Febbraio 24, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Gli oggetti misteriosi nello spazio potrebbero essere gigantesche palle di Dyson, dicono gli scienziati: ScienceAlert

Gli oggetti misteriosi nello spazio potrebbero essere gigantesche palle di Dyson, dicono gli scienziati: ScienceAlert

C’è qualcosa di poetico nell’umanità che cerca di scoprire altre civiltà da qualche parte nella vastità della Via Lattea. C’è anche qualcosa di inutile. Ma non ci fermeremo. Non ci sono dubbi su questo.

Un gruppo di scienziati ritiene che potremmo aver già scoperto le firme tecnologiche delle sfere Dyson della civiltà tecnologica, ma la scoperta è nascosta nelle nostre vaste riserve di dati astronomici.

La sfera di Dyson è un ipotetico progetto di ingegneria che solo le civiltà altamente avanzate possono costruire. In questo senso, “avanzato” significa il tipo di abilità tecnologica quasi inimmaginabile che consentirebbe a una civiltà di costruire una struttura attorno a un’intera stella.

Queste sfere di Dyson permetterebbero alla civiltà di sfruttare tutta l’energia della stella. Una civiltà può costruire qualcosa di così enorme e complesso solo se raggiunge il secondo livello del mondo Scala Kardashev.

Rappresentazione artistica di una palla Dyson. Costruire una struttura ingegneristica così massiccia creerebbe una firma tecnologica che l’umanità potrebbe rilevare. (SentientDevelopments.com/Eburacum45)

Le sfere di Dyson potrebbero essere una firma tecnologica e un team di ricercatori provenienti da Svezia, India, Regno Unito e Stati Uniti ha sviluppato un modo per cercare le firme tecnologiche della sfera di Dyson che chiamano Progetto Hephaestus. (Efesto era il dio greco del fuoco e del metallo.)

Pubblicano i loro risultati in Avvisi mensili della Reale Accademia delle Scienze. Cerca con titolo “Progetto Efesto – II. Filtri di campo Dyson di Gaia DR3, 2MASS e WISE.“L’autore principale è Matthias Suazo, uno studente di dottorato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Uppsala in Svezia. Questo è il secondo articolo che presenta il progetto Hephaestus Qui.

“In questo studio, presentiamo un’indagine completa sui campi frazionari di Dyson analizzando le osservazioni ottiche e infrarosse di Gaia, 2MASS e WISE”, hanno scritto gli autori.

READ  Il Connecticut ha segnalato il suo primo caso del virus Poisson trasmesso dalle zecche nel 2022: cosa sai?

Si tratta di rilievi astronomici su larga scala progettati per vari scopi. Ognuno di essi ha generato un’enorme quantità di dati dalle singole stelle.

“Questo articolo esamina le misurazioni fotometriche di Gaia DR3, 2MASS e WISE da quasi 5 milioni di fonti per costruire un catalogo di potenziali campi Dyson”, spiegano.

Analizzare tutti questi dati è un compito noioso. In questo lavoro, il team di ricercatori ha sviluppato una speciale pipeline di dati per elaborare i dati combinati di tutte e tre le indagini.

Sottolineano che stanno cercando sfere parzialmente completate, che emetterebbero una quantità eccessiva di radiazioni infrarosse.

“Questa struttura emetterà calore disperso sotto forma di radiazione nel medio infrarosso, che, oltre al livello di completezza della struttura, dipenderà dalla sua temperatura effettiva”, hanno scritto Suazo e i suoi colleghi.

Il problema è che non sono le uniche creature a farlo. Anche molte cose naturali fanno lo stesso Anelli di polvere che circondano le stelle E nebulose. Le galassie di fondo possono anche emettere una quantità eccessiva di radiazioni infrarosse e creare falsi positivi. È compito del gasdotto filtrarlo.

“È stata sviluppata una pipeline specializzata per identificare potenziali candidati sul campo Dyson con particolare attenzione al rilevamento di fonti che mostrano eccessi infrarossi anomali che non possono essere attribuiti a nessuna fonte naturale conosciuta di tali radiazioni”, spiegano i ricercatori.

Questo diagramma di flusso mostra come appare una pipeline.

Questo diagramma di flusso della ricerca mostra il percorso sviluppato dal team per trovare candidati Dyson sul campo. Ogni fase del percorso filtra gli oggetti che non corrispondono alle emissioni previste dalle palline Dyson. (Suazo et al. 2024)

Il gasdotto è solo il primo passo. Il team sta sottoponendo l’elenco dei candidati a un ulteriore esame basato su fattori quali le emissioni di H-alfa, la variabilità ottica e l’astrometria.

368 fonti sono sopravvissute al montaggio finale. Di questi, 328 furono rifiutati come miscela, 29 furono rifiutati come irregolari e quattro come nebulosa. Rimangono solo sette possibili campi Dyson su circa 5 milioni di protozoi, e i ricercatori sono fiduciosi che questi sette campi siano legittimi.

READ  Il segnale radio alieno Blc1 di Proxima Centauri trovato da Breakthrough Listen finalmente spiegato

“Tutte le fonti sono emettitori chiari nel medio infrarosso senza evidenti contaminanti o tracce che indichino una chiara fonte nel medio infrarosso”, spiegano.

Questi sono i sette candidati più forti, ma i ricercatori sanno che sono ancora solo candidati. Potrebbero esserci altri motivi per cui i sette emettono radiazioni infrarosse in eccesso.

“La presenza di dischi di detriti caldi che circondano i nostri candidati rimane una spiegazione plausibile per l’eccesso di radiazione infrarossa nelle nostre sorgenti”, spiegano.

Ma i candidati sembrano essere stelle di tipo M (nane rosse), e i dischi di detriti attorno alle stelle nane M sono molto rari. Tuttavia, la situazione diventa complicata perché alcune ricerche suggeriscono che i dischi di detriti attorno alle nane M si formano e appaiono in modo diverso. Un tipo di disco di detriti chiamato disco di detriti estremi (EDD) potrebbe spiegare parte della luminosità che il team vede attorno ai suoi candidati. “Ma queste fonti non sono mai state osservate per i nani M”, hanno scritto Suazo e i suoi colleghi.

Ciò lascia al team tre domande: “I nostri candidati sono giovani stelle esotiche il cui flusso non cambia nel tempo? I dischi di detriti nani M di queste stelle hanno luminosità estremamente frattali? O qualcosa di completamente diverso?”

Questa forma di ricerca mostra i sette candidati tracciati su un grafico colore-magnitudo. Nota che tutti e sette sono nani M (Suazo et al. 2024).

“Dopo aver analizzato la fotometria ottica/NIR/MIR di circa 5 x 106 Fonti: “Abbiamo trovato 7 nane di tipo M che mostrano un eccesso di radiazione infrarossa di natura confusa coerente con i nostri modelli della sfera di Dyson”, hanno scritto i ricercatori nella loro conclusione.

Ci sono spiegazioni naturali per l’eccesso di radiazione infrarossa proveniente da questi sette, “ma nessuna di loro spiega chiaramente un simile fenomeno nei candidati, soprattutto perché sono tutti nani M.”

READ  L'astronauta della NASA Frank Rubio ritorna da un volo spaziale da record

I ricercatori affermano che perseguire la spettroscopia ottica aiuterebbe a comprendere meglio queste sette fonti. Una migliore comprensione delle emissioni di H-alfa è particolarmente preziosa perché possono provenire anche da piccoli dischi. “In particolare, l’analisi della regione spettrale attorno all’H-alfa può aiutarci a eliminare o verificare la presenza di piccoli dischi”, hanno scritto i ricercatori.

“Sono certamente necessarie ulteriori analisi per rivelare la vera natura di queste fonti”, hanno concluso i ricercatori.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato da L’universo oggi. Leggi il Articolo originale.