Lo stupefacente panorama è stato compilato utilizzando i dati dell’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA e del radiotelescopio MeerKAT in Sud Africa.
Le immagini hanno anche documentato un filo di raggi X noto come G0.17-0.41 che secondo i ricercatori indica un meccanismo in grado di controllare il flusso di energia e persino l’evoluzione della Via Lattea.
“Una galassia è come un ecosistema”, ha spiegato in un comunicato l’astronomo Amherst dell’Università del Massachusetts Daniel Wang. “Sappiamo che i centri galattici sono il luogo di lavoro e svolgono un ruolo enorme nella loro evoluzione”.
La nostra galassia è difficile da studiare poiché è oscurata da una nebbia di gas e polvere. Ma i ricercatori sono riusciti a penetrare la foschia utilizzando l’Osservatorio a raggi X Chandra, che vede i raggi X invece della luce visibile.
I ricercatori erano particolarmente interessati al filo radiografico G0.17-0.41, che, secondo Wang, “rivela un nuovo fenomeno”.
“Questa è la prova di un evento di riconnessione continua del campo magnetico”. Wang ha scritto che il filo probabilmente rappresenta solo “la punta dell’iceberg della riconnessione”.
Gli eventi di riconnessione del campo magnetico si verificano quando campi magnetici opposti vengono forzati insieme e combinati, espellendo molta energia. Questi eventi sono prodotti dall’aurora boreale e sono responsabili di fenomeni come i brillamenti solari.
“È un processo violento”, ha detto Wang.
Gli scienziati ora credono che la riconnessione magnetica avvenga anche nello spazio interstellare e si verifichi ai confini esterni delle colonne in espansione che sono uscite dal centro della nostra galassia.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Un decesso per il virus del Nilo occidentale è stato segnalato nella contea di Santa Clara – NBC Bay Area
Ultime notizie sugli astronauti della NASA: aggiornamento sull’equipaggio del Boeing Starliner bloccato nello spazio
Ci sono oceani sotto la superficie di Marte? La sonda InSight della NASA rivela un enorme serbatoio di acqua liquida