MILANO: Le aziende del lusso devono rafforzare i controlli sui fornitori per garantire che rispettino le leggi sul lavoro, secondo le proposte a livello italiano avanzate dalla Corte di Giustizia di Milano a seguito delle indagini sullo sfruttamento dei lavoratori che hanno coinvolto unità di LVMH e Giorgio Armani.
Lo schema proposto, che non sarebbe giuridicamente vincolante, rappresenta un tentativo da parte dei giudici della capitale italiana della moda di affrontare ciò che hanno descritto nei documenti che Reuters vedeva come un “metodo di produzione generico” che mette a rischio la vita delle persone per aumentare i margini di profitto.
La procura di Milano ha indagato per un decennio sulle condizioni di lavoro illegali in settori come la logistica e i servizi di pulizia, prima di concentrarsi sul settore dei beni di lusso, dove l’Italia rappresenta la metà della produzione globale.
Le indagini sulla catena di fornitura quest’anno hanno scoperto fabbriche sfruttatrici vicino a Milano, dove i lavoratori, spesso immigrati clandestini, mangiavano e dormivano, a volte lavorando tutta la notte e durante i giorni festivi per azionare macchine prive di dispositivi di sicurezza per aumentare la produzione.
Lunedì il tribunale di Milano ha nominato un commissario straordinario per supervisionare un’unità milanese di LVMH che produce borse a marchio Dior. Ad aprile è successo qualcosa di simile a un’unità Armani.
Lo schema proposto è stato elaborato con il contributo dei commissari nominati dal tribunale che hanno aiutato le aziende a risolvere i difetti della catena di approvvigionamento negli ultimi anni, ha detto a Reuters in un’intervista Fabio Ruia, capo del sistema giudiziario di Milano.
«Martedì abbiamo inviato la bozza di proposta al questore di Milano, poi dovrà adottarla Camera Italiana della Moda e altre associazioni, ma alla fine anche tutte le aziende del settore prima delle vacanze estive”, ha detto.
Le misure specificano le modalità per condurre controlli efficaci sui fornitori.
Roya ha affermato: “Abbiamo notato che le aziende non investono abbastanza nei loro sistemi di regolamentazione. Si tratta principalmente di un problema culturale, come l’evasione fiscale”.
“Purtroppo gli imprenditori di solito non si chiedono perché determinati beni o servizi sono così economici. Coglierebbero semplicemente l’opportunità di massimizzare il profitto. Penseresti che prezzi estremamente bassi farebbero suonare un campanello d’allarme se qualcuno mi offrisse un Rolex da 50 euro “. Mi chiederò da dove venga.”
Secondo l’ultima indagine, la Procura di Milano ha affermato che, facendo svolgere ad alcuni dipendenti turni illegali di 15 ore, un fornitore di proprietà cinese avrebbe potuto addebitare a Dior fino a 53 euro per una borsa venduta a 2.600 euro.
Nell’indagine precedente, gli investigatori avevano affermato che i subappaltatori pagavano persone tra 2 e 3 euro l’ora per 10 ore al giorno per realizzare borse che venivano vendute ai fornitori di Armani per 93 euro, rivendute ad Armani per 250 euro e costavano circa 1.800 euro. Lo hanno dimostrato i documenti visionati dalla Reuters.
LVMH non ha risposto alle richieste di commento e Armani ha affermato di aver sempre cercato di ridurre al minimo gli abusi nella sua catena di fornitura. Nessuno dei due gruppi è sotto inchiesta.
Concorrenza sleale
“Il problema principale è chiaramente il maltrattamento delle persone: l’applicazione delle leggi sul lavoro, e quindi salute e sicurezza, orari di lavoro e salari”, ha detto Roya “Ma c’è anche un altro grosso problema: la concorrenza sleale che spinge le aziende rispettose della legge fuori dal mercato”.
“Se riusciamo a eliminare lo sfruttamento del lavoro, i profitti diminuiranno, ma potrebbe esserci concorrenza legale tra le aziende”.
Negli ultimi anni gli scandali relativi alle condizioni di lavoro disumane hanno travolto il mondo della moda, soprattutto nelle fabbriche dei paesi in via di sviluppo, ma i social media hanno aumentato i rischi per la reputazione dei marchi, spingendo molti a portare parte della produzione internamente e a limitare il numero di subappaltatori.
“Quando interveniamo, gli imprenditori dicono sempre che è impossibile effettuare controlli sui subappaltatori, ma se questo è vero, allora ad esempio si potrebbe inserire nel contratto una clausola secondo la quale i fornitori diretti non possono più consegnare il lavoro”, Roya disse. .
In alcuni casi le indagini sulla filiera del lusso hanno evidenziato la mancanza di un contratto formale, mentre in altri l’azienda ha fatto da schermo al produttore vero e proprio, come hanno dimostrato i documenti.
“Possiamo fare solo un certo limite, abbiamo risorse limitate. Ma abbiamo avuto un impatto non solo sulle aziende con cui abbiamo lavorato, ma anche su altre aziende… visti gli enormi rischi e costi per la reputazione di ciò che il tribunale nomina”, Roya. ha detto. “Il commissario può chiedere”.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”