Febbraio 23, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Gli astronauti bloccati in orbita a causa di problemi con la navicella spaziale Starliner sono fiduciosi che Boeing li riporterà a casa sani e salvi

Gli astronauti bloccati in orbita a causa di problemi con la navicella spaziale Starliner sono fiduciosi che Boeing li riporterà a casa sani e salvi

Due astronauti bloccati nello spazio per settimane più a lungo del previsto credono che la Boeing sarà in grado di riportare i due uomini sulla Terra sani e salvi anche se la capsula spaziale della compagnia deve affrontare una serie di problemi.

I piloti collaudatori della NASA Butch Wilmore e Sonny Williams hanno espresso una visione ottimistica della loro attuale situazione iniziata il mese scorso quando sono state scoperte perdite di elio e propulsori guasti sulla nuova capsula Starliner lanciata nello spazio.

“Ho davvero la bella sensazione nel mio cuore che la navicella spaziale ci riporterà a casa, senza problemi”, ha detto Williams durante la prima conferenza stampa dei due dall’orbita mercoledì.

Gli astronauti Sonny Williams, a sinistra, e Butch Wilmauer tengono una conferenza stampa a bordo della Stazione Spaziale Internazionale mercoledì 10 luglio. Papà

Wilmore ha aggiunto: “Siamo molto fiduciosi” che lui e il suo collega torneranno sani e salvi dopo aver completato il test del motore spaziale sulla Terra.

Williams e Willmore furono i primi a salire a bordo dello Starliner quando partirono all’inizio di giugno, ma i problemi fecero sì che non sarebbero tornati a casa fino alla fine di luglio.

Il volo di prova sarebbe dovuto tornare sulla Terra il 14 giugno dopo aver trascorso otto giorni nello spazio.

I due hanno confermato di aver apprezzato il tempo extra trascorso in orbita e di aver aiutato l’equipaggio della stazione, composto da altri sette astronauti.

“Ripeto ancora una volta che questo è un volo di prova, ci aspettavamo di trovare alcune cose, quindi le stiamo trovando, correggendole e apportando modifiche e aggiornamenti”, ha detto Williams.

La NASA e la Boeing stanno cercando di replicare i problemi del motore a razzo Starliner in una nuova unità presso un poligono di lancio nel New Mexico questa settimana, sperando che sia la chiave del loro ritorno.

READ  Il funzionario della NASA ammette che esiste un "disaccordo" interno sulla sicurezza del ritorno dello Starliner
La navicella spaziale Starliner della Boeing ha avuto diversi problemi risalenti al mese scorso. Papà

Cinque propulsori si sono guastati mentre la capsula si avvicinava alla Stazione Spaziale Internazionale il 6 giugno, un giorno dopo il lancio. Finora, quattro dei cinque motori sono stati riattivati, cosa che secondo Wilmore dovrebbe essere sufficiente per riportare la navicella sulla Terra.

“Ho sentito dire che il fallimento non è un’opzione, ed è per questo che siamo ancora qui adesso”, ha detto Wilmauer.

“Confidiamo che i test che stiamo conducendo siano quelli di cui abbiamo bisogno per ottenere le risposte giuste e fornirci i dati di cui abbiamo bisogno per tornare indietro”.

Il vicepresidente della Boeing Mark Nappi ha insistito sul fatto che, in caso di emergenza, lo Starliner ora potrebbe trasportare il suo equipaggio. L’azienda non ritiene che i motori siano danneggiati, ma “vogliamo riempire gli spazi vuoti e fare questo test per confermarlo”.

Anche la Boeing ha avuto problemi con i suoi aerei commerciali. Reuters

I funzionari hanno detto che c’era anche molto elio rimasto per il volo di ritorno, nonostante le perdite.

Boeing aveva precedentemente negato che i due astronauti fossero “bloccati” nello spazio nonostante i problemi imprevisti legati alla missione.

Anche gli aerei commerciali della compagnia hanno dovuto affrontare una lunga lista di problemi negli ultimi mesi, incluso all’inizio di quest’anno quando un sigillo della porta del Boeing 737 MAX 9 dell’Alaska è esploso durante il volo.

Si prevede inoltre che Boeing si dichiari colpevole di accuse di frode penale relative a due incidenti mortali che hanno coinvolto i suoi aerei di linea avvenuti nel 2018 e nel 2019.

Con fili postali