riepilogo: I ricercatori hanno scoperto come il cervello dà priorità agli obiettivi immediati e a quelli distanti. Il loro studio ha scoperto che l’ippocampo elabora gli obiettivi immediati più velocemente e in modo diverso rispetto agli obiettivi futuri.
Questa intuizione può aiutare a comprendere i disturbi psicologici come la depressione, che influenzano le capacità di definizione degli obiettivi. I risultati rivelano differenze cruciali nell’attività cerebrale e nel comportamento legati alla definizione delle priorità degli obiettivi.
Aspetti principali:
- Attività dell’ippocampoGli obiettivi immediati attivano l’ippocampo posteriore, mentre gli obiettivi futuri attivano l’area frontale.
- Tempi di reazione: Gli obiettivi da raggiungere immediatamente vengono riconosciuti più velocemente degli obiettivi lontani.
- Implicazioni dei disordini: Le visioni possono aiutare a comprendere e trattare disturbi psicologici come la depressione.
fonte: Università di Ginevra
Come fa il nostro cervello a distinguere tra obiettivi urgenti e meno urgenti?
Ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE) e della Icahn School of Medicine di New York hanno scoperto come il nostro cervello ricorda e adatta gli obiettivi che ci poniamo quotidianamente.
Il loro studio rivela differenze nel modo in cui elaboriamo obiettivi immediati e distanti, sia a livello comportamentale che cerebrale.
Queste scoperte sono descritte nella rivista Comunicazioni sulla naturaPotrebbe avere importanti implicazioni per la comprensione dei disturbi mentali, in particolare della depressione, che possono ostacolare la formulazione di obiettivi chiari.
Durante la giornata ci poniamo degli obiettivi da raggiungere: andare a prendere i bambini a scuola in un’ora, preparare la cena in tre ore, fissare un appuntamento dal medico in cinque giorni o falciare il prato in una settimana. Questi obiettivi, sia urgenti che meno urgenti, vengono costantemente ridefiniti in base agli eventi che si verificano durante la giornata.
Ricercatori dell’UNIGE e della Icahn School of Medicine del Mount Sinai Hospital di New York hanno studiato come il cervello memorizza e aggiorna gli obiettivi da raggiungere. Più specificamente, come il cervello determina quali obiettivi richiedono attenzione immediata e quali no.
Il loro studio si è concentrato su una specifica regione del cervello, l’ippocampo, a causa del suo ruolo ben consolidato nella memoria episodica. Questo è responsabile della codifica, del consolidamento e del recupero delle informazioni vissute personalmente, integrandone il contesto emotivo, spaziale e temporale.
Una missione immaginaria su Marte ai tempi della risonanza magnetica
I neuroscienziati hanno chiesto a 31 persone di immaginarsi in un’immaginaria missione spaziale di 4 anni su Marte, chiedendo loro di raggiungere una serie di obiettivi fondamentali per la loro sopravvivenza (prendersi cura del casco spaziale, fare esercizio fisico, mangiare determinati cibi, ecc.). Gli obiettivi della missione variavano a seconda del tempo in cui dovevano essere raggiunti, con missioni diverse per ciascuno dei quattro anni di viaggio.
Man mano che i partecipanti progredivano nell’attività, venivano presentati loro gli stessi obiettivi. È stato poi chiesto loro di indicare se questi obiettivi fossero passati, presenti o futuri.
Man mano che i partecipanti avanzavano nel tempo, l’importanza di questi obiettivi cambiava: gli obiettivi inizialmente pianificati per il futuro diventavano bisogni attuali, mentre i bisogni attuali diventavano obiettivi passati. In questo modo, i partecipanti dovevano gestire diversi obiettivi a diverse distanze temporali e aggiornare le loro priorità man mano che il compito procedeva.
Dai priorità agli obiettivi immediati
Il team ha osservato i tempi di reazione di ciascun individuo per determinare se il compito sarebbe stato portato a termine nel presente, nel passato o nel futuro.
“Gli obiettivi che devono essere raggiunti immediatamente vengono riconosciuti più rapidamente di quelli che devono essere raggiunti in un futuro lontano. Questa diversa elaborazione delle informazioni immagazzinate rivela la priorità data ai bisogni del presente rispetto ai bisogni del lontano futuro.
“Ci vuole più tempo per viaggiare mentalmente indietro nel tempo e recuperare obiettivi passati e futuri”, spiega Alison Montagrin, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Neuroscienze di Base della Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra, ed ex borsista post-dottorato presso l’Icahn Scuola. Medicina, il primo autore dello studio.
Gli scienziati hanno anche studiato se le differenze fossero evidenti anche a livello del cervello. Le immagini ottenute utilizzando la risonanza magnetica ad alta risoluzione hanno rivelato che quando si recuperano informazioni sul presente, viene attivato l’ippocampo nella sua regione posteriore. Quando invece si ricordano obiettivi passati o obiettivi da raggiungere in futuro, si attiva l’area frontale.
“Questi risultati sono particolarmente interessanti perché studi precedenti hanno dimostrato che quando ricordiamo la nostra memoria episodica o spaziale, la zona anteriore dell’ippocampo è coinvolta nel recupero di informazioni generali, mentre la parte posteriore si occupa dei dettagli.
“Sarebbe quindi interessante esplorare se la proiezione futura o il ricordo di un obiettivo passato – rispetto agli obiettivi immediati – non richieda dettagli specifici, ma sia piuttosto sufficiente una rappresentazione generale”, conclude il ricercatore.
Questa ricerca mostra che la scala temporale gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone stabiliscono i propri obiettivi personali. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la comprensione dei disturbi psicologici come la depressione.
Infatti, le persone depresse possono avere difficoltà a formulare obiettivi specifici e percepire più ostacoli nel raggiungimento dei propri obiettivi. Indagare se queste persone vedono la distanza dai loro obiettivi in modo diverso – il che potrebbe renderli pessimisti riguardo alle loro possibilità di successo – potrebbe aprire una strada terapeutica.
A proposito di queste novità sulla ricerca neuroscientifica
autore: Antonio Guinot
fonte: Università di Ginevra
comunicazione: Antoine Guénot – Università di Ginevra
immagine: Immagine accreditata a Neuroscience News
Ricerca originale: Accesso libero.
“L’ippocampo separa il presente dagli obiettivi passati e futuri“Di Alison Montagren et al. Comunicazioni sulla natura
un sommario
L’ippocampo separa il presente dagli obiettivi passati e futuri
Il nostro cervello passa abilmente da un obiettivo all’altro attraverso intervalli di tempo, distinguendo tra bisogni immediati e bisogni del passato o del futuro.
L’ippocampo è una regione nota per supportare il viaggio mentale nel tempo e organizzare le informazioni lungo il suo asse longitudinale, passando dalla rappresentazione posteriore dettagliata alla rappresentazione anteriore generalizzata.
Questo studio indaga il ruolo dell’ippocampo nella discriminazione dei bersagli nel tempo: se l’ippocampo codifica il tempo indipendentemente dal dettaglio o dall’astrazione, e se l’ippocampo attiva preferenzialmente la sua regione anteriore per bersagli temporalmente distanti (passati e futuri) e la sua regione posteriore per bersagli immediati. obiettivi. .
Utilizziamo un esperimento spaziale con fMRI 7T su 31 partecipanti per esaminare come l’ippocampo codifica la distanza temporale dei bersagli.
Durante una simulazione di missione su Marte, abbiamo scoperto che l’ippocampo segue i bersagli solo per vicinanza temporale. Abbiamo dimostrato che gli obiettivi passati e futuri attivano l’ippocampo anteriore sinistro, mentre gli obiettivi attuali attivano l’ippocampo posteriore sinistro.
Ciò suggerisce che l’ippocampo mappa gli obiettivi utilizzando timestamp, estendendo il suo sistema ad asse lungo per includere l’organizzazione degli obiettivi temporali.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”