martedì, Novembre 5, 2024

I mammiferi fluorescenti sono più comuni di quanto pensassimo, anche i gatti lo fanno

Negli ultimi anni c’è stato Un numero crescente di segnalazioni Sulla fluorescenza dei mammiferi sotto la radiazione ultravioletta. Lo fanno i vombati, lo fanno gli ornitorinchi e lo fanno anche gli scoiattoli. Tuttavia, fino ad ora non sapevamo esattamente quanto fosse comune. I ricercatori hanno studiato 125 specie, che rappresentano la metà di tutte le famiglie di mammiferi, e tutte brillano sotto la luce ultravioletta in modi diversi.

Collezione di mammiferi fluorescenti del museo. Crediti immagine: Travoillon et al.

La fluorescenza si verifica quando l’energia della luce ultravioletta, una forma di radiazione elettromagnetica invisibile agli esseri umani, viene assorbita da alcune sostanze chimiche. Quindi emettono luce visibile, che è una radiazione elettromagnetica a bassa energia. Ciò accade, ad esempio, con gli indumenti bianchi che si illuminano sotto la luce UV. Ma è sorprendentemente comune anche nel mondo animale.

Brillate, miei cari, splendete

Gli animali possono brillare sotto la luce UV a causa delle proteine ​​o dei pigmenti presenti nella loro pelliccia, nelle scaglie o nella pelle. È stata segnalata per uccelli, anfibi, pesci, coralli e rettili, ma meno frequentemente nei mammiferi. Le ossa e i denti brillano di una luce fluorescente, così come le unghie e i capelli bianchi. Roditori Si illuminano di rosa sotto la luce UV, mentre l’ornitorinco si illumina di blu e verde.

I ricercatori della Curtin University e del Museum of Western Australia hanno utilizzato esemplari conservati e congelati del museo per identificare quali fossero fluorescenti. Hanno escluso che il bagliore non fosse un artefatto del processo di conservazione e hanno scoperto che tutti i 125 mammiferi avevano artigli o denti fluorescenti, mentre l’86% aveva una pelliccia fluorescente.

“Segnaliamo la fluorescenza per 125 specie di mammiferi, provenienti dalla metà di tutte le famiglie di mammiferi”, hanno scritto i ricercatori. “Mentre la quantità e la posizione della fluorescenza variavano tra le specie, tutte mostravano una qualche forma di fluorescenza pronunciata. Le aree di fluorescenza includevano pelo bianco e chiaro, aculei, baffi, artigli, denti e pelle nuda.

Nel loro studio, i ricercatori hanno iniziato con l’ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) per vedere se potevano replicare la fluorescenza precedentemente segnalata. Hanno ripreso i campioni sotto la luce ultravioletta e hanno osservato un bagliore. Lo hanno poi confermato utilizzando la spettroscopia a fluorescenza, una tecnica che registra le “impronte digitali” del bagliore.

READ  Le vittime di Covid negli Stati Uniti raggiungono il livello più alto in un anno quando i casi di omicron diminuiscono

Hanno poi ripetuto questo processo con altri mammiferi, trovando prove di fluorescenza nella pelliccia, nelle spine, nella pelle e nelle unghie dei koala, dei bandicoot, dei diavoli della Tasmania e persino dei gatti. In particolare, notano che la pelliccia bianca e chiara brilla, mentre la pigmentazione scura lo impedisce. Ad esempio, le strisce scure di una zebra non si illuminano.

I ricercatori hanno anche utilizzato i loro dati per vedere se la luminescenza è più comune nelle specie notturne. Per questo motivo hanno collegato l’area totale della brillantezza con caratteristiche come l’attività notturna, la dieta e il movimento. Hanno scoperto che gli animali notturni erano effettivamente più fluorescenti, mentre le specie acquatiche erano meno fluorescenti di quelle che vivono sulla terra o sugli alberi.

“Abbiamo dimostrato una fluorescenza diffusa tra i mammiferi confermando il fenomeno mediante la spettroscopia e quindi esaminando la fluorescenza osservata attraverso i lignaggi dei mammiferi”, hanno scritto i ricercatori.

Uno studio pionieristico della Curtin University e del Western Australian Museum getta una luce brillante sul mistero della fluorescenza nei mammiferi. Lungi dall’essere un fenomeno raro, sembra essere un tratto comune a molte specie, mettendo in risalto la biodiversità in un modo completamente nuovo. Questa scoperta solleva anche domande affascinanti sul vantaggio evolutivo che questo tratto luminoso può fornire.

Ad esempio, la fluorescenza potrebbe svolgere un ruolo nella comunicazione o nell’accoppiamento tra gli animali notturni? Quali sono gli eventuali impatti ambientali della fluorescenza? Gli animali luminosi hanno più facilità a orientarsi o a trovare cibo al buio? Sono più o meno vulnerabili ai predatori? Ad oggi, queste domande restano senza risposta, ma forniscono una strada entusiasmante per la ricerca futura.

READ  Un buco nero da record scoperto dai telescopi Webb e Chandra

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scienza aperta della Royal Society.

Ultime notizie
Notizie correlate