Il 3° Workshop Internazionale sull’Agricoltura Verticale (Vertifarm2024) è un evento internazionale organizzato dall’Università di Bologna e patrocinato dalla Società Scientifica Internazionale per l’Orticoltura Vegetale-Floro (ISHS, International Society for Horticultural Sciences), la principale comunità scientifica del settore . Con 70.000 soci nel mondo, l’Associazione Italiana Ortofrutticoli e Ortofrutticoli (SOI) e il Comune di Bologna.
L’evento, che si terrà a Bologna dal 16 al 19 gennaio 2024, giunge alla sua terza edizione, dopo la prima tenutasi a Wageningen (Olanda) nel 2019, alla quale hanno partecipato più di 500 persone provenienti da tutto il mondo, e la il secondo in Cina, previsto per il 2020 e poi rinviato al 2023.
L’evento ha l’obiettivo di diffondere la ricerca e di incontrare esperti nel campo dell’agricoltura verticale. In particolare, durante il convegno verranno svelati gli ultimi sviluppi e risultati scientifici su diversi temi legati all’agricoltura verticale, come l’integrazione negli edifici, l’ottimizzazione delle risorse colturali, l’automazione, l’impatto socio-economico e l’impronta ambientale. L’evento promuoverà lo scambio e il networking tra gruppi di ricerca internazionali provenienti da diversi paesi del mondo.
Il workshop è rivolto principalmente a operatori del settore, imprenditori e tecnologi, studiosi e accademici e diversi stakeholder del settore pubblico e privato per stimolare il dialogo e lo scambio per promuovere l’innovazione tecnologica sostenibile. A questo proposito, nel corso del convegno, saranno organizzati workshop e visite guidate nella città di Bologna e nelle infrastrutture produttive in Italia, tra cui l’azienda verticale sperimentale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università (DISTAL). Bologna Alma Mater Studiorum (primo in Italia e tra i pochi in Europa)
Durante il workshop gli argomenti e le sessioni che verranno discussi sono:
- Opportunità per l’innovazione informatica
- Controllo del clima e delle colture
- Efficienza nell’utilizzo delle risorse nell’agricoltura verticale
- Gestione dell’illuminazione.
Abbiamo una serie di illustri relatori, tra cui:
- Professoressa Stefania Di Pascal, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Professore Bruge Buckbee, Università statale dello Utah
- Professor Leo Marcelis, Università di Wageningen
- In-bok Lee è professore alla Seoul National University
- Dott.ssa Eri Hayashi, Associazione giapponese dell’industria vegetale
- Dott. Ep Heuvelink, Università di Wageningen
- Professor Murad Kazira, Università dell’Arizona
- Dott.ssa Giuseppina Pennisi, Università di Bologna
- Dott. Michael Martin, Istituto svedese di ricerca ambientale IVL e Istituto reale di tecnologia KTH.
Inoltre, il 19 gennaio saranno organizzate visite tecniche per scoprire le tecnologie locali di coltivazione indoor.
Clicca su Qui Registrati all’evento.
Ci sono luoghi e opportunità per sponsor e aziende per essere presenti in questo settore.
Chiamanti:
- il prof. Francesco Orsini – DISTAL, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
- Dott. Giuseppina Pennici – DISTAL, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Per maggiori informazioni:
Vertiform2024
vertifarm2024@unibo.it
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”
More Stories
Gli Stati Uniti presenteranno il corridoio “per eccellenza” alla prestigiosa Biennale di architettura italiana del prossimo anno
Capello suggerisce che l’Italia sia campione della Supercoppa indipendentemente dal risultato Atalanta-Real Madrid – Football Italia – 12 agosto
La polizia spagnola ha arrestato un uomo che ha tentato di vendere un falso dipinto di Leonardo da Vinci in Italia