Aprile 20, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Ogni anno Marte viene colpito da centinaia di rocce spaziali grandi quanto un pallone da basket

Ogni anno Marte viene colpito da centinaia di rocce spaziali grandi quanto un pallone da basket

Iscriviti alla newsletter Wonder Theory della CNN. Esplora l’universo con notizie su scoperte affascinanti, progressi scientifici e altro ancora.



CNN

Secondo una nuova ricerca, centinaia di rocce spaziali grandi quanto un pallone da basket si scontrano con Marte ogni anno, lasciando dietro di sé crateri e provocando tremori in tutto il pianeta rosso.

Le scoperte registrate nei dati raccolti dalla missione della NASA, ora in pensione, possono essere utilizzate dai pianificatori delle missioni per determinare dove le future missioni robotiche e gli equipaggi degli astronauti atterreranno sul Pianeta Rosso.

La missione InSight della NASA si è conclusa quando la navicella spaziale stazionaria ha perso una battaglia contro… Accumulo di polvere marziana Si prevede che la sonda inizierà il suo primo viaggio nello spazio sui suoi pannelli solari nel dicembre 2022, ma la ricchezza di dati raccolti dalla navicella sta ancora alimentando nuove ricerche.

Il rover ha trasportato il primo sismometro su Marte e il sensibile dispositivo è stato in grado di rilevare le onde sismiche che si sono verificate a migliaia di chilometri di distanza dal sito di InSight su Elysium Planitia, una pianura liscia a nord dell’equatore del pianeta.

Durante la sua permanenza su Marte, InSight ha utilizzato il suo sismometro per rilevarne più di 1.300 Terremoti marzianiCiò si verifica quando la superficie di Marte si rompe a causa della pressione e del calore.

Ma InSight ha anche catturato prove di meteoriti mentre si scontravano con Marte.

Secondo lo studio, i meteoriti sono rocce spaziali staccatesi da corpi rocciosi più grandi e di dimensioni variabili da granelli di polvere a piccoli asteroidi. NASA. Si chiamano meteoroidi mentre sono ancora nello spazio, e sono chiamati meteoroidi perché penetrano nell’atmosfera della Terra o di altri pianeti.

NASA/JPL-Caltech/Università dell’Arizona

Il Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha catturato l’immagine dell’impatto di un meteorite che è stato successivamente associato a un evento sismico rilevato dal lander InSight dell’agenzia. Questo cratere si è formato il 27 maggio 2020.

Gli scienziati si sono chiesti perché non siano state osservate più collisioni su Marte, dato che il pianeta si trova vicino alla fascia principale degli asteroidi nel nostro sistema solare, dove molte rocce spaziali escono e si scontrano con la superficie di Marte. Lo spessore dell’atmosfera marziana è solo l’1% dello spessore dell’atmosfera terrestre, il che significa che più meteoriti la attraversano senza disintegrarsi.

Un meteorite ha colpito l’atmosfera marziana il 5 settembre 2021, per poi esplodere in almeno tre frammenti. Ognuno lascia dietro di sé un buco Sulla superficie del pianeta rosso. Ed esso era Solo l’inizio.

Dal 2021, i ricercatori hanno studiato i dati di InSight e hanno stabilito che le rocce spaziali stanno bombardando Marte più frequentemente di quanto si pensasse in precedenza, da due a dieci volte superiore rispetto alle stime precedenti, secondo un nuovo studio pubblicato venerdì sulla rivista. Progresso della scienza.

“Marte è probabilmente più attivo dal punto di vista geologico di quanto pensassimo, il che ha implicazioni sull’età e sull’evoluzione della superficie del pianeta”, ha detto in una dichiarazione Ingrid Daubar, autrice principale dello studio e professore associato di Scienze della Terra, ambientali e planetarie alla Brown University. . . “I nostri risultati si basano su un piccolo numero di esempi a nostra disposizione, ma l’attuale stima del tasso di impatto suggerisce che il pianeta viene colpito molto più frequentemente di quanto possiamo vedere utilizzando le sole immagini”.

Il team ha identificato otto nuovi crateri da impatto creati da meteoriti grazie ai dati InSight precedentemente osservati dagli orbitanti in orbita attorno al pianeta. Secondo lo studio, sei dei crateri erano vicini al sito di atterraggio di InSight e due degli impatti distanti erano tra i più grandi crateri scoperti dagli scienziati che osservavano il Pianeta Rosso.

NASA/JPL-Caltech/Università dell’Arizona

La sonda spaziale InSight ha rilevato l’impatto di un meteorite avvenuto il 18 febbraio 2021. La sonda InSight ha tracciato un segnale sismico dall’evento.

Entrambi i grandi impatti hanno lasciato crateri delle dimensioni di campi da calcio e si sono verificati a distanza di 97 giorni.

“Questo effetto dimensionale, ci aspettiamo che accada forse una volta ogni due decenni, forse una volta nella vita, ma qui ne abbiamo due che sono distanti poco più di 90 giorni l’uno dall’altro”, ha detto Dawpar. “Potrebbe essere solo una folle coincidenza, ma c’è una possibilità molto piccola che sia solo una coincidenza. Ciò che è più probabile è che i due grandi impatti siano correlati, o che il tasso di impatto su Marte sia molto più alto di quanto pensassimo.”

Il team ha confrontato i dati raccolti da InSight con quelli catturati dal Mars Reconnaissance Orbiter della NASA per determinare dove si sono verificati gli impatti. Le immagini prima e dopo hanno permesso al team di confermare otto crateri. InSight potrebbe aver registrato più impatti durante la sua missione e il team prevede di continuare a esaminare i dati e cercare prove orbitali di nuovi crateri.

“Gli impatti planetari si verificano continuamente in tutto il sistema solare”, ha affermato Dawbar. “Siamo interessati a studiarlo su Marte perché possiamo quindi confrontare ciò che accade su Marte e ciò che accade sulla Terra. Questo è importante per comprendere il nostro sistema solare, cosa c’è dentro e qual è il numero di oggetti in collisione nel nostro sistema solare come – sia come rischi per la Terra che anche storicamente su altri pianeti.

Un articolo complementare è stato pubblicato venerdì sulla rivista Comunicazioni sulla naturaHa anche esplorato gli eventi sismici registrati da InSight per determinare che meteoriti delle dimensioni di un pallone da basket si scontrano con Marte quasi ogni giorno.

Secondo lo studio, ogni anno tra i 280 e i 360 meteoriti si scontrano con il Pianeta Rosso, formando crateri da impatto con un diametro di oltre 26 piedi (8 metri). Crateri più grandi, 30 metri di diametro, si verificano circa una volta al mese, hanno detto gli autori dello studio.

“Questo tasso era circa cinque volte superiore al numero stimato dalle sole immagini orbitali”, ha affermato in una dichiarazione la dott.ssa Geraldine Zenhausern, coautrice dello studio e docente di sismologia e geodinamica presso l’Università ETH di Zurigo in Svizzera. “In accordo con le immagini orbitali, i nostri risultati mostrano che la sismologia è uno strumento eccellente per misurare i tassi di impatto”.

Analizzando gli eventi sismici rintracciati nei meteoriti, il team ha identificato circa 80 terremoti marziani registrati da InSight che probabilmente sono stati causati da impatti. Terremoti marziani causati dall’impatto di meteoriti Si verificano con una frequenza più elevata e hanno una durata più breve rispetto ad altri terremoti marziani causati dall’attività del sottosuolo.

NASA/JPL/Caltech/Università dell’Arizona

I dati di InSight sono stati confrontati con immagini prese da orbiter, come questa immagine di un cratere da impatto formatosi il 30 agosto 2021, per determinare quando e dove si verificano gli attacchi meteorici sul Pianeta Rosso.

“Mentre i nuovi crateri si vedono meglio su terreni piatti e polverosi dove risaltano davvero, questo tipo di terreno copre meno della metà della superficie di Marte”, ha detto Zenhausern. “Tuttavia, il sensibile sismometro InSight può sentire ogni singolo impatto nel raggio d’azione dei lander”.

I ricercatori hanno affermato che i dati sismici dei più piccoli movimenti del suolo su Marte potrebbero essere il modo più diretto per comprendere il numero di impatti che si verificano su Marte.

“Utilizzando i dati sismici per comprendere meglio la frequenza con cui i meteoriti si scontrano con Marte e come questi impatti ne modificano la superficie, possiamo iniziare a ricostruire una cronologia della storia geologica e dell’evoluzione del Pianeta Rosso”, ha affermato la dott.ssa Natalia Wojcicka, ricercatrice associata presso Marte. il Dipartimento di Scienze della Terra e Ingegneria dell’Imperial College di Londra, in un comunicato”. “Puoi pensarlo come una sorta di ‘orologio cosmico’ per aiutarci a determinare l’età della superficie di Marte e, forse più tardi, di altri pianeti nel sistema solare”.