Febbraio 23, 2025

Conca Ternana Oggi

Ultime notizie e rapporti economici sull'Italia.

Svolta in Italia: i principi ESG Principi fondamentali della costituzione italiana

Svolta in Italia: i principi ESG Principi fondamentali della costituzione italiana

L’8 febbraio 2022 la Camera dei Deputati ha approvato una proposta di legge (“riforma costituzionale” o “riforma”) per integrare l’ambiente, la salute e il benessere degli animali nei principi fondamentali della Costituzione italiana. Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

La riforma costituzionale mira a modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione.

Attualmente, la Sezione 9 “promuove lo sviluppo della cultura repubblicana e della ricerca scientifica e tecnologica” e “la preserva”. Terreno E il patrimonio storico e artistico della nazione”. Ambiente“Inoltre”Biodiversità e EcosistemiPiù interessato Generazioni future.

Si tratta di un balzo in avanti per l’ordinamento italiano, che assicura un chiaro riconoscimento costituzionale non solo per la tutela dell’ambiente ma per la stabilità complessiva. Inoltre, per la prima volta la costituzione italiana garantisce diritti e doveri Il benessere delle generazioni future.

La riforma mira anche a modificare l’articolo 9, che afferma che “la legge statale regola i mezzi e le forme di protezione”. animali“Fatti salvi i poteri legislativi spettanti alle aree meglio governate (Sicilia, Sardegna, Valle d’Asta, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) e alle province autonome di Trento e Bolzano.

Inoltre, la riforma mira a modificare la sezione 41 per sostenere e proteggere gli imprenditori privati, includendo “salute” e “ambiente” come pilastri e vincoli delle iniziative private. Di conseguenza, la nuova formulazione della Sezione 41 dovrebbe impedire alle società private di “agire contrariamente all’uso sociale o in modo lesivo della sicurezza, della libertà e della dignità umana”. Salute e Ambiente“Inoltre, la riforma rafforza la tutela ambientale ai sensi dell’articolo 41, in cui il legislatore può perseguire “obiettivi ambientali” e “obiettivi sociali”. Seguendo così l’esempio dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite.