Febbraio 22, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Nevena Satta, Presidente della Film Commission Sardegna, parla del film d’animazione

Nevena Satta, Presidente della Film Commission Sardegna, parla del film d’animazione

L’isola italiana di Sardegna è stata a lungo una delle principali destinazioni per le riprese internazionali come la serie TV diretta da George Clooney “Catch-22” e, più recentemente, l’adattamento live-action della Disney de “La Sirenetta”.

ma il L’isola di smeraldo, come è anche conosciuta, sta anche cercando di soddisfare l’industria dell’animazione globale, avendo stretto una partnership con il produttore di software con sede in Canada Toon Boom, che produce software utilizzato da studi di Hollywood come Disney, Pixar, DreamWorks e Nickelodeon. La Sardinian Film Commission ha anche appena ospitato la Digital Animation Professionals Conference in Europa, seppur online a causa delle complicazioni del coronavirus, e ha iniziato a produrre produzioni. vario Ho parlato con il presidente della commissione Nevena Satta, che guida la campagna di animazione in Sardegna. Estratti modificati dalla conversazione.

Perché hai deciso di trasformare la Sardegna in un centro di animazione?

Nel 2018 abbiamo avviato un dialogo con Cartoon Italia e ci siamo soffermati sul fatto che la Sardegna ha un serbatoio di talenti inutilizzato nell’isola dove sono tantissimi gli illustratori che realizzano graphic novel e fumetti. Ci siamo resi conto che questi talenti hanno forti legami con l’Europa. Nel centro della Sardegna ci sono persone che lavorano per studi di animazione francesi e inglesi. Abbiamo animatori che lavorano per la Disney negli Stati Uniti e vivono qui in un luogo sconosciuto!

Quali sono i tuoi primi passi?

Nel 2019 abbiamo firmato un accordo con Toon Boom, uno dei migliori studi di animazione 2D al mondo. L’idea era quella di lavorare con un’azienda che offrisse animazione di alto livello e costruire una relazione in cui avremmo formato una forza lavoro locale pronta per la produzione una volta avviata la produzione locale. Dalla fine del 2019, abbiamo prodotto quasi 50 animatori 2D e a metà giugno abbiamo iniziato una nuova formazione che ne comporterà un’altra dozzina. Con Cartoon Italia, Canada e Cartoon MEDIA, abbiamo deciso di fare una forte affermazione in Europa, lanciando la Sardegna come nuovo centro e complesso di formazione e produzione chiamato NAS, che sta per la nuova animazione della Sardegna.

READ  Francesco Thory | Rivista Commonwell

Perché la Sardegna è così adatta all’industria dell’animazione e perché l’animazione è una strategia?

La Sardegna è molto attraente per gli animatori. Perché dopo aver passato l’intera giornata davanti al computer, puoi fare la tua pausa pranzo nel bosco o in spiaggia. Questo ci dà un vantaggio competitivo. In Europa gli animatori non hanno smesso di lavorare nemmeno durante la pandemia. È incredibile. È stato dimostrato che l’animazione garantisce continuità [in terms of work flow] Le animazioni sono molto richieste dalle emittenti private e dagli OTT. Lo abbiamo visto nel 2020.

Di recente ho ospitato l’edizione 2021 di Cartoon Digital confab. Com’è andata?

Aveva 280 partecipanti online, inclusi tutti i migliori network e OTT. Ora stiamo cercando di concludere accordi con almeno tre importanti investitori provenienti da India, Stati Uniti e Canada che desiderano un punto d’appoggio più forte in Europa. Il nostro obiettivo è diventare l’epicentro dell’animazione di alta qualità e stiamo iniziando ad arrivarci.

Pay Sardinia Animation ha già prodotto dei prodotti?

Si. Il primo è il progetto di lunga data “Viaggio a Teulada” (nella foto) prodotto da Sardinia Momotti, una coproduzione in Italia, Francia e Spagna ed è tuttora in corso. È stato un grande salto per questa giovane compagnia che è stata in tournée in diversi eventi di animazione tra cui ad Annecy l’anno scorso. È un progetto potente sulla fine di un mondo rurale dovuto alla costruzione di una base NATO su una parte dell’isola. Ha incluso molti animatori NAS. Sono sicuro che ne sentiremo parlare di più. Poi ci sono anche tanti cortometraggi con cui abbiamo supportato la loro produzione [Italian pubcaster RAI’s] Ray Ragazzi. Uno di questi, “Lo Specchio di Lorenzo”, parla di autismo e ha registrato oltre 2 milioni di visual sulla piattaforma RAI Play. Ha fatto capire alla RAI che avrebbe dovuto creare più contenuti brevi con un impatto sociale. Da allora hanno realizzato “Missione Mare” (Mission Sea) attorno a un oceano privo di plastica. Poi abbiamo altre caratteristiche nelle prime fasi.