L’ultima leadership delle aziende italiane è arrivata all’assemblea annuale dell’Associazione Italiana per l’Energia Atomica. L’industria del Paese è già competitiva all’estero, mentre la politica guarda ai reattori piccoli, modulari e avanzati del futuro.
Guardando l’atomo – di nuovo. Alla COP28 venti paesi si sono impegnati a triplicare la produzione di energia nucleare e a tenere il primo vertice sul nucleare in Belgio nel marzo 2024. L’Italia non ha aderito all’impegno perché “non può triplicare ciò che non abbiamo”, ha affermato Ambiente e Sicurezza Energetica. Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin. Tuttavia, ha aperto la porta alla partecipazione di Roma come osservatore al vertice.
- Intervenendo all’assemblea annuale dell’Associazione italiana per l’energia atomica (AIN), il ministro ha ricordato le ragioni del governo pianificazione Il rinascimento nucleare dell’Italia: ragioni ambientali e benefici economici e sociali, con un impatto economico stimato in 45 miliardi di euro.
- “Dobbiamo continuare il nostro impegno, dotarci tecnologicamente e attrezzare il sistema produttivo italiano nel breve termine”, ha osservato.
Resilienza dell’industria. Nonostante la mancanza di infrastrutture, anni di disimpegno politico e sostanzialmente nessun sostegno da parte del governo, le aziende italiane mantenuto il loro vantaggio ed operare ai massimi livelli all’estero. Il presidente dell’AIN Stefano Monti ha sottolineato che la Francia (leader Ue nel nucleare, i cui impianti saranno serviti da aziende italiane per tutto il 2022) e l’Europa intera “hanno bisogno di un’Italia pronta e attiva”.
- Lo ha ribadito Bernard Salha, presidente della Sustainable Nuclear Technology Platform, che ha sottolineato le potenzialità dell’industria nucleare italiana e la sua importanza per la più ampia filiera europea.
- Ancora oggi le aziende italiane riescono a produrre otto piccoli recipienti a pressione per reattori nucleari modulari all’anno, ha sottolineato Marco Ricotti, professore di Ingegneria nucleare al Politecnico di Milano.
(Giovani) Voci dalla Terra. “Forse una svolta, lenta e cauta, sta arrivando”, ha detto Claudia Gasparini, capo della Nuclear Young Generation italiana e scienziata dell’Imperial College di Londra, dopo aver preso parte all’evento. Come aziende, centri di ricerca e università vigilano con attenzione Piattaforma Nazionale per l’Energia Nucleare Sostenibile Al lavoro per presentare un piano entro il 2024. Intanto il governo ha stanziato 135 milioni di euro per la ricerca.
- Roma, però, procede con cautela: il settore è “molto disponibile e presente, ma serve una visione più ampia, dalla formazione ai finanziamenti a livello nazionale”, ha spiegato. Decodifica39.
- Inoltre, “professionisti e studenti sono desiderosi di lavorare attivamente sul campo”. Un ritorno al nucleare “darebbe un nuovo slancio allo sviluppo delle capacità tecnologiche e scientifiche del Paese e costituirebbe una vera soluzione alla continua ‘fuga di cervelli’ all’estero”.
Esame sul campo SMR. Come ha sottolineato il Ministro Pichetto, Roma non è interessata ai “vecchi” impianti, ma piuttosto a reattori SMR più piccoli ed economici (le aziende italiane Enia e Ansalto Nuclear Membri fondatori della nuova alleanza UE in questo campo). Se è vero che questi reattori di frontiera saranno disponibili entro il 2030, è anche vero che molti dei loro componenti potrebbero essere presi in prestito dai cugini più grandi, spiega Gasparrini.
- “Non presentano inconvenienti nell’implementazione; anzi, sono la tecnologia più sicura ed efficiente oggi disponibile.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Gli Stati Uniti presenteranno il corridoio “per eccellenza” alla prestigiosa Biennale di architettura italiana del prossimo anno
Capello suggerisce che l’Italia sia campione della Supercoppa indipendentemente dal risultato Atalanta-Real Madrid – Football Italia – 12 agosto
La polizia spagnola ha arrestato un uomo che ha tentato di vendere un falso dipinto di Leonardo da Vinci in Italia