Le auto e i loro loghi sono cose strane. Ognuno ha le proprie storie, radicate in una storia interessante, in una deliziosa coincidenza o in una narrazione deludente. Non è un caso che sia Porsche che Ferrari presentino maestosi cavalli neri nei loro loghi distintivi. Oltre a simboleggiare qualità come potenza, velocità ed eleganza, c’è una storia interessante dietro questi loghi straordinariamente simili.
Logo Porsche
Il logo Porsche deriva dallo stemma che un tempo rappresentava l’ormai dimenticato stato indipendente del Württemberg. Dopo la sua incorporazione nella Germania Ovest dopo la Seconda Guerra Mondiale, il paese scomparve dalla storia. È interessante notare che fu lo stesso Ferry Porsche a disegnare questo iconico logo su un tovagliolo nel 1952, mentre pranzava con un importatore americano a New York. Il logo che ora adorna i cofani delle auto Porsche combina lo stemma medievale con lo scudo della città di Stoccarda vicino a Zuffenhausen, dove si trovano la sede e la fabbrica della Porsche.
Marchio Ferrari
La biografia di Enzo Ferrari è una storia insolita, ma saldamente radicata nella realtà, proprio come le magnifiche vetture impreziosite dal famoso logo del cavallino rampante. Quando Enzo Ferrari ottenne grande successo e fama, gli fu conferito il titolo italiano di “Cavaliere della Repubblica” e spesso si mescolò all’alta società del paese. Durante uno di questi incontri, la contessa Paolina Baracca gli concesse il permesso di esporre il logo del figlio Francesco sulle vetture Ferrari. Francesco, famoso pilota italiano morto nel 1918 durante la prima guerra mondiale, pilotava aerei che portavano sempre il logo del cavallino rampante. Il cavallino della Ferrari è stato volutamente colorato di nero per simboleggiare il lutto per il pilota caduto.
Perché lo sfondo del logo Ferrari è giallo? Niente nel design è casuale: tutto ha un significato. Il colore giallo è un omaggio alla bandiera di Modena, città natale di Enzo Ferrari in Italia. Enzo nacque il 18 febbraio 1898, figlio di un abile fabbro che realizzava travi metalliche. Ferrari frequentò una scuola tecnica a Modena e iniziò a lavorare nel settore dell’ingegneria meccanica dopo che suo padre spostò la sua attività sulla riparazione delle prime automobili del nuovo secolo.
Collegamento condiviso
Esiste una teoria non confermata secondo cui Baraka potrebbe aver adottato il cavallo come emblema del suo aereo dopo aver abbattuto un pilota tedesco di Stoccarda, vantandosi poi della sua vittoria utilizzando l’emblema della città del pilota sconfitto. Tutto si risolve se sai che la parola Stoccarda deriva dalla parola tedesca com.stutengartenChe significa scuderia (nello specifico per cavalle).
sottoscrizione PER LA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE Per una maggiore copertura delle notizie in lingua inglese da EL PAÍS USA Edition
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
GT Voice: Gli sforzi commerciali dell’Italia evidenziano il valore del coordinamento tra Cina e Unione Europea
PIL delle maggiori economie europee 1980-2029
Un gruppo di ingegneria del Nottinghamshire ha acquisito un’azienda italiana