Scritto da Angelo Amanti
ROMA (Reuters) – Gino Strada, fondatore di uno degli enti di beneficenza più importanti d’Italia e costruttore di ospedali nei paesi devastati dalla guerra, è morto venerdì all’età di 73 anni.
Chirurgo e attivista contro la guerra, Strada ha fondato Emergency nel 1994 per assistere le vittime civili, fornendo assistenza sanitaria nelle zone di conflitto in tutto il mondo, inclusi Iraq e Afghanistan.
I media italiani hanno riferito che aveva recentemente sofferto di problemi cardiaci.
Dal suo primo progetto in Rwanda nel 1994, il sito di emergenza ha curato circa 11 milioni di pazienti, afferma il sito web del gruppo, lavorando in 19 paesi per creare ospedali e strutture sanitarie.
Strada era un noto personaggio pubblico in Italia, a volte descritto come un aspirante ministro, ma le sue idee razziste e pacifiste intransigenti lo resero nemici politici, soprattutto a destra, e gli impedirono di assumere l’incarico.
“Ha passato la vita al fianco dei più deboli, lavorando con professionalità, coraggio e umanità nelle regioni più difficili del mondo”, ha detto il premier Mario Draghi.
Strada ha criticato la maggior parte dei governi italiani per le loro politiche di immigrazione e di difesa, si è opposto all’intervento militare di Roma in Iraq e Afghanistan ed è diventato un simbolo dei movimenti pacifici del Paese.
Il suo profilo Twitter riporta una citazione di Albert Einstein: “La guerra non può essere umana. Può solo essere abolita”.
Strada ha anche denunciato la politica sanitaria italiana, che secondo lui favorisce le cliniche private rispetto alle strutture pubbliche di alta qualità per tutti.
Strada ha pubblicato venerdì il suo ultimo articolo sul quotidiano La Stampa sui progressi degli insorti talebani in Afghanistan, il paese in cui ha trascorso sette anni, criticando aspramente gli Stati Uniti e le potenze occidentali.
“Abbiamo detto 20 anni fa che questa guerra sarebbe stata un disastro per tutti. Oggi, il risultato di quell’aggressione è davanti ai nostri occhi: un fallimento sotto tutti i punti di vista”, ha scritto.
La figlia di Strada, l’ex capo dell’emergenza, Cecilia non era con il padre al momento della sua morte perché si trovava su una barca per salvare i migranti nel Mediterraneo.
“Non ero con lui, ma di tutti i posti in cui avrei potuto essere… beh, ero qui… per salvare vite. Questo è quello che mi hanno insegnato mio padre e mia madre”.
(Rapporto aggiuntivo di Gavin Jones; montaggio di Raisa Kasulowsky)
“Pluripremiato specialista televisivo. Appassionato di zombi. Impossibile scrivere con i guantoni da boxe. Pioniere di Bacon.”
More Stories
Presentate le eccellenze sportive italiane – Olympic News
Un giornalista sportivo italiano viene scambiato per un attaccante di Trump in un errore mediatico globale
Giornalista sportivo italiano falsamente identificato come l’assassino di Trump, pianifica un’azione legale – Sri Lanka Mirror – Right to Know. Il potere del cambiamento