– Il regista italo-svedese parla di rimodellare le Comfortzioni del documentario, immaginare il futuro attraverso il presente e concepire un mondo senza lavoro
Questo Articolo è disponibile in Italiano.
Eric Gandini È un regista, scrittore e produttore italo-svedese noto per i suoi pluripremiati documentari, come Eccesso – temuto essere sacrificabile E il video [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]. anche prodotto zattera [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marcus Lindeen
scheda film] di Marco Tiglio. Gli ultimi lungometraggi di Gandini, Dopo il lavoro [+leggi anche:
recensione
intervista: Erik Gandini
scheda film]che è stato recentemente mostrato in CP: DOXEsplora il rapporto dell’umanità con il lavoro e cerca di immaginare come le persone potrebbero adattarsi a un mondo robotico. Cineuropa ha incontrato il regista per parlare di come riformulare le convenzioni del documentario, immaginare il futuro attraverso il presente e immaginare un mondo senza lavoro.
Cineuropa: Mentre guardare Dopo il lavoroprima idea viene in mente La teoria del tuo film precedente Storia d’amore svedese Una persona può scegliere liberamente la vita che vuole vivere. Lui è Dopo il lavoro È stata introdotta una sorta di sequel dell’ipotesi Là?
Eric Gandini: decisamente; Sono contento che tu abbia visto la connessione. C’era una sorta di frustrazione in me Storia d’amore svedese, soprattutto con il pubblico svedese, che a volte non percepiva come reale il mondo o la dimensione che mostrava. L’argomento era che non riconoscevano il presente. Bene, la mia completa sanità mentale quando stavo facendo Storia d’amore svedese Era più una situazione “e se”, nel senso che stavo cercando di catturare non necessariamente “come sono le cose adesso”, ma piuttosto come “potrebbero essere”.
Quando si tratta di documentari, c’è ancora molta incomprensione. La gente pensa che sia giornalismo o che un documentario debba essere molto concreto. Ho sempre affermato di voler capire il presente e mostrare la realtà come si sente, non quello che è. Ma ora stavo facendo un passo avanti, cercando di dare un senso non solo al presente ma anche al prossimo futuro. Come potrebbero essere le cose, il che significa adottare l’ipotesi. E Dopo il lavoro Esatto: è un’ipotesi. E nel documentario c’è ancora una sorta di resistenza ad accettare che si possa seguire una premessa. Dopo il lavoro È più di questo perché sta già affrontando una situazione che non si è ancora verificata. Quindi, la sfida era come ritrarre il futuro attraverso il presente.
Coloro che vogliono immaginare il futuro sono solitamente futuristi. Perché hai voluto usare il presente per immaginare il futuro?
Sono un regista di documentari e mi piace molto lavorare con il presente. Non riesco a vedermi funzionare in nessun altro modo. Ma mi piace cogliere l’imprevedibile. Vai in un posto che non conosci molto bene e vedi cosa diranno o faranno le persone. Nel primo capitolo di Dopo il lavoroSiamo in due paesi, Stati Uniti e Corea del Sud, il che ci immerge negli aspetti disfunzionali del presente.
Nella seconda parte, ci spostiamo in Kuwait e in Italia, dove esploriamo come potrebbero essere le cose se volessimo davvero liberarci e improvvisamente avessimo molto tempo in più. Dal punto di vista cinematografico, è interessante per me lavorare con luoghi più disfunzionali. Il Kuwait è interessante perché è davvero una società con reddito di base, eppure è un reddito di base con una svolta: le persone vengono pagate per fingere di lavorare, per fare un lavoro.
Perché hai continuato a parlare?–conferenza dei capi?
Nemmeno a me piace parlare di cappe e via discorrendo Dopo il lavoro, è ridotto a una piccola parte del film. Ma adoro intervistare le persone. E con DoP, Federico Wenzel, che è un grande direttore della fotografia, abbiamo almeno cercato di renderlo il più bello possibile. Usiamo anche un file Errol Morris Tecnologia Intertron. Prima era uno strumento ingombrante e costoso, e ora è solo una scatola che puoi mettere davanti alla tua fotocamera.
Qual è la tua relazionespedizione con Accordi documentaristici?
So che i documentari di maggior successo sono i ritratti, le storie guidate dai personaggi. Ho preso la decisione molti anni fa, anche se so che era un’idea probabilmente destinata al fallimento, realizzare documentari basati su idee. I personaggi sono portatori di idee e piccoli enigmi in un quadro più ampio. Ma non voglio avvicinarmi troppo a loro. Non voglio costruire su questa intimità, che è diventata ben nota attraverso la diffusione della reality TV e si è trasformata in un modello di business.
C’era un’ossessione per l’intimità nei documentari in Svezia. Quando sono andato alla scuola di cinema, era così: “Devi avvicinarti molto al protagonista; devi essere in grado di annusare il personaggio”. Quindi, sul mio percorso, mi sono allontanato da queste convenzioni una volta diventato un modello commerciale nelle stazioni televisive commerciali. Anche questo è legato alla cinematografia. Amo i personaggi e mi piace molto lavorare con loro. Ma mi piace anche pensare che non abbiano bisogno di invadere la loro intimità solo per aiutarmi a esplorare.
Dopo il lavoro parte di un progetto più ampio, il futuro attraverso il presente. Che cos’è Lui lei SU?
Si tratta di un progetto di ricerca artistica sul cinema documentario e sul tempo. Finora, il documentario è limitato al presente o al passato. Il documentario si limita a queste dimensioni temporali, ma c’è la dimensione temporale del futuro che finora la fantascienza ha completamente monopolizzato. Perché i documentari non possono occuparsi anche del futuro? Il documentarista non è solo un osservatore che coglie il presente. Possiamo potenziare noi stessi come artisti e persino speculare su come potrebbero essere le cose, ma non c’è estetica in questo.
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”