Febbraio 24, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

L’Italia è dalla parte sbagliata della storia quando si parla di Palestina? – Osservatorio del Medio Oriente

L’Italia è dalla parte sbagliata della storia quando si parla di Palestina?  – Osservatorio del Medio Oriente

Francesca Albanese, la nuova Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, deve affrontare un compito enorme. Per ora, ci si aspetta che difenda i diritti umani dei palestinesi in un’establishment politico dominato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati occidentali.

Un recente scambio di opinioni al Parlamento italiano ha testimoniato questa affermazione. Il 6 luglio la Commissione Affari Esteri del Parlamento italiano ha tenuto una riunione informale sessione Per discutere con gli albanesi le risoluzioni parlamentari sul rilancio del “processo di pace” in Medio Oriente. Piero Fassino, politico italiano del Partito Democratico, era a capo della commissione.

Fino a poco tempo fa, il partito di Fassino faceva parte della coalizione di governo italiana guidata da Mario Draghi. Fascino è già noto per il suo sostegno a Israele. Nel 2009, durante la guerra israeliana a Gaza, ha partecipato a un evento organizzato dalla comunità ebraica di Roma, dove ha incolpato i palestinesi per la guerra. dichiara: “La responsabilità (della guerra) ricade su Hamas, un’organizzazione che nega il diritto di esistere di Israele”. Come previsto, le sue parole sono state accolte da un forte applauso.

Ma nonostante l’agenda filo-israeliana di Fascino, Albanese non fu perseguito. Ha trascorso molti anni ricercando, scrivendo e difendendo i diritti dei rifugiati, con un’enfasi speciale sui rifugiati palestinesi. suo Filo, I rifugiati palestinesi nel diritto internazionaleScritto in collaborazione con Lex Tackenberg, è una lettura obbligata per chiunque sia interessato a comprendere i diritti legali dei rifugiati palestinesi secondo il diritto internazionale.

Leggi: Francia: i parlamentari firmano una bozza di risoluzione che condanna l’apartheid di Israele

Purtroppo Fascino non la vede così. Albanese ha ricevuto la piattaforma dopo essere stato presentato alle violazioni israeliane del diritto internazionale e alla mancanza di democrazia della leadership palestinese. Nella sua dichiarazione orale, l’esperto legale internazionale ha rivelato le attuali realtà dei palestinesi sotto l’occupazione israeliana, dimostrando anche l’importanza del diritto internazionale per le violazioni sistematiche dei diritti palestinesi da parte di Israele.

READ  Il formaggio italiano viene da solo

“C’è bisogno di vedere attori internazionali che possano continuare il processo di costruzione della pace, (…) questo include l’Europa e l’Italia”, ha affermato Albanese. “Pertanto, vorrei offrire due spunti di riflessione: uno, la necessità di contestualizzare la situazione attuale; secondo, guardarla attraverso il prisma del diritto internazionale”.

“Non è un confronto perfetto”, ha continuato Albanese. “La realtà è che c’è un’occupazione militare iniziata 55 anni fa che si è trasformata in uno strumento di colonialismo. E, quando dico ‘colonialismo’, intendo il significato giuridico della parola in un tentativo. Ogni elemento ideologico deve essere escluso dal dibattito”.

Presto Fascino si mise sulla difensiva. In primo luogo, ha attaccato Albanese, accusandolo di essere imparziale. Successivamente, ha elaborato la sua visione immaginaria della storia. Nella versione di Fascino della storia, The Nakba, la catastrofica distruzione della storica patria palestinese è del tutto assente. Secondo lui, tra il 1947 e il 1948, non vale la pena menzionare l’espulsione di quasi un milione di palestinesi dalla loro terra e la distruzione di quasi 500 città e villaggi.

Leggi: L’esercito israeliano ammette di utilizzare droni armati

Invece, ha incolpato i palestinesi, non il movimento sionista, e poi Israele, per la loro stessa miseria. “Perché non è stato istituito uno Stato palestinese?” Prima di fornire una risposta volontariamente, ha aggiunto: “Perché i palestinesi e gli altri paesi arabi non hanno accettato la spartizione del mandato britannico e hanno scatenato una guerra contro Israele. Questo non vuol dire che non sia stata creata perché qualcuno ha impedito che fosse creato. Questa è storia. Ci sono precise responsabilità”.

Nel concludere la sua infondata analisi storica, Fascino dedica una parte del suo intervento al netto rifiuto del diritto internazionale: «È una breve illusione che un problema così complesso possa essere risolto unicamente sulla base dello Stato di diritto».

READ  EQTEC firma un contratto per progetti di termovalorizzazione in Italia

Questa affermazione scandalosa richiede un’indagine seria perché emerge dal fatto che un legislatore il cui compito è quello di proteggere il diritto del suo Paese, sottolinea la centralità del diritto internazionale.

Alcuni giorni dopo la seduta parlamentare e le strane dichiarazioni di Fascino, Albanese scrisse un articolo su un quotidiano italiano. Rapporto IlHa espresso serie preoccupazioni per la difficoltà di avere un dialogo equo sulla Palestina, non solo nelle istituzioni governative, ma in Italia nel suo insieme.

“L’idea che il diritto internazionale sia vincolante per i nostri nemici e favorevole ai nostri alleati è un’interpretazione pericolosa del concetto di autonomia politica; (un’interpretazione) Io come giurista devo condannare”, ha scritto nel suo saggio. “In Italia è impossibile parlare di Palestina, anche in parlamento”.

Fassino ha risposto prontamente, e dentro Rapporto Il. Sebbene abbia affermato di “combattere per una pace giusta” e di credere nella soluzione dei due stati, ha sposato gli stessi vecchi ideali sionisti di Israele: “Un paese democratico… (Israele) è un paese che, per lungo tempo tempo, ha (il diritto di esistere) dai suoi vicini.” Negato… È sbagliato ritenere Israele l’unico responsabile… Trovo difficile accettare l’interpretazione di Israele come uno stato razzista…”

LEGGI: ​​Israele colpisce Gaza ore dopo la visita di Biden

Purtroppo, le delusioni di Fassino tra politici, intellettuali e media italiani non sono l’eccezione, ma la norma. Quello che è successo all’Italia negli ultimi decenni è molto triste. Per anni ha goduto di un potente blocco socialista che ha sostenuto la Palestina ei palestinesi, sfidando le pressioni USA-Occidente.

Per tutti gli anni ’80, l’atteggiamento del governo italiano è stato apertamente filo-palestinese, almeno rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale. Ciò ha spesso portato a conflitti di politica estera con Israele ei suoi benefattori americani, soprattutto quando richiesto Crisi Chigonella Nel 1985.

READ  I finanzieri affermano che il nuovo Agnelli ha percepito l'apertura nei confronti della Juventus italiana

C’era una volta Discorso Al parlamento italiano, il premier socialista Bettino Craxi è arrivato a difendere il diritto palestinese alla lotta armata.

Nel 1982, il presidente italiano Sandro Bertini ha parlato a lungo dell’orrore del massacro di Sabra e Shatila alla fine del suo anno di eredità. indirizzo alla nazione.

Uno dei principali fan club dell’AS Roma, una delle squadre di calcio più amate d’Italia. Di nome “Fedeine”, riferendosi ai combattenti per la libertà palestinesi, parla di come la solidarietà filo-palestinese abbia permeato per decenni ogni aspetto della società italiana.

Tuttavia, negli ultimi anni, le cose hanno iniziato a cambiare. Il sentimento pro-Israele è cresciuto esponenzialmente in molti ambiti della vita italiana, soprattutto nel governo e nei media. La lobby filo-israeliana è ormai un attore di rilievo nella politica italiana. Anche il mondo accademico italiano, un tempo esempio di pensiero politico radicale – Antonio Gramsci era, dopotutto, italiano – sta ora rigurgitando spazzatura orientalista e propaganda filo-israeliana.

Per quanto strano possa sembrare, Fascino esisteva una volta membro Prima che il Partito Comunista Italiano si scusasse per Israele e per il sionismo.

Comunque c’è speranza. Dopotutto, gli stessi albanesi sono italiani. Ulteriore, Gruppi di solidarietà italiani Ora cresce a passi da gigante per sfidare l’ideologia sionista che domina le classi dirigenti italiane.

L’Italia, definita dalla lotta esistenziale contro il fascismo e il nazismo, ritornerebbe indietro nella sua storia ritirandosi in Palestina. Se Fascino avesse capito la propria storia, avrebbe capito che la lotta palestinese contro il sionismo è essenzialmente la stessa storia dell’Italia. Sfortunatamente, Fascino, intelligentemente o meno, ora si trova dalla parte sbagliata della storia.

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Monitor.