“Rappresento l’Oriente”, afferma l’artista Douglas Abdul, 74 anni, formando il simbolo “E” con tre dita della mano destra, “New York City e il Medio Oriente”.
Figlio di una famiglia libanese e italiana, Abdel si è fatto un nome nel centro di New York alla fine degli anni ’70, incorporando poster e graffiti di film di kung fu nel suo collage. Uscire con Jean-Michel Basquiat; fino all’installazione Enormi sculture in Park Avenue nel cuore della notte.
“Era il meraviglioso periodo di New York, come Parigi con Picasso”, dice. “C’erano tutti questi concerti: rap, hip-hop, Grandmaster Flash. Gli artisti dei graffiti stavano entrando nel mondo dell’arte. Come tutti sappiamo, il mondo dell’arte è composto da persone di classe superiore, arroganti e chiuse – e all’improvviso tu vedere queste persone dalla strada. È stato emozionante. Molto bello vedere tutto mescolato insieme. Ho lavorato per tre o quattro anni e ho fatto più di 400 lavori”.
Poi Adel scomparve. Si è trasferito in Spagna, prima a Madrid e poi a Malaga, e ha lavorato in circostanze relativamente oscure per 30 anni. Il suo lavoro è stato ora riscoperto dal curatore francese Mourad Montazemi, che ha allestito una piccola mostra retrospettiva di opere d’arte presso la Galleria Ab Al Anbar. In Cromwell Place, Londra.
Divisa in tre sezioni, la Trap House ricostruita, visibile fino a domenica 24 ottobre, offre una panoramica semi-cronologica delle preoccupazioni di Abdullah: il suo lavoro simile a un geroglifico in bianco e nero che ha iniziato a realizzare negli anni ’70 e continua ancora oggi; I vividi dipinti che ha dipinto a New York negli anni ’80 – che Montazami definisce un neo-espressionista – e, infine, le squallide sculture totemiche che ha creato negli ultimi 20 anni, sono di ispirazione fenicia.
Abdul è cresciuto negli Stati Uniti nordorientali parlando italiano con la famiglia di sua madre, arabo con la famiglia libanese di suo padre, e ora parla spagnolo con sua moglie. Il linguaggio, e soprattutto la sua forma sulla pagina, è costante in tutta la sua opera. Ha sviluppato il proprio vocabolario interno per distinguere i suoi dipinti, disegni e sculture, che usa liberamente come se fossero termini accettabili, ad esempio, riferendosi alle sue opere simili a geroglifici, lettere che ha graffiato su carta carbone durante il suo primo periodo di isolamento , quando visse “come un eremita” nelle foreste di New York e del Vermont per sei anni, come “Akid”.
“Non avevo una TV, non avevo una radio, non avevo un telefono”, dice. “Durante il giorno stavo realizzando le mie sculture. Ma avevo un lettore CD e ascoltavo soul-rhythm e blues, molto di James Brown. Ci faccio il disco e vado avanti, finisco, finisco. Poi di notte, quando il sole tramontava, dipingevo quadri e leggevo Romantici tedeschi: Thomas Mann, Hermann Hess, Much of Novalis”.
Dopodiché, si trasferì per un po’ a Boston, rifiutando offerte di insegnamento. Ma era costantemente in pendolarismo tra Boston e New York, e alla fine la scena artistica del centro lo attirò in quest’ultima città.
L’energia in città in quel momento rilassò la sua pratica. Mentre la cultura hip-hop dell’epoca emergeva attraverso un’estetica campionaria, anche lui si mescolava a ciò che vedeva intorno a sé: manifesti di film cinesi, l’Art Brut di Basquiat; Materiali diversi dalla strada. Le opere che ha realizzato in questo periodo neo-espressionista, non su tela ma su pannelli di legno di recupero, sono tra le più sorprendenti in mostra: il linguaggio personale e i simboli che ha creato così diligentemente nei boschi del Vermont si sono aperti ad accoglierli. il mondo che lo circonda.
I caratteri cinesi, ad esempio, presi da manifesti vicino al suo studio alla periferia di Chinatown, sembrano fratelli a lungo persi nelle sue lettere immaginarie “Aekyad” – e in seguito fungono da precursore di un’ulteriore esplorazione linguistica che continuerà nella fase successiva del suo vita professionale.
Negli anni ’80, ha cambiato di nuovo rotta. Era eccitato dalla politica contro la guerra dell’epoca, all’indomani della guerra del Vietnam, e furioso per l’occupazione israeliana del sud del Libano. Nel 1989 aveva lasciato gli Stati Uniti per il Mediterraneo, dove aveva rilanciato le guerre puniche come un modo per comprendere il conflitto tra Israele, Palestina e Libano.
“La politica ha iniziato a bollire”, ricorda. Vedere i libanesi soffrire.. Perché? Ho fatto una dichiarazione e ho detto, sono la reincarnazione di Annibale, venuta da Cartagine attraverso le Alpi nella seconda guerra punica”.
Come con i suoi Aekyad, le guerre puniche hanno fornito una nuova linea guida per le sue opere d’arte. La storia registra ufficialmente due guerre puniche avvenute dal III al II secolo aC tra Roma e Cartagine (oggi in Tunisia). Attingendo al proprio background, diviso tra Italia e Libano, per inquadrare lo scontro tra nord e sud del Mediterraneo: si proponeva un nuovo vendicatore alla maniera di Annibale, venuto dal nord per agitarsi per il sud, in Quarta punica . guerra.
Ha realizzato colonne rosse, bianche e nere brillanti, mantenendo l’estetica dei graffiti delle opere di New York degli anni ’70 e ’80, ma è tornato al suo alfabeto ambiguo. Sono decorati con numeri, simboli e lettere inventati da forme fenicie, etrusche e romane. Le colonne appaiono cariche di significato – oltre che di rabbia – ma i messaggi che contengono restano sconosciuti.
Abdullah, dice, ha cercato di celebrare le conquiste dei Fenici, antenati del Libano moderno, in un’epoca in cui il Libano era lacerato dalla guerra civile.
“Mio nonno mi metteva in ginocchio e mi raccontava dei Fenici”, ricorda. “Mia nonna diceva: Smettila di raccontargli quelle cose del vecchio paese. Ma lui andrà avanti. Salparono, inventarono il primo alfabeto. Tutte le cose che fecero.”
Per saperne di più
Da allora ha mantenuto la sua attenzione sui Fenici, istituendo una biblioteca sulla storia fenicia e visitando vari siti archeologici. Le sue opere persero lentamente l’estetica di New York City e crebbero fino a somigliare ai resti che stava cercando: più scuri, sabbiosi e di forma più simmetrica. Sono iscritti con simboli geometrici e animali molto simili all’uso dei Fenici, ma 30 anni dopo il suo progetto di immaginare e reinventare la lingua, rimangono alcuni dubbi. Questi non sono monumenti fenici, ma gli effetti di Abd.
Da dove vengono le idee? “Da dove viene qualcosa? Il mio sistema nervoso centrale”, dice con una risata.
Douglas Abdul: La trap house ricostruita è alla Ab-Anbar Gallery di Cromwell Place, Londra, fino a domenica 24 ottobre
Aggiornato: 23 ottobre 2021, 05:02
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”