Nel primo trimestre del 2024, gli abbonamenti allo streaming in Italia sono cresciuti del 12,5%, superando per la prima volta gli abbonamenti alla pay-tv e rappresentando il 20,4% dei ricavi totali.
Secondo una ricerca Mediobanca, nel 2023 il settore radiotelevisivo italiano dovrebbe crescere moderatamente, dell’1,6%, raggiungendo un fatturato di 8,9 miliardi di euro.
Tutti i settori hanno registrato performance positive, con la TV in chiaro in crescita dello 0,2% a 4,8 miliardi di euro, la radio in crescita del 4,9% a 0,6 miliardi di euro e la pay-TV in crescita del 3,0% a 3,4 miliardi di euro. Gli abbonamenti tradizionali alla televisione a pagamento sono diminuiti del 4,9%, anche se a un ritmo più lento rispetto agli anni precedenti. Al contrario, SVoD è cresciuto del 10,4% e ora rappresenta il 53% delle entrate della pay-TV, ovvero 1,8 miliardi di euro, in aumento del 38% rispetto a cinque anni fa.
Roy, Sky e Mediaset detengono circa il 70% della quota di mercato televisivo nazionale, ma le piattaforme online guadagnano sempre più terreno, conquistando nel 2023 il 20% degli spettatori (+13% rispetto al 2019).
Le tre principali società rappresentano il 77% del fatturato totale del settore, con Roy in testa (2,7 miliardi di euro nel 2022, +0,3%), seguita da Sky (2,1 miliardi di euro, +2,3%) e Mediaset (2 miliardi di euro, +2,5 per cento).
La redditività rimane una sfida, con il settore nel suo complesso che opera in perdita (-1,4% di margine EBIT) poiché la forte concorrenza di giganti dello streaming come Netflix e DAZN mette sotto pressione i margini.
L’Italia continua ad avere il canone di servizio pubblico più alto tra i principali Paesi europei (0,25 euro per abbonato al giorno), inferiore alla media di 0,34 euro. La televisione pubblica tedesca (0,60 euro al giorno) e la televisione pubblica britannica (0,51 euro) sono le più care per i contribuenti.
Mediobanca Research prevede una crescita dei ricavi del settore radiotelevisivo italiano del 2% nel 2024, trainata dalla pubblicità e dalla continua espansione dello streaming. Tuttavia, si prevede che il ritmo di crescita degli abbonamenti rallenterà man mano che il mercato matura e il potere di spesa dei consumatori ne risente. La concorrenza nei modelli AVoD e ibridi aumenterà in futuro.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Gli Stati Uniti presenteranno il corridoio “per eccellenza” alla prestigiosa Biennale di architettura italiana del prossimo anno
Capello suggerisce che l’Italia sia campione della Supercoppa indipendentemente dal risultato Atalanta-Real Madrid – Football Italia – 12 agosto
La polizia spagnola ha arrestato un uomo che ha tentato di vendere un falso dipinto di Leonardo da Vinci in Italia