La carenza di elettricità ha spento i lampioni e le fabbriche chiuse in Cina. I poveri in Brasile scelgono tra pagare il cibo o l’elettricità. I coltivatori di grano e mais tedeschi non riescono a trovare fertilizzanti a base di gas naturale. Cresce la preoccupazione che l’Europa dovrà razionare l’elettricità se l’inverno si fa freddo.
Il mondo è assediato da una crisi energetica: una forte pressione su alcuni dei principali mercati del gas naturale, del petrolio e di altri combustibili che fanno funzionare l’economia globale, luci e riscaldamento nelle case. Con l’avvicinarsi dell’inverno, ciò ha significato bollette più elevate, prodotti più costosi e una crescente preoccupazione su come l’Europa e la Cina, che consumano energia, si riprenderanno dalla pandemia di COVID-19.
La maggiore pressione sul gas naturale è in Europa, che importa il 90% della sua offerta – in gran parte dalla Russia – e dove i prezzi sono aumentati di cinque volte rispetto a quelli di inizio anno, a 95 € da circa 19 € per megawatt- ora. .
Colpisce duramente la catena alimentare italiana, poiché si prevede che i prezzi del metano aumentino di sei volte e si aumenti il costo dell’essiccazione del grano. Ciò potrebbe eventualmente aumentare il prezzo del pane e della pasta nei supermercati, ma le corsie di carne e latticini sono più vulnerabili poiché gli allevatori di carne e latticini devono pagare di più per il grano per nutrire i loro animali e trasferire il costo sui clienti.
“Da ottobre abbiamo iniziato a soffrire molto”, ha detto Valentino Mioto dell’associazione AIRES che rappresenta il settore cerealicolo.
Gli analisti incolpano una combinazione di eventi per la crisi del gas: la domanda è aumentata bruscamente mentre l’economia si riprende dalla pandemia, mentre un inverno freddo ha esaurito le riserve. La russa Gazprom, il principale fornitore europeo, ha sospeso le forniture estive aggiuntive oltre ai suoi contratti a lungo termine per riempire le riserve domestiche per l’inverno. La domanda di elettricità della Cina è di nuovo in aumento, scaricando forniture limitate di gas naturale liquido, che si muove via nave piuttosto che attraverso gasdotti. Ci sono anche strutture limitate per esportare gas naturale dagli Stati Uniti.
L’aumento del costo del gas naturale ha fatto salire i prezzi del petrolio perché alcuni generatori di energia in Asia possono passare dall’uso del gas ai prodotti a base di petrolio. Il prezzo del greggio statunitense ha superato gli 83 dollari al barile, il livello più alto degli ultimi sette anni, mentre il greggio Brent di riferimento internazionale si aggira intorno agli 85 dollari, con l’Opec e i paesi alleati cauti nel ripristinare i tagli alla produzione effettuati durante la pandemia.
È probabile che la crisi sia di breve durata, ma è difficile dire quanto dureranno i prezzi elevati dei combustibili fossili, ha affermato Claudia Kimfert, economista dell’energia presso l’Istituto tedesco per la ricerca economica di Berlino.
Ma “la risposta a lungo termine che dovrebbe essere tolta a questo è investire nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico”, ha affermato.
La scorsa settimana il Comitato Esecutivo dell’Unione Europea ha esortato gli Stati membri ad accelerare le approvazioni per i progetti di energia rinnovabile come l’energia eolica e solare, affermando che “la transizione verso l’energia pulita è la migliore assicurazione contro i futuri shock dei prezzi e deve essere accelerata”.
Nel frattempo, alcune industrie europee dipendenti dal gas stanno tagliando la produzione. Le aziende chimiche tedesche BASF e SKW Piesterritz hanno ridotto la produzione di ammoniaca, uno dei principali componenti dei fertilizzanti.
Ciò ha lasciato Hermann Gref, un agricoltore nel villaggio di Pinzberg nella regione della Baviera meridionale della Germania, inaspettatamente a mani vuote quando ha cercato di ordinare fertilizzanti per il prossimo anno.
“Non c’è nessun prodotto, nessun prezzo, nemmeno un contratto – ha detto -. È una situazione che non abbiamo mai visto prima”. Una cosa è certa: “Se non do alle colture il cibo di cui hanno bisogno, reagiscono con rese inferiori. È così semplice”.
Grave, che coltiva mais per alimentare un impianto di bioenergia che alimenta la rete elettrica con energia a emissioni zero, ha affermato che gli alti prezzi dell’energia stanno già colpendo gli agricoltori della zona, che hanno bisogno di diesel per far funzionare i macchinari e di riscaldamento per tenere al caldo gli animali.
Allo stesso modo in Italia, il costo energetico della lavorazione del grano e del mais dovrebbe aumentare di oltre il 600% per i tre mesi che si concluderanno il 31 dicembre, secondo l’associazione dei cereali. Ciò include trasformare il grano in farina e il mais in mangime per mucche e maiali.
Giampetro Scosato, il consulente energetico che negozia i contratti per l’Associazione AIRES e altri, prevede una continua volatilità e aumenti dei prezzi nel prossimo anno.
I prezzi più alti dell’energia si infiltrano anche nella produzione di pane e pasta attraverso i costi di trasporto e l’uso di elettricità, che potrebbero eventualmente influenzare i prezzi dei negozi. I reparti lattiero-caseari e della carne sono particolarmente vulnerabili perché i prezzi sono ora bassi e gli agricoltori potrebbero dover trasferire l’alto costo dei mangimi agli acquirenti.
Anche le persone di tutto il mondo stanno affrontando bollette elevate questo inverno, compresi gli Stati Uniti, dove i funzionari hanno avvertito che i prezzi del riscaldamento domestico potrebbero salire fino al 54%. I governi di Spagna, Francia, Italia e Grecia hanno annunciato misure per aiutare le famiglie a basso reddito, mentre l’Unione Europea ha sollecitato aiuti simili.
Molto dipende dal tempo. Le riserve di gas in Europa, che di solito vengono ricostituite in estate, sono a livelli insolitamente bassi.
“Gli inverni freddi sia in Europa che in Asia potrebbero rischiare di far scendere a zero i livelli di stoccaggio in Europa”, afferma Massimo de Oduardo della società di ricerca Wood Mackenzie.
Ciò lascerebbe l’Europa dipendente da ulteriore gas naturale dal gasdotto russo appena completato o dalla volontà della Russia di inviarne altro tramite gasdotti attraverso l’Ucraina. Ma il nuovo gasdotto Nord Stream 2 non ha superato l’approvazione normativa in Europa e potrebbe non fornire gas fino al prossimo anno.
Kimfert, un economista energetico, ha affermato che la decisione dei fornitori russi di vendere meno gas nei mercati spot riflette “l’intenzione di premere per la certificazione anticipata di Nord Stream 2”.
In Cina, le interruzioni sono state seguite dall’aumento dei prezzi del carbone e del gas mentre le compagnie elettriche hanno ridotto la capacità a causa delle restrizioni sul trasferimento dei costi sui clienti o degli ordini del governo per rimanere al di sotto delle soglie di emissione.
Le fabbriche nella provincia di Jiangsu, a nord-ovest di Shanghai, e nello Zhejiang nel sud-est, sono state chiuse a metà settembre e dozzine hanno avvertito che le consegne potrebbero essere ritardate prima della stagione degli acquisti natalizi.
Il direttore generale Joanna Lan ha affermato che la fabbrica di gioielli Chenzhen a Dongyang, una città nello Zhejiang, ha dovuto affrontare un’interruzione di corrente di 10 giorni. La fabbrica produce fasce per capelli, articoli di cancelleria e regali promozionali ed esporta l’80%-90% dei suoi prodotti negli Stati Uniti, in Europa e in altri mercati.
Lan ha detto che le consegne sono state ritardate “per almeno una settimana”. “Abbiamo dovuto comprare i generatori.”
Shenyang, la più grande città del nord-est, ha spento lampioni e ascensori e ha tolto l’elettricità a ristoranti e negozi poche ore al giorno.
Le importazioni di gas dalla Cina sono aumentate, ma l’aumento della domanda in Giappone, Corea del Sud e Taiwan ha anche contribuito a far salire i prezzi globali, ha affermato Jenny Yang, direttrice della ricerca del team China Gas, Energy and Energy Futures di IHS Markit.
In Brasile, l’aumento dei prezzi del gas e del petrolio è stato esacerbato dalla peggiore siccità degli ultimi 91 anni, che ha lasciato gli impianti idroelettrici incapaci di fornire elettricità e bollette costose.
Rosa Pinta, 67 anni, di un quartiere popolare di San Paolo, teme di non essere più in grado di provvedere ai figli e ai nipoti disoccupati.
“Più volte (la compagnia elettrica) Enel mi ha chiamato dicendo che avevo dei debiti. Ho detto loro: ‘Non smetterò di dare da mangiare a mio figlio per pagarti'”, ha detto una ragazza fuori dalla sua casa di cemento in una strada stretta e ripida. “Se vogliono tagliare l’elettricità, possono venire”.
Binta vive con 1.400 riyal (circa $ 250) al mese e dice che spesso sceglie tra l’acquisto di gas per cucinare o riso e fagioli.
“Non so cosa faremo delle nostre vite”, ha detto.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
GT Voice: Gli sforzi commerciali dell’Italia evidenziano il valore del coordinamento tra Cina e Unione Europea
PIL delle maggiori economie europee 1980-2029
Un gruppo di ingegneria del Nottinghamshire ha acquisito un’azienda italiana