- Un nuovo rapporto analizza e classifica 140 paesi in base alla loro competitività digitale negli ultimi tre anni.
- I paesi che sono in cima alla lista dei “riser digitali” stanno implementando audaci partenariati pubblico-privato per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità.
- I risultati mostrano che i progressi nella trasformazione digitale non provengono sempre dai luoghi più visibili.
La pandemia di COVID-19 ha dimostrato che le tecnologie digitali non solo determinano se i paesi prosperano, ma anche quanto bene possono resistere ai tempi difficili. Se applicate in modo efficace, le tecnologie digitali non solo consentono all’istruzione e al lavoro di spostarsi dalle scuole e dagli uffici a casa, ma forniscono anche modi sempre più efficienti per organizzare le operazioni nelle imprese e nei governi.
Anche le nuove tecnologie come la stampa 3D, la realtà aumentata e virtuale, i sensori, l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e la robotica hanno il potenziale per rivoluzionare quasi tutti i settori. La competitività dei paesi in queste tecnologie determinerà quanto prospereranno i loro paesi nei prossimi decenni.
In questo contesto, abbiamo analizzato come si è evoluta la competitività digitale dei paesi negli ultimi tre anni. Nella nuova versione di rapporto di riser digitale a partire dal Centro europeo per la competitività digitale Con ESCP Europe Business School, abbiamo analizzato la competitività digitale di 140 paesi e fornito una classifica globale che li confronta all’interno delle loro regioni. Mostriamo quali paesi hanno perso la loro posizione e quelli che hanno fatto bene e sono migliorati rispetto ai loro coetanei. Evidenziamo anche cosa si può imparare dai migliori e analizziamo le azioni politiche che hanno reso il Digital Riser di successo.
All’interno del G7, il Canada è riuscito a fare i maggiori progressi nella sua relativa competitività digitale tra il 2018 e il 2020, rendendo il paese una delle prime aziende digitali in questo gruppo; Giappone e Germania, invece, sono scesi ulteriormente all’interno del G7. L’Italia è riuscita a migliorare la sua posizione nel G7 dalla posizione dello scorso anno al secondo posto nel 2021.
All’interno del G20, la classifica rivela anche forti dinamiche riguardanti le due superpotenze digitali globali: la Cina ha guadagnato in modo significativo nella competitività digitale, mentre gli Stati Uniti hanno perso nello stesso periodo, guidati principalmente dalle dimensioni dell’ecosistema nella nostra classifica. La Cina è in cima alla lista dei primi tre riser digitali nel G20, seguita da Arabia Saudita e Brasile. India, Giappone e Germania sono arrivati ultimi.

Il Report 2021 Digital Rising pubblicato dal Centro Europeo per la Competitività Digitale.
Il rapporto analizza e classifica i cambiamenti che i paesi di tutto il mondo hanno sperimentato nella loro competitività digitale negli ultimi tre anni. Misura le due dimensioni primarie della competitività digitale, l’ecosistema e la mentalità di un paese sulla base dei dati provenienti da Rapporto sulla competitività globale rilasciato dal World Economic Forum, nonché le dichiarazioni di supporto fornite dalla Banca mondiale e dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni.
Il rapporto analizza i progressi compiuti da 140 paesi lungo le dimensioni della mentalità e dell’ecosistema, nonché il cambiamento assoluto e cumulativo nei ranghi tra il 2018 e il 2020. I paesi sono stati analizzati e confrontati rispetto ai loro coetanei in termini di regioni (cioè Europa e Nord America) o organici gruppo (es. G20) , per garantire che i risultati possano essere confrontati rispetto alla linea di base comparativa.
Il World Economic Forum è stato il primo ad attirare l’attenzione del mondo sulla Quarta Rivoluzione Industriale, l’attuale periodo di cambiamento senza precedenti guidato dal rapido progresso tecnologico. Politiche, norme e regolamenti non sono stati in grado di tenere il passo con il ritmo dell’innovazione, creando una crescente necessità di colmare questo divario.
Il Forum ha istituito il Centro di rete per la quarta rivoluzione industriale nel 2017 per garantire che le tecnologie nuove ed emergenti aiutino, non danneggino, l’umanità in futuro. Con sede a San Francisco, la rete ha lanciato centri in Cina, India e Giappone nel 2018 e sta rapidamente creando centri di affiliazione gestiti localmente in molti paesi in tutto il mondo.
La rete globale lavora a stretto contatto con partner del governo, delle imprese, del mondo accademico e della società civile per co-progettare e pilotare strutture agili per la gestione di tecnologie nuove ed emergenti, tra cui intelligenza artificiale (AI), veicoli autonomi, blockchain, politica sui dati, commercio digitale, droni e Internet Things (IoT), medicina di precisione e innovazioni ambientali.
Scopri di più sul lavoro pionieristico svolto dal Centro di rete per la quarta rivoluzione industriale per prepararci al futuro.
Vuoi aiutarci a dare forma alla Quarta Rivoluzione Industriale? Contattaci per scoprire come puoi diventare un membro o un partner.
Ci sono due differenze principali tra Rapporto sulla competitività globale e il rapporto di riser digitale. Prima, mentre Rapporto sulla competitività globale Analizza la competitività complessiva dei paesi, e rapporto di riser digitale Analizza solo la sua competitività digitale come indicato dal suo ecosistema digitale e dalla sua mentalità. Secondo, mentre un file Rapporto sulla competitività globale Analizzando le modifiche nell’arco di un anno, il file rapporto di riser digitale Mostra come si sono comportati i paesi negli ultimi tre anni.
Come nel rapporto dello scorso anno, abbiamo analizzato due fattori: quanti progressi hanno fatto i paesi rispetto ai loro coetanei globali negli ultimi tre anni e le migliori pratiche per i migliori rialzisti digitali nella loro regione o gruppo. Evidenziamo quindi sviluppi e iniziative che possono informare i responsabili politici di tutto il mondo su quali pratiche implementare, sulla base di ciò che è stato dimostrato funzionare nella loro regione e oltre. Ecco un riepilogo delle best practice condivise da Digital Risers:
1) Seguono piani globali con obiettivi ambiziosi
La Cina, ad esempio, ha attuato una spinta globale all’imprenditorialità e all’innovazione. Attraverso l’iniziativa China 2025, fornisce supporto governativo a dieci settori chiave che mirano a diventare un leader mondiale. Anche altri paesi hanno articolato visioni ambiziose per il loro futuro digitale: il Vietnam vuole che la sua economia digitale rappresenti il 30% del PIL entro il 2030 e l’Ungheria si è posta l’obiettivo di diventare una delle dieci tecnologie digitali leader in Europa entro la fine del decennio. Ma i riser digitali di successo stanno anche lanciando iniziative concrete per supportare questi obiettivi. L’Italia, ad esempio, ha lanciato “Repubblica Digitale”, un nuovo programma per superare il digital divide e promuovere l’inclusione digitale e favorire lo sviluppo delle competenze digitali tra i cittadini.
2) Si concentrano sull’imprenditorialità
Ad esempio, il Brasile ha avviato diversi sforzi pubblici e privati per stimolare l’imprenditorialità nel paese come il programma “InovAtiva Brasil”, “StartOut Brasil” e il Comitato nazionale per le iniziative di sostegno alle startup. In Egitto, il governo ha sostenuto lo sviluppo di sei parchi tecnologici per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità. Il governo canadese ha inoltre investito oltre 1,2 miliardi di dollari nei cosiddetti “cluster di super-innovazione” per accelerare l’innovazione basata sul business, con il potenziale per rivitalizzare l’economia.
Tuttavia, il nostro rapporto mostra anche un divario crescente nella velocità della trasformazione digitale. In Europa continua la trasformazione a due velocità. Come nel rapporto dello scorso anno, la Francia ha compiuto progressi significativi nella sua competitività digitale, mentre la Germania ha perso significativamente nello stesso periodo. Ma il progresso digitale è possibile in tutto il mondo quando vengono implementate le misure giuste. Mentre i riser digitali come il Canada e la Georgia potrebbero non venire subito in mente quando si parla di digitale, questi paesi stanno dimostrando che è possibile ottenere un’accelerazione nella velocità della trasformazione digitale nelle imprese e nei governi.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
GT Voice: Gli sforzi commerciali dell’Italia evidenziano il valore del coordinamento tra Cina e Unione Europea
PIL delle maggiori economie europee 1980-2029
Un gruppo di ingegneria del Nottinghamshire ha acquisito un’azienda italiana