Il periodo che ha portato all’emergere degli esseri umani moderni dal punto di vista comportamentale è stato caratterizzato da drammatici cambiamenti climatici e ambientali – queste pressioni nel corso di centinaia di migliaia di anni che hanno plasmato l’evoluzione umana.
Nuova ricerca pubblicata oggi in Rivista archeologica di Cambridge Propone una nuova teoria della cognizione umana si è evoluto intitolato “Percezione complementare” che suggerisce che nell’adattarsi ai drammatici cambiamenti ambientali e climatici, i nostri antenati si sono evoluti per specializzarsi in modi di pensare diversi ma complementari.
L’autrice principale, la dott.ssa Helen Taylor, ricercatrice associata presso l’Università di Strathclyde e ricercatrice associata presso il MacDonald Institute for Archaeological Research presso l’Università di Cambridge, ha spiegato: “Questo sistema cognitivo complementare opera in modo simile all’evoluzione a livello genetico. Ma piuttosto rispetto all’adattamento fisico sottostante, può essere alla base dell’enorme capacità della nostra specie di creare adattamenti comportamentali, culturali e tecnologici. Fornisce informazioni sull’evoluzione di adattamenti umani unici come il linguaggio, indicando che questo si è evoluto di concerto con la specializzazione in cognizione umana. “
La teoria della cognizione complementare propone che la nostra specie si adatti in modo cooperativo e si sviluppi culturalmente attraverso un sistema di ricerca cognitiva collettiva combinata con la ricerca genetica che consente l’adattamento fenotipico (la teoria dell’evoluzione di Darwin attraverso la selezione naturale può essere interpretata come un processo di “ricerca”) e la ricerca cognitiva che consente l’adattamento comportamentale.
Il dottor Taylor ha continuato: “Ciascuno di questi sistemi di ricerca è essenzialmente un metodo di adattamento che utilizza una combinazione di costruzione, sfruttamento ed esplorazione per modernizzare le soluzioni precedenti; di conseguenza, vediamo un’evoluzione in tali soluzioni nel tempo. Questo è il primo studio per esplorare l’idea che gli individui della nostra specie siano specialisti dell’aspetto neurocognitivo delle strategie di ricerca cognitiva complementari.
La realizzazione complementare può essere al centro della spiegazione dello straordinario livello di adattamento culturale nella nostra specie e fornire un quadro esplicativo per l’emergere del linguaggio. Il linguaggio può essere visto come un mezzo in evoluzione per facilitare la ricerca collaborativa e come un meccanismo ereditario per condividere risultati più complessi della ricerca cognitiva complementare. La lingua è parte integrante del sistema cognitivo complementare.
La teoria della cognizione complementare riunisce osservazioni provenienti da diverse discipline, dimostrando che possono essere viste come facce diverse dello stesso fenomeno fondamentale.
Il dottor Taylor ha continuato: “Ad esempio, una forma di cognizione attualmente vista come un disturbo, la dislessia, sembra essere una disciplina neurocognitiva la cui natura a sua volta predice che la nostra specie si sia evoluta in un ambiente altamente eterogeneo. Ciò è coerente con le conclusioni di molte altre discipline, comprese le prove archeologiche che confermano che il crogiolo dell’evoluzione della nostra specie era molto variabile.
Nick Bosford, amministratore delegato della British Dyslexia Society, ha dichiarato: “Come principale ente di beneficenza per la dislessia, accogliamo con favore la ricerca pionieristica della dott.ssa Helen Taylor sullo sviluppo della cognizione complementare. Anche se i nostri attuali ambienti di istruzione e di lavoro spesso non sono progettati per sfruttare al meglio pensiero dislessico, speriamo che questa ricerca fornisca un punto di partenza per un’ulteriore esplorazione dei benefici economici, culturali e sociali che la società nel suo insieme può ottenere dalle capacità uniche delle persone con dislessia.
Allo stesso tempo, questo può anche fornire informazioni sulla comprensione del tipo di evoluzione culturale cumulativa che vediamo nella nostra specie. La specializzazione in strategie di ricerca complementari e l’adattamento collaborativo aumenterebbero notevolmente la capacità dei gruppi umani di produrre conoscenza adattiva, consentendoci di adattarci costantemente a condizioni altamente mutevoli. Ma in periodi di maggiore stabilità e abbondanza, quando la conoscenza adattiva non diventa obsoleta a un tale ritmo, può invece accumularsi, e come tale la cognizione complementare può anche essere un fattore importante nello spiegare l’evoluzione culturale cumulativa.
La cognizione complementare ci ha permesso di adattarci ad ambienti diversi e potrebbe essere al centro del successo della nostra specie, consentendoci di adattarci più velocemente e in modo più efficace di qualsiasi altro organismo altamente complesso. Tuttavia, questa potrebbe anche essere la più grande debolezza della nostra specie.
Il Dr. Taylor ha concluso: “L’impatto dell’attività umana sull’ambiente ne è l’esempio più convincente e netto. La sfida della collaborazione e dell’adattamento collaborativo su larga scala crea molte difficoltà e potremmo aver inavvertitamente istituito una serie di sistemi culturali e pratiche, in particolare nell’istruzione, che minano la nostra capacità di adattamento.Queste limitazioni autoimposte interrompono la nostra capacità di ricerca cognitiva complementare e possono limitare la nostra capacità di trovare e agire su soluzioni innovative e creative.
La cognizione complementare dovrebbe essere vista come un punto di partenza per esplorare una ricca regione di evoluzione umana e come uno strumento prezioso per aiutare a creare una società adattabile e sostenibile. La nostra specie deve i nostri incredibili risultati tecnologici e culturali alle neuroscienze cognitive e alla collaborazione percettivo ricerca, ma il nostro successo adattivo fino ad oggi può contraddire l’importanza di bilanciare l’approccio. Se questo sistema diventa immodificabile, può portare rapidamente a sbalorditivi fallimenti di adattamento e, per sopravvivere, è fondamentale che questo sistema venga ulteriormente esplorato e compreso».
Evoluzione della cognizione complementare: gli esseri umani si adattano ed evolvono in modo cooperativo attraverso il sistema di ricerca cognitiva collettiva, Rivista archeologica di CambridgeE il doi: 10.1017/S0959774321000329
Introduzione di
università di Cambridge
la citazione: Greater Than the Sum of Our Parts: The Evolution of Collective Intelligence (2021, June 15) Estratto il 15 giugno 2021 da https://phys.org/news/2021-06-gictures-sum-evolution-intelligence.html
Questo documento è soggetto a copyright. Nonostante qualsiasi trattamento leale a scopo di studio o ricerca privato, nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione scritta. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”