Secondo i dati compilati dall’associazione di ricerca EMedia per l’Associazione Italiana Produttori Audiovisivi (APA), la spesa per la produzione audiovisiva italiana è aumentata del 20% a 1,8 miliardi di euro nel 2022, rispetto a 1,5 miliardi di euro nel 2021.
Lo studio mostra che il numero di produzioni ad alto budget in Italia è aumentato grazie ai maggiori investimenti da parte delle società televisive americane e alle agevolazioni fiscali governative volte a stimolare le riprese internazionali in Italia.
Ciò “ha generato un impatto inflazionistico sul settore”, afferma il rapporto, avvertendo dell’aumento dei costi e della scarsità di personale di produzione e di supporto. Il rapporto aggiunge che ciò “rappresenta una vera emergenza nel settore, soprattutto considerando che è probabile che continui a crescere”.
Nel complesso, il costo medio orario di produzione dei lungometraggi per le piattaforme TV e VOD è salito a 1,4 milioni di euro nel 2022, rispetto a 1,1 milioni di euro nel 2019.
Gli investimenti in film prodotti principalmente per i cinema sono raddoppiati da 263 milioni di euro a 581 milioni di euro nel periodo 2017-2022. La spesa è aumentata del 17% nel 2022 da 495 milioni di euro rispetto all’anno precedente.
Tra i film prodotti nel 2022 in Italia ricordiamo Emanuele Crialis lamincita, Con Penelope Cruz e Francesca Archibugi ColibrìE Paolo Verzi preciso.
Il rapporto afferma che la produzione internazionale congiunta ha registrato un leggero calo, senza fornire cifre. Secondo lo studio, Francia, Germania e Regno Unito hanno coprodotto la maggior parte dei contenuti audiovisivi in Italia.
Il mercato audiovisivo italiano – che comprende TV, cinema, DVD, Blueray e streaming – ha visto i ricavi totali crescere del 6,9% a 10,8 miliardi di euro nel 2022, rispetto a 10,1 miliardi di euro nel 2021, ha affermato l’APA.
I contenuti televisivi hanno avuto la quota di mercato maggiore con ricavi pari a 7,9 miliardi di euro nel 2022, pari al 73% del mercato totale.
Allo stesso tempo, gli espositori hanno generato un fatturato di 300 milioni di euro. Il rapporto afferma che il settore è “chiaramente in ripresa ma è ancora lontano dai livelli pre-pandemia”, anche se il 2023 “promette di essere un anno di vera ripresa per il botteghino in Italia”.
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”
More Stories
Un club italo-americano che mescola il vecchio e il nuovo Heidi Knapp Rinella | divertimento
Andrea Iervolino parla del suo crescente impero dell’intrattenimento e dello sport
Il ristorante Balla Italian Soul apre finalmente le sue porte al Sahara Las Vegas | cibo