La novità di New Faces, vetrina di artisti contemporanei emergenti al Site131 nel Design District, nasce non solo dall’opportunità di vedere il lavoro di artisti un po’ sconosciuti da queste parti, ma anche dalla sua sorprendente provenienza.
I dipinti provengono dalla Collezione Cindy e Howard Rachowski, noti per le loro opere eccellenti di artisti della generazione del secondo dopoguerra, spesso in mostra al Dallas Museum of Art e regolarmente in mostra al Farmers Branch Collectors’ Depot.
Tuttavia, circa 100 delle oltre 1.000 opere della Rachofsky Collection sono di artisti più giovani e meno noti generalmente classificati come “emergenti” e molte di queste opere non sono mai state esposte a Dallas. Da quest’ultima categoria, Rachofskys ha invitato i fondatori di Site131 Joan e Seth Davidow a organizzare in modo esperto la selezione di 29 opere nell’attuale offerta.
È possibile fare delle generalizzazioni sul gruppo? Innanzitutto, la maggior parte degli artisti qui rappresentati sono nati negli anni ’70 e ’80 (cioè dalla fine della decima generazione all’inizio del millennio) e si sono fatti strada nella scala del mondo dell’arte.
Ma la categoria è abbastanza ampia da spaziare dall’italiano Enrico David, ormai sulla cinquantina, veterano di numerose Biennali di Venezia e mostre museali internazionali, a Ryan Nord Kitchen e Tori Thornton, entrambi ancora poco più che trentenni ma già un’etichetta nel mondo fieristico.
In secondo luogo, tutte le opere qui sono dipinti (tranne Erba #456, un intelligente bronzo di Tony Matteli accoglie i visitatori nel foyer), e lo spettacolo offre agli spettatori un’introduzione compatta alla squisita gamma di quel mezzo, dai ricami di Borna Samak e la lana tinta a mano di Channing Hansen all’uso dei pastelli di Aaron Garber- Maikowska e Sanja Kantarovsky.
In terzo luogo, nelle parole del saggista René Knudson, i nuovi volti qui sono tutti “tratti dalla storia della pittura come banca di materiali o tecniche”. Il suo articolo cita inoltre l’educatore Thomas Vollmer che afferma che “mettono la loro parte nella storia della pittura… e la usano come un gioco”.
La domanda allora diventa: tutti gli aspetti della storia della pittura sono ora ugualmente accessibili a tutti gli artisti ovunque, governati solo dal gusto personale, o si possono ancora trovare criteri per valutare tali opere come migliori o peggiori?
Personalmente, sono stato attratto dall’acquerello del compianto architetto italiano Lauretta Vinciarelli (come evidenziato da Knudson), dove le scatole verdi incandescenti con linee rette in prospettiva a un punto sembrano librarsi senza peso in un liquido viscoso circolante, suggerendo un difficile confronto tra macchina e organico.
Un’altra grande tavolozza verde è Sarah Croner 2018 schermo verde, la cui tecnica del tessuto cucito attinge all’estetica minimalista di Palermo Blinki (un pioniere del dopoguerra nella pittura su stoffa cucita) ma allo stesso modo la trasforma in qualcosa di semi-organico e quindi esotico.
La mia mente continuava anche a tornare alla lista eccessivamente surreale di Anna Conway Rinoceronte, dove una figura solitaria, sola in un buio cortile di un museo, contempla una statua di una maestosa bestia, appena visibile nell’ombra. Conway combina l’atmosfera noir solitaria di Edward Hopper e l’ambiente cool pop di Ed Ruscha per un risultato che è allo stesso tempo assorbente e inquietante.
Tuttavia, alcune delle altre opere sembravano troppo vicine a figure del dopoguerra come Jackson Pollock, Mark Rothko, Barnett Newman e Willem de Kooning per mia comodità personale. Non ero del tutto convinto che le fonti fossero sufficientemente deviate su qualcosa di nuovo.
Nonostante queste stranezze, lo spettacolo non è assolutamente da perdere. Contiene molte più ricchezze di quelle che possono essere menzionate qui. I telespettatori malati possono rintracciare, nei prossimi decenni, chi, tra questi ranghi “emergenti”, sarà eventualmente promosso nell’elenco delle aziende eccellenti.
particolari
New Faces from the Rachofsky Collection si svolge fino al 18 dicembre al Site131, 131 Pine Street il venerdì e il sabato da mezzogiorno alle 17:00 e su appuntamento. 214-871-2971. site131.com.
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”
More Stories
Un club italo-americano che mescola il vecchio e il nuovo Heidi Knapp Rinella | divertimento
Andrea Iervolino parla del suo crescente impero dell’intrattenimento e dello sport
Il ristorante Balla Italian Soul apre finalmente le sue porte al Sahara Las Vegas | cibo