Febbraio 23, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Il giovane marchio di gioielli italiano Eera opera secondo regole proprie, mescolando i colori neon con l’oro

Il giovane marchio di gioielli italiano Eera opera secondo regole proprie, mescolando i colori neon con l’oro

Partendo dal semplice moschettone tipicamente utilizzato nelle applicazioni industriali, scoperto per la prima volta in un mercatino vintage di Tokyo, le amiche Chiara Capitani e Ramino Blanga, entrambi millennial di 32 anni, lo hanno trasformato in giocosa alta gioielleria in colori fluo e angolati strisce. prodotto firmato spremere Il duo milanese lanciato nel 2019 Il design del moschettone si trova su anelli, orecchini, collane e bracciali, l’innovativo meccanismo funzionale a molla offre a chi lo indossa infinite opportunità di design per riflettere il proprio stile personale collegando più moschettoni insieme, aggiungendo catene penzolanti O anche abbinarlo a gioielli che già possiedono.

Dopo che la sua carriera è passata alla gioielleria, Capitani è stato in precedenza un consulente di fashion design e Blanga ha lavorato nel fashion PR e nella comunicazione e gestione del marchio. Oggi, l’estetica audace della coppia, che ha presto guadagnato loro fan come Dua Lipa, Hailey Bieber, Rita Ora, Florence Pugh e Sienna Miller, è stata ampliata per includere noce, portachiavi ed esagonali, continuando il tema dell’hardware a loro così caro . Incoraggiare la miscelazione e l’abbinamento. spremere Gli orecchini possono essere indossati insieme o separatamente o raggruppati per formare stili lunghi e corti in base all’umore di chi li indossa, mentre bracciali, collane e anelli sono impilabili, consentendo di creare un look su misura. Discuto con il duo perché il loro marchio merita uno sguardo più da vicino.

Come sei arrivato a questa chiamata? Come e quando ti sei interessato ai gioielli e quando hai capito che volevi diventare un designer di gioielli? Perché sei passato dalla moda alla gioielleria?

Progettare gioielli è sempre stata una passione per noi, quindi creare Eéra era il nostro obiettivo finale. Abbiamo unito la nostra esperienza e influenza nell’arte e nella moda per creare design di valore che celebrano l’artigianato italiano. Ci siamo imbattuti in un rapido gancio in un mercato dell’antiquariato a Tokyo e abbiamo iniziato a pensare a tutti i diversi modi in cui potresti personalizzare i gioielli se lavorassi allo stesso modo. Abbiamo sperimentato la forma utilitaristica e il nostro primo gruppo si è evoluto da lì.

Hai avuto una formazione formale in design di gioielli o sei un autodidatta?

Siamo entrambi autodidatti. Rumi si è laureata con un Bachelor of Science presso l’Università di Manchester e Chiara ha studiato Comunicazione della Moda presso l’Università IED di Roma.

Qual è il tuo approccio ai materiali che utilizzi?

Abbiamo deciso di creare gioielli con un’estetica utilitaristica unica, attingendo dal design tradizionale e contemporaneo. Le nostre collezioni puntano su forme geometriche che combinano materiali preziosi, come oro e diamanti, con accostamenti cromatici inaspettati. Riteniamo che questo sia l’approccio che definisce Eéra nel mercato dell’alta gioielleria.

In quali città ci sono diversi laboratori artigianali con cui lavori?

Il nostro stabilimento si trova a Vicenza, la storica capitale italiana della gioielleria.

L’approvvigionamento etico e sostenibile è importante per te?

La sostenibilità è importante per noi e il nostro obiettivo è integrare pratiche sostenibili nelle nostre operazioni. Abbiamo già iniziato a farlo nel nostro settore delle borse. Ad esempio, gli accessori che utilizziamo sono realizzati in ottone ecologico e la pelle di nostra scelta è realizzata con materiali conciati al vegetale.

Quali nuove tecniche o tecnologie innovative incorpori nella tua creazione di gioielli?

I colori al neon fanno parte della nostra offerta sin dall’inizio. Al centro di ogni collezione Eéra c’è il moschettone, che di solito è colorato in modo brillante quando viene utilizzato per attività sportive. Abbiamo sperimentato l’incorporazione di queste tonalità nelle nostre collezioni e ci è piaciuto molto il contrasto dei colori neon con l’oro e i diamanti.

C’è un nome per il processo che usi per incorporare i colori al neon nel metallo? È diverso da quello che fanno gli altri marchi di gioielli?

Le tecniche che utilizziamo per i gioielli colorati sono sviluppate esclusivamente per noi e sono l’esperienza della nostra fabbrica. Applichiamo tecniche come la galvanica di gioielli con colori metallici e una tecnologia simile del metodo dell’aria a pezzi al neon smaltati.

Come adotti un approccio e una mentalità diversi nella creazione di gioielli, lontano dai gioielli tradizionali?

Crediamo che l’atteggiamento del cliente nei confronti della gioielleria sia cambiato negli ultimi due anni e che apprezzino davvero l’approccio al design contemporaneo. Non devi più prenotare gioielli raffinati per occasioni speciali e i pezzi colorati lo dimostrano.

Chi sono alcune delle celebrità che indossano gli IRA?

Si prega di visitare il nostro sito web Instagram pagina.

READ  Business Intel: un ristorante che porta pizza e piatti italiani al mercato di Christiansburg | business locale