Nel mezzo degli sforzi per decarbonizzare la logistica, i contenuti multimediali sono emersi come uno strumento chiave per ridurre le emissioni. Qui in Europa, un’organizzazione creata per contribuire a promuovere e far crescere l’uso del trasporto intermodale è ALIS, l’Associazione per la logistica intermodale sostenibile.
Fondata nell’ottobre 2016 con l’aiuto della famiglia Grimaldi, proprietaria della famosa compagnia di navigazione Grimaldi Lines, ALIS ha ampliato i suoi soci iniziali da 40 a 2.300.
Sebbene i membri rappresentino principalmente entità del trasporto stradale, hanno una rappresentanza lungo tutta la catena di fornitura che copre tutte le modalità di trasporto. C’è anche una rappresentanza internazionale, con 1 membro su 5 ora proveniente da paesi europei fuori dall’Italia.
Per conoscere lo stato attuale della logistica intermodale in Italia e conoscere le urgenti priorità di ALIS e dei suoi membri, abbiamo avuto il tempo di parlare con Niccolò Bergens, Team Manager di ALIS.
I dettagli della logistica intermodale in Italia
Allora, come vanno le cose in Italia in questo momento in termini di logistica intermodale? Dove sono gli ambiti che possono essere sfruttati e dove c’è chiaramente bisogno di miglioramenti?
Riguardo quest’ultimo, Bergens ha sottolineato che sono necessari miglioramenti infrastrutturali all’interno e intorno al porto di Genova:
“Abbiamo delle zone difficili. Genova ad esempio, pur essendo uno dei porti più importanti d’Europa, ha molte difficoltà a livello infrastrutturale, le ferrovie lì devono essere rinnovate in modo significativo, considerando che il porto è una porta importante punto.” .
Per quanto riguarda invece l’ubicazione delle infrastrutture e delle facilitazioni della logistica intermodale, Bergens ha indicato il porto di Trieste, nonché il centro intermodale Interporto di Verona:
“Trieste è sia un porto che un polo ferroviario. Un altro buon esempio è Verona, che è forse il centro intermodale più importante d’Europa. È collegata a tutte le principali linee ferroviarie d’Europa. Non è vicina al mare, ma lo è è collegato a due importanti porti di Venezia e Ravenna, entrambi non sono lontani. Inoltre, l’Italia nordorientale è un’altra porta d’ingresso verso l’Europa per l’importazione e l’esportazione. Le navi possono arrivare dal Canale di Suez al Mare Adriatico e scaricare il loro carico a Venezia o Ravenna “I container potranno poi essere trasportati rapidamente a Verona”, ha spiegato Bergens, “Rappresenta un importante collegamento strategico tra la ferrovia e il mare”.
Altri esempi importanti menzionati da Bergens Livorno, Nola e Barry includono:
«C’è anche la città di Livorno in Toscana, che, come Trieste, collega il mare tramite ferrovia. Inoltre, a Nola, che non è lontana da Napoli, ci sono molte linee ferroviarie. Poi in Puglia c’è il porto di Bari, importante anche perché è il primo porto dotato di linea ferroviaria nel sud-est proveniente dal Canale di Suez.
Sostenibilità
Bergens ha anche parlato della pressione esercitata sulle società di logistica affinché decarbonizzino le loro operazioni.
Come ci si potrebbe aspettare, data l’attenzione di ALIS sull’intermodale, Bergens ha sottolineato il ruolo che la logistica intermodale può svolgere nella riduzione delle emissioni eliminando i camion dalla strada:
“Come obiettivo, cerchiamo sempre di ridurre in modo aggressivo il numero di camion necessari sulle strade. Il nostro studio del 2023 ha rilevato che i membri hanno tolto dalle strade sei milioni di camion trasportando merci via mare o su rotaia. Questo naturalmente aiuta l’ambiente possono utilizzare camion elettrici, oppure camion che funzionano con carburanti alternativi, ma non sempre sono efficienti L’elettricità, ad esempio, non è efficiente sulle lunghe distanze ed è per questo che pensiamo che la vera soluzione sia l’intermodalità e il cambiamento del modo in cui spostiamo le merci.
Bergens ha poi aggiunto:
“L’intermodale è la soluzione che esiste oggi. Oggi, ad esempio, è possibile trasportare merci dalla Germania settentrionale alla Turchia senza percorrere nemmeno un chilometro su strada. Le aziende che scoprono l’intermodale per il trasporto di merci non torneranno mai più a utilizzare solo il trasporto su strada”. Per le lunghe distanze, ovviamente, ci sarà sempre bisogno del trasporto via terra del primo e dell’ultimo miglio, ma alla fine le aziende dovranno abbracciare la multimodalità.
Come gli stakeholder del settore logistico in Italia stanno gestendo la trasformazione digitale
La digitalizzazione è un’altra area che ALIS desidera promuovere e vedere lo sviluppo dei suoi membri.
Alla domanda su quanto bene il settore logistico italiano stia gestendo la trasformazione digitale, Bergens ha detto a Trans.iNFO che l’Italia è “sulla strada giusta” ma non è al passo con altri paesi a causa delle influenze culturali:
“Penso che l’Italia stia migliorando molto in termini di digitalizzazione. Siamo sulla strada giusta, ma ovviamente ci sono alcune aree in cui possiamo fare meglio. In alcuni altri paesi, la cultura lascia spazio per guardare avanti e pensare alla digitalizzazione altre cose Qui in Italia le cose sono un po’ più lente e c’è un approccio diverso. Tuttavia, ora posso dire che l’Italia è pienamente impegnata nella trasformazione digitale, e ci sono settori in cui l’Italia si sta probabilmente sviluppando più velocemente di altri paesi.
Bergens ritiene che anche la ratifica da parte dell’Italia della Convenzione internazionale sulla corrispondenza commerciale elettronica sia un buon esempio di come la trasformazione digitale possa iniziare nel Paese:
“Sul tema della digitalizzazione, in ALIS, la nostra prima sfida è stata l’e-CMR, la carta digitale dei trasporti L’Italia è stata l’unica a non ratificare la Convenzione internazionale sui trasporti stradali nessuno in Europa poteva utilizzarla tranne l’Italia mesi dopo, è stata certificata e quindi ora facciamo parte anche noi di questo processo e questo è fondamentale non solo per la tracciabilità delle merci trasportate, ma anche per la fatturazione, che incide sul flusso di cassa delle aziende”, ha affermato il team manager di ALIS.
Un altro fattore che ha contribuito ad accelerare la trasformazione digitale dell’Italia, secondo Bergens, è l’implementazione a livello europeo di standard e tecnologie digitali. A suo avviso, l’impatto di un’Europa che lavora insieme in modo unitario è spesso sottovalutato.
La necessità di soluzioni europee
Rafforzando il tema dell’importanza del coordinamento dell’UE, Bergens ha fatto di tutto per sottolineare il punto secondo cui i singoli Stati membri dovrebbero lavorare insieme a beneficio dell’Europa nel suo insieme:
“Siamo davvero un’unica Europa e quando si tratta di trasportare merci dobbiamo pensare in questo modo. Possiamo vedere che alcuni paesi hanno le loro priorità che ostacolano la logistica internazionale. Vorrei che l’Unione europea e le sue istituzioni intraprendessero azioni forti qui e considera i cambiamenti. Ci sono alcune soluzioni logiche che non sono state implementate. Se l’Italia ha un problema con le Alpi o il tunnel del Frejus o altro, e se la Germania ha problemi nel sud con le sue merci, questo dovrebbe essere considerato un problema. L’Europa nel suo insieme, non solo per il Paese in cui ci sono problemi o dove ha a che fare con la massa che esiste”.
Bergens ha aggiunto:
“Anche i processi decisionali possono essere semplificati. Prima di poter attuare soluzioni, spesso dobbiamo attendere l’approvazione dei singoli Stati membri, e talvolta ci sono leggi regionali che possono anche rendere le cose più complicate. Crediamo fermamente che l’Europa dovrebbe farlo Un approccio comune Quello che dobbiamo fare è cercare di essere più efficienti, e in questo il coordinamento aiuta.
Collegare meglio le isole italiane e colmare il divario infrastrutturale tra nord e sud
Proseguendo il discorso sulle infrastrutture, due delle priorità di ALIS sono collegare meglio le isole di Sicilia e Sardegna all’Italia continentale e allineare le infrastrutture del Sud Italia a quelle del Nord.
Rafforzare la connettività dell’isola
Alla domanda sul perché la Sicilia e la Sardegna fossero importanti, Bergens ha risposto che erano di importanza strategica per l’Italia:
“Queste due isole in realtà fanno parte del Paese. Non sono solo turistiche; sono isole enormi, strategiche per il Paese e molto rispettate. Naturalmente, non possiamo fare nulla per eliminare il mare che separa le isole possono tenere conto della loro situazione.” Considerazione Mentre miglioriamo la connettività, dobbiamo anche tenere conto dell’importante ruolo che le compagnie di navigazione come Grimaldi, che trasportano quotidianamente persone, camion e merci dai porti di tutto il paese da e per le isole, svolgono nel fornire servizi. connettività con l’intera Italia.
Secondo il team manager di ALIS, non si tratta solo di facilitare una migliore connettività con l’isola. Bergens ha anche chiesto incentivi economici per aiutare gli isolani e le loro imprese.
Bergens ritiene che i benefici di questi incentivi saranno goduti dall’Italia nel suo insieme:
“Lo Stato può fornire incentivi economici alle persone e alle imprese locali. Dobbiamo tenere conto del fatto che imprese e residenti sono svantaggiati dalla necessità di imbarcarsi su aerei o navi per viaggiare da e verso la terraferma. Ovviamente i costi sono molto più alti rispetto all’Italia continentale. Il sostegno ha un ruolo da svolgere in questo caso, soprattutto un sostegno mirato che raggiunga le persone e le aziende giuste. Tutti beneficeranno di questo sostegno grazie all’attività economica aggiuntiva.
Un progetto molto discusso che migliorerebbe senza dubbio la connettività tra una di quelle isole è il ponte proposto che collega la Sicilia alla terraferma italiana. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha rivelato i piani del progetto nel 2022; Si stima che costerà 12 miliardi di euro in 15 anni.
Tuttavia, i piani sono stati recentemente oggetto di un’indagine avviata dalla Procura italiana. Inoltre, c’erano anche preoccupazioni per la sicurezza a causa delle linee di faglia scoperte sul fondale marino nello Stretto di Messina nel 2021.
Nonostante l’insistenza di Salvini nel voler costruire il ponte, pochi sono fiduciosi che ciò accadrà davvero.
Per quanto riguarda l’opinione di Bergens sui piani, ha sottolineato che ALIS come organizzazione non è né a favore né contro il progetto:
“Quando si tratta dell’idea di un ponte dal continente alla Sicilia, non siamo né favorevoli né contrari, stiamo semplicemente a guardare cosa succede, però sappiamo che probabilmente non si realizzerà mai perché di questo progetto se ne parla da molto tempo ma non si è mai avvicinato all’attuazione”.
Rafforzare le infrastrutture nel sud
Infine, un altro ambito di cui ha parlato ALIS è la necessità di portare le infrastrutture del Sud Italia in linea con il livello che vediamo nel Nord del Paese.
Interrogato sulla portata di questa disparità, anche in termini economici, Bergens ha dichiarato a Trans.iNFO:
“Il divario nord-sud esiste ancora in una certa misura. Questo è semplicemente perché le aziende del sud hanno una maggiore distanza da percorrere per trasportare le loro merci e meno infrastrutture. Questa è la prima notevole difficoltà che le aziende del sud devono affrontare Bisogna fare, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture, siano esse stradali o ferroviarie, la differenza è molto chiara: potresti non trovare un altro Paese al mondo con una tale disparità e fortunatamente le cose stanno migliorando, e il divario non è più così netto come 40 o 50 anni fa.
Pertanto, il Team Director di ALIS ritiene che il modo migliore per ridurre questo svantaggio economico sia investire in infrastrutture che valorizzino il pluralismo a vantaggio dei produttori del Sud:
“L’intermodale è anche una strategia logistica che può davvero aiutare le aziende del Sud Italia a ridurre i costi, ad essere più efficienti e quindi più competitive sul mercato. Questo avvantaggia non solo le aziende di trasporto e logistica, ma anche i produttori, che possono beneficiare di minori costi di spedizione. il che a sua volta significa prezzi migliori per i consumatori finali nei negozi.
Una nota positiva, Bergens ha anche sottolineato che i collegamenti portuali nel sud del paese forniscono alle aziende della regione un modo per spostare merci in tutta Europa tramite il trasporto marittimo a corto raggio.
“D’altronde la logistica oggi è molto diversificata, quindi non si tratta solo di nord e sud. Tutto è collegato. Prendiamo ad esempio il Mediterraneo, ci sono collegamenti marittimi dal Sud Italia verso i porti di Spagna, Tunisia, Marocco Grecia”. E altrove, ha concluso il rappresentante dell’ALIS, questa diversificazione aiuta il Sud.
“Sottilmente affascinante social mediaholic. Pioniere della musica. Amante di Twitter. Ninja zombie. Nerd del caffè.”