Febbraio 23, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Esplorare episodi apparenti di demenza

Esplorare episodi apparenti di demenza

riepilogo: Un nuovo studio esplora le crisi epilettiche pronunciate in individui con demenza avanzata, rivelando che queste crisi non sono limitate a scenari di pre-morte come si pensava in precedenza. Interrogando i caregiver familiari, i ricercatori hanno classificato questi episodi in tipi in base alla loro qualità e al contesto, e hanno scoperto che il 75% di coloro che vivevano momenti di lucidità avevano il morbo di Alzheimer.

Lo studio mira a comprendere meglio questi attacchi spontanei di lucidità, fornendo rassicurazione ai caregiver sul fatto che questi momenti non indicano necessariamente la fine della vita. Questa ricerca è fondamentale per migliorare le interazioni con gli operatori sanitari e la gestione della cura della demenza.

Aspetti principali:

  1. Il 75% degli attacchi apparenti si è verificato in individui con diagnosi di malattia di Alzheimer.
  2. Lo studio ha identificato diversi tipi di eventi apparenti e ha sfatato il mito secondo cui predicono la morte.
  3. Il 61% di coloro che hanno avuto attacchi significativi erano donne, di cui il 31% viveva nella stessa famiglia della persona che si prendeva cura di loro.

fonte: Clinica Mayo

Un recente studio condotto dalla Mayo Clinic e pubblicato su Morbo di Alzheimer e demenza: Journal of the Alzheimer's Association I ricercatori hanno studiato casi apparenti di persone con stadi avanzati di demenza, fornendo informazioni su come questi eventi si manifestano.

I risultati hanno mostrato che il 75% delle persone con attacchi lucidi erano affetti dal morbo di Alzheimer rispetto ad altre forme di demenza.

I ricercatori definiscono le crisi palpabili come una comunicazione inaspettata, spontanea, intenzionale e rilevante da parte di una persona che presume di aver perso in modo permanente la capacità di interazioni coerenti, sia verbalmente che attraverso gesti e azioni.

READ  Una zanna di mammut di 100.000 anni è stata scoperta al largo della costa della California

Sono stati intervistati i familiari che si prendono cura di persone affette da demenza e è stato loro chiesto se avessero visto episodi espliciti. I ricercatori hanno poi classificato gli episodi in tipologie.

Lo studio mirava a determinare se esistono modelli o tipi distinti di episodi apparenti che possono essere utilizzati per capire perché o quando si verificano.

Joan Griffin, Ph.D., autrice principale dello studio.

“Abbiamo definito i tipi di attacchi in base alle circostanze dell'attacco, alla qualità della comunicazione durante l'attacco, alla sua durata, al livello di cognizione della persona con demenza prima dell'attacco e quanto era vicina alla morte”, lui dice. Joan Griffin, Ph.D., autrice principale dello studio.

I risultati hanno rivelato che il 61% di coloro che avevano avuto convulsioni visibili erano donne e il 31% viveva nella stessa famiglia del caregiver che ha risposto al sondaggio.

“Sappiamo che si verificano queste crisi convulsive distinte, ma non sapevamo se esistono diversi tipi di crisi che si verificano in momenti diversi o in circostanze diverse”, afferma il dottor Griffin. “Questo studio ha contribuito a chiarire che potrebbero esserci diversi tipi di convulsioni.”

In contrasto con i risultati di ricerche precedenti, le conclusioni di questo studio mettono in discussione l’idea che gli anelli chiari possano indicare una morte imminente.

“È importante che le persone sappiano che questi sintomi non sono necessariamente forieri di morte”, afferma il dottor Griffin. “Penso che le persone possano diventare ansiose quando accadono, quindi è bello sapere che esistono diversi tipi di crisi che non significano necessariamente che la morte sia imminente.”

Il dottor Griffin osserva che i ricercatori stanno ora conducendo uno studio longitudinale per comprendere meglio gli episodi espliciti e il modo in cui i caregiver reagiscono ad essi e ne assorbono il significato. Gli studi longitudinali consentono ai ricercatori di monitorare cambiamenti o comportamenti nel tempo e identificare eventuali relazioni tra questi cambiamenti.

READ  Nuova variante BA.4.6 COVID che si preannuncia come l'incubo di Deja Vu

“Con questo nuovo studio saremo in grado di comprendere meglio i modelli esistenti e determinare le conseguenze di una crisi nel tempo”, spiega il dottor Griffin.

Mostra compassione agli operatori sanitari e ai loro cari

Il dottor Griffin sottolinea la necessità di comprendere questi episodi per assistere i caregiver nel loro lavoro e ricordare loro il potenziale cognitivo ed emotivo delle persone con demenza.

“Chi si prende cura di persone affette da demenza deve affrontare una lunga lista di sfide, e queste sfide possono essere stressanti”, afferma il dottor Griffin. “Comprendere questi episodi può aiutare ad alleviare questo peso”.

“Nelle nostre ricerche e nelle storie dei caregiver abbiamo scoperto che questi tipi di eventi cambiano il modo in cui interagiscono e supportano i loro cari, di solito in meglio”, aggiunge.

“Questi episodi possono servire a ricordare che l’assistenza è impegnativa, ma possiamo sempre provare a fornire assistenza con più umanità e grazia”.

La Mayo Clinic Robert D. e Patricia E. Kern Center for the Science of Health Care Delivery hanno supportato questa ricerca.

A proposito di queste notizie sulla ricerca sulla demenza

autore: Megan Lewin
fonte: Clinica Mayo
comunicazione: Megan Lewin – Clinica Mayo
immagine: Immagine accreditata a Neuroscience News

Ricerca originale: Accesso libero.
Sviluppare e descrivere una classificazione degli episodi evidenti tra le persone con malattia di Alzheimer e demenze correlate“Di Joan Griffin et al. Morbo di Alzheimer e demenza


un sommario

Sviluppare e descrivere una classificazione degli episodi evidenti tra le persone con malattia di Alzheimer e demenze correlate

introduzione

Questo studio ha esaminato le crisi epilettiche tra le persone con malattia di Alzheimer in stadio avanzato e demenza correlata (PLWD) e ha poi sviluppato una classificazione di queste crisi per aiutarle a descriverle.

READ  I funzionari della sanità pubblica della contea di Sonoma indagano su possibili infezioni batteriche dopo la dura gara di resistenza al fango

Metodi

I familiari che si prendono cura di persone con disabilità hanno fornito informazioni sugli episodi vissuti, inclusa la vicinanza alla morte, lo stato cognitivo, la durata, la qualità della comunicazione e le circostanze antecedenti degli episodi evidenti per un massimo di due episodi (Caregiver N = 151; episodio N = 279). L'analisi delle classi latenti è stata utilizzata per classificare e caratterizzare gruppi empiricamente distinti di episodi apparenti.

risultati

Sono stati identificati quattro tipi di anelli chiari. Il tipo più comune si è verificato durante le visite ai familiari e tra le persone affette da HIV/AIDS vissute più di 6 mesi dopo l'attacco. Il tipo meno comune coincideva con le visite familiari e si verificava entro 7 giorni dalla morte nelle persone disabili e nelle donne che allattavano.

discussione

I risultati indicano che esistono molteplici tipi di episodi chiari; Non tutti indicano una morte imminente; Alcuni, ma non tutti, sono innescati da stimoli esterni.