canzone dell’album, la lunga, epica canzone triste. Ho pensato che un giorno avrei davvero coccolarmi e mettere insieme un progetto che fa proprio questo.”

Moore formò un gruppo di musicisti che formarono il nucleo di Cousteau, ma alla band mancava un cantante forte. “Ho incontrato Liam alla cena di un amico”, dice Moore. Liam sorride e scopre la storia: “Davy ha iniziato a suonare la chitarra e a cantare e io ho iniziato ad accordarmi, tutto qui. Abbiamo registrato il nostro primo demo poche settimane dopo”.

READ  Russell Crowe 'ripercorre' i suoi antenati italiani | divertimento

La band si è riunita in studio per ascoltare il ricco suono baritonale di Liam attraverso gli altoparlanti. “Non lo dimenticherò mai”, dice Moore. “Era solo uno di quei momenti che sembravano la musica che ho sempre voluto comporre, e all’improvviso tutto si è riunito.”

Fu l’inizio di due anni folli che avrebbero visto Cousteau pubblicare tre album e girare il mondo più volte. La band svanì a metà degli anni Duemila mentre McKahey e Moor continuavano a fare musica.

A sinistra, la copertina dell’album di Cousteau; È vero, la copertina del fumetto di Michael McDonald sulla band.

Un nuovo inizio

Moore ha co-scritto le canzoni per l’album solista di debutto di Libertine Carl Barât e McKahey contribuirà alla voce, insieme a Midge Ure e Glenn Gregory degli Heaven 17, per il progetto blue internazionale di Tony Visconti prodotto da Stephen Emer.

Nel 2015, dopo 10 anni di separazione, McKahey e Moor hanno riformato la band come CousteauX. La “X” muta è stata aggiunta dopo una richiesta di “cessare e desistere” dalla Cousteau Society (la società oceanografica fondata da Jacques Cousteau nel 1973).

L’ultima uscita di Stray Gods di CousteauX continua il solco romantico e oscuro che il duo ha tagliato. Include “When the Bloom Has Left the Rose”, un lamento meravigliosamente lento, che rivaleggia facilmente con “The Last Good Day of the Year” come il momento più bello della band.

“Il motivo per cui lo facciamo è per momenti di gioia ed eccitazione sfrenata, ascoltando questa meravigliosa musica che hai creato”, afferma McKay. “Dobbiamo farlo, se sto cantando la musica di Davy sono felice. Penso che When the Plum Left the Rose sia la cosa migliore che abbiamo mai fatto. È sicuramente la cosa migliore che ho fatto in tutta la mia vita. “

McKay potrebbe non essere diventato un disegnatore di fumetti, ma la storia di Cousteau X è immortalata nel fumetto The SilentX dell’artista e illustratore Michael MacDonald. Le tavole descrivono in dettaglio la registrazione del loro primo album. Album Take Cousteau Away From Kansas.