sabato, Novembre 23, 2024

Un risultato storico nel rivelare le forze fondamentali dell’universo al Large Hadron Collider

Basandosi sul loro ampio coinvolgimento al CERN, il team dell’Università di Rochester è stato recentemente in grado di ottenere misurazioni “incredibilmente precise” dell’angolo di miscelazione elettrodebole, una componente chiave del Modello Standard della fisica delle particelle. Diritto d’autore: Samuel Joseph Herzog; Giuliano Marius Urdan

Ricercatori dell’Università di Rochester che lavorano con la collaborazione CMS su CERNAbbiamo compiuto progressi significativi nella misurazione dell’angolo di mescolamento elettrodebole, migliorando la nostra comprensione del Modello Standard della fisica delle particelle.

Il loro lavoro aiuta a spiegare le forze fondamentali dell’universo, supportato da esperimenti come quelli del Large Hadron Collider che approfondiscono condizioni simili a quelle verificatesi dopo il Big Bang. la grande esplosione.

Scopri i segreti cosmici

Nella ricerca per svelare i segreti dell’universo, i ricercatori dell’Università di Rochester sono coinvolti da decenni in collaborazioni internazionali presso l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, più comunemente nota come CERN.

Basandosi sul loro ampio coinvolgimento al CERN, in particolare nell’ambito della collaborazione CMS (Compact Muon Solenoid), il team di Rochester – guidato da Ari Budek, George E. Buck: un recente risultato rivoluzionario. Il loro risultato si concentra sulla misurazione dell’angolo di mescolamento elettrodebole, una componente fondamentale del Modello Standard della fisica delle particelle. Questo modello descrive come le particelle interagiscono e prevede con precisione un’ampia gamma di fenomeni in fisica e astronomia.

“Le misurazioni recenti dell’angolo di miscelazione della forza elettrodebole sono incredibilmente accurate, poiché sono state calcolate dalle collisioni di protoni al CERN, e fanno avanzare la comprensione della fisica delle particelle”, afferma Budick.

IL Collaborazione in un sistema di gestione dei contenuti Riunisce membri della comunità della fisica delle particelle di tutto il mondo per comprendere meglio le leggi fondamentali dell’universo. Oltre a Budick, il gruppo di Rochester nella collaborazione CMS comprende i ricercatori principali Regina DeMina, professoressa di fisica, e Aran Garcia Bellido, professore associato di fisica, insieme a ricercatori post-dottorato e studenti laureati e universitari.

Esperienza nel CMS del CERN

I ricercatori dell’Università di Rochester hanno una lunga storia di lavoro al CERN come parte della collaborazione Compact Muon Solenoid (CMS), compreso il ruolo chiave nella scoperta del bosone di Higgs nel 2012. Credito: Samuel Joseph Herzog. Giuliano Marius Urdan

Un’eredità di scoperta e innovazione al CERN

Situato a Ginevra, in Svizzera, il CERN è il più grande laboratorio di fisica delle particelle al mondo, rinomato per le sue scoperte pionieristiche e gli esperimenti all’avanguardia.

READ  Un razzo SpaceX ha lanciato un satellite BlueWalker 3, atterrandone 14

I ricercatori di Rochester hanno una lunga storia di lavoro al CERN come parte della collaborazione CMS, ricoprendo anche ruoli chiave in… 2012 Scoperta del bosone di Higgs– Una particella elementare che aiuta a spiegare l’origine della massa nell’universo.

Il lavoro della collaborazione comprende la raccolta e l’analisi dei dati raccolti dal rilevatore di solenoidi di muoni integrato nel Large Hadron Collider del CERN, l’acceleratore di particelle più grande e potente del mondo. L’LHC è costituito da un anello lungo 17 miglia di magneti superconduttori e strutture acceleratrici costruite sottoterra e si estende lungo il confine tra Svizzera e Francia.

Lo scopo principale del Large Hadron Collider (LHC) è esplorare gli elementi costitutivi fondamentali della materia e le forze che li governano. Ciò avviene accelerando fasci di protoni o ioni quasi alla velocità della luce e facendoli scontrare insieme ad energie estremamente elevate. Queste collisioni ricreano condizioni simili a quelle esistenti pochi millisecondi dopo il Big Bang, consentendo agli scienziati di studiare il comportamento delle particelle in condizioni estreme.

Smantellamento delle forze unificate

Nel 19° secolo, gli scienziati scoprirono che le diverse forze dell’elettricità e del magnetismo sono interconnesse: un campo elettrico variabile produce un campo magnetico e viceversa. Questa scoperta costituì la base dell’elettromagnetismo, che descrive la luce come un’onda e spiega molti fenomeni ottici, oltre a descrivere come interagiscono i campi elettrici e magnetici.

Basandosi su questa comprensione, negli anni ’60 i fisici scoprirono che l’elettromagnetismo è legato a un’altra forza, la forza debole. La forza debole opera all’interno del nucleo degli atomi ed è responsabile di processi come il decadimento radioattivo e l’alimentazione della produzione di energia solare. Questa scoperta portò allo sviluppo della teoria elettrodebole, che presuppone che l’elettromagnetismo e la forza debole siano in realtà manifestazioni a bassa energia di una forza unificata chiamata interazione elettrodebole unificata. Scoperte chiave, come il bosone di Higgs, hanno confermato questo concetto.

READ  Antiche tracce di vita sono state scoperte racchiuse in uno zaffiro di 2,5 miliardi di anni

Sviluppi nell’interazione elettrodebole

La Collaborazione CMS ha recentemente effettuato una delle misurazioni più precise fino ad oggi di questa teoria, analizzando miliardi di collisioni di protoni al Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Il loro obiettivo era misurare l’angolo di miscelazione debole, un parametro che descrive come l’elettromagnetismo e la forza debole si mescolano per formare particelle.

Precedenti misurazioni dell’angolo di miscelazione elettrodebole hanno suscitato controversie all’interno della comunità scientifica. Tuttavia, i risultati più recenti sono strettamente allineati con le previsioni del Modello Standard della fisica delle particelle. Lo studente laureato di Rochester Rhys Tawse e il ricercatore post-dottorato Aliko Khokhonishvili hanno applicato nuove tecniche per ridurre le incertezze metodologiche inerenti a questa misurazione e migliorarne l’accuratezza.

Comprendere l’angolo di miscelazione debole fa luce su come le diverse forze nell’universo lavorano insieme su scala più piccola, approfondendo la comprensione della natura fondamentale della materia e dell’energia.

“Il team di Rochester ha sviluppato tecniche innovative e misurato questi parametri elettrici deboli dal 2010, per poi implementarli al Large Hadron Collider”, afferma Budick. “Queste nuove tecniche hanno inaugurato una nuova era di test di accuratezza delle previsioni del Modello Standard”.

Ultime notizie
Notizie correlate