Nei miei viaggi attraverso le regioni vinicole e gli eventi commerciali del vino, mi ritrovo a privilegiare una particolare sottoregione o varietà. Le esperienze culturali, paesaggistiche ed enologiche di molti luoghi qui e all'estero hanno lasciato ricordi affettuosi nelle mie cellule cerebrali per molto tempo.
Uno dei miei ricordi più belli sepolti nel profondo di quelle cellule cerebrali è stato portato alla ribalta la settimana scorsa. Nei nostri numerosi viaggi nelle città e nelle campagne italiane, io e mia moglie abbiamo apprezzato di più la Toscana. La sua storia e il suo clima pongono le basi per un'immersione completa nella grandiosità di Firenze, nel bagliore medievale di San Gimignano e nei vigneti soleggiati tra acri di campagna del Chianti Classico.
Ma in diversi viaggi ci siamo avventurati oltre i confini toscani in un'altra regione italiana preferita, l'Umbria, il territorio senza sbocco sul mare a est della Toscana. Attratti dalla Toscana unica, è qui che abbiamo sperimentato ciò che manca alla maggior parte dei visitatori. La cultura, il paesaggio e il vino – vino da uve autoctone coltivate in nessun'altra parte d'Italia – hanno l'apparenza di un segreto ben custodito da condividere intellettualmente.
Ma che esperienza, trascorrere del tempo in Umbria! Il paesaggio e l'architettura ispirano facilmente l'ambientazione di un film epico di Hollywood: colline coltivate a vite, ulivi e verdure; Le tranquille strade secondarie pullulano di piccoli bar espresso e di vecchiette che massaggiano i loro rosari; e magnifiche città collinari che si ergono sopra gli antichi campi di battaglia sottostanti. Il vino rosso autoctono della regione, il Sagrantino, è stato prodotto e consumato per secoli dalla gente del posto vicino alla città centro-meridionale di Montefalco, raramente spingendosi oltre la regione.
Visitando le principali località dell'Umbria, siamo stati portati in 16Gi Da un secolo ci sediamo in un caffè all'aperto, con una forchetta piena di pasta locale in mano e un bicchiere di sacrantino pronto a mandare giù i piatti stantii sempre sparsi sulla tavola.
Ah, Sagrantino. Una delle circa 2.000 uve autoctone coltivate in Italia, ha ricevuto scarsi riconoscimenti negli Stati Uniti. L'ho incontrato per la prima volta qualche anno fa ad una degustazione sponsorizzata dal Consorzio di Montefalco e sono rimasto subito colpito dal suo intenso colore viola inchiostro, dal profumo seducente di amarene e more, aromi terrosi e tannini audaci.
Il Sagrantino ha una lunga storia di coltivazione della vite, ma negli anni '60 decadde e rischiava l'estinzione. Salvato da molti viticoltori coraggiosi, ora raggiunge nuove vette. La produzione è quadruplicata negli ultimi 10 anni grazie alla nascita di dozzine di nuove aziende vinicole.
Una caratteristica unica dell'uva è la sua buccia spessa, che ha uno dei più alti livelli di polifenoli (compreso il resveratrolo) di tutte le uve.
Nel corso degli anni mi sono stati offerti assaggi in diversi eventi di degustazione commerciale da parte dei rappresentanti statunitensi del consorzio di Montefalco. Più recentemente ho assaggiato diversi Montefalco Sagrantino che hanno riacceso il mio interesse per questo vino.
Dei vini che ho valutato, tre si sono distinti. Ognuno era raffinato con frutta nera e un pizzico di spezie. Ognuno ha mostrato un eccellente equilibrio di frutta e acido. I diversi livelli di tannini riflettevano le preferenze dei singoli viticoltori, ma tutti venivano invecchiati per i successivi 10-12 anni.
Le aziende vinicole e le loro offerte che consiglio vivamente sono prontamente disponibili nelle enoteche locali: Arnoldo-Cabrai Collepiano, la mia prima introduzione al Sagrantino, e i miei ancora preferiti Perdigaia e Scacciatiavoli. Mentre li assaporavo, i ricordi si riversarono nelle mie cellule cerebrali e per alcuni preziosi minuti mi ritrovai trasportato in Umbria, godendomi la gloria di questa antica terra.
Nick Antonacio è un 45enne residente a Pleasantville. Per più di 25 anni ha condotto degustazioni di vini e conferenze. Nick è membro e direttore del programma della Wine Media Guild of Wine Journalists. Offre anche degustazioni di vini personalizzate. Il credo di Nick: la sperimentazione continua si traduce in un comportamento naturale. Puoi avvicinarlo nantonaccio@theexaminernews.com.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”