Marco Lewische ha scritto e diretto una delle serie di documentari sul vero crimine più discusse (e inquietanti) negli ultimi tempi, torna su Netflix con una nuova serie,Ragazza vaticana: La scomparsa di Emanuela Orlandi”.
Come “Don’t F**k With Cats: Hunting an Internet Killer”, “Vatican Girl” è stato prodotto dalla società di produzione televisiva britannica Raw. La serie in quattro parti di Docs sarà presentata in anteprima mondiale su Netflix il 20 ottobre.
“Vatican Girl” è l’ultima indagine su un caso iniziato il 22 giugno 1983, quando Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni residente nella Città del Vaticano, è misteriosamente scomparsa. Il caso ha fatto notizia in tutto il mondo. Diverse teorie legavano il presunto rapimento della ragazza a intrighi che coinvolgono i servizi segreti di vari paesi, la mafia italiana e il Vaticano, che ha smentito le accuse di insabbiamento.
“The Vatican Girl” presenta interviste alla famiglia Orlandi e testimoni della sua scomparsa.
diverso Ha parlato con Lewis, che ha vinto un Primetime Emmy per “Don’t F** With Cats”, del perché avrebbe voluto esplorare una storia che considera meno traumatica della sua precedente e come i documentari possono risolvere il caso freddo.
Come è nato questo progetto?
La produttrice Chiara Misino, italiana, segue questa storia da due anni e ha negoziato in modo critico l’accesso alla famiglia Orlandi. È arrivato attraverso le porte di Raw, l’azienda per cui lavoro, ed è stato un vero incontro di menti, perché entrambi abbiamo potuto vedere che questa era una storia che non era solo una storia italiana ma anche internazionale. Quindi, mentre volevamo che la serie piacesse a un pubblico italiano, volevamo anche fare appello a un pubblico globale. Sapevamo davvero come abbiamo realizzato il film.
Com’è?
Abbiamo reso la serie bilingue in modo molto consapevole. Abbiamo italiani che parlano italiano, abbiamo italiani che parlano inglese, abbiamo italiani che parlano inglese e italiano. L’idea alla base era quella di cercare di rendere questa serie accessibile a un pubblico internazionale come quella italiana.
Cosa ti ha attratto della storia di Emanuela Orlandi?
È una storia che Dan Brown avrebbe potuto scrivere. La storia inizia con una piccola storia locale di una giovane ragazza scomparsa in un caldo pomeriggio estivo nel centro di Roma nel 1983, poi si trasforma in una storia sulla politica del KGB e sulla Guerra Fredda. Scopriamo fazioni che operano all’interno del Vaticano per promuovere determinate politiche e riportare il cattolicesimo nel blocco orientale. Poi c’è il lato mafioso e la malavita romana della storia. Quindi, istintivamente sembrava un thriller politico e mi è piaciuto molto.
Ti sei sentito sotto pressione per fare la prossima mossa “Non scopare con i gatti”?
“Don’t F**k With Cats” è andato bene, ma è stata anche una storia difficile su cui lavorare. Non puoi fare a meno di sentirti un po’ scioccato lavorando a una storia sugli abusi sugli animali e poi sull’orribile omicidio di John Lane. Quindi non volevo fare nulla dopo questo progetto, ero anche molto scioccato. Se l’affare Orlandi è una storia molto difficile e triste, “The Vatican Girl” è una storia geopolitica. È una storia che racconta davvero una quantità incredibile dell’Italia e della straordinaria convivenza di forze estreme: politica, affari e criminalità organizzata. Era una scena fantastica per una serie.
Quale pensi sia la cosa più interessante di “Vatican Girl”?
Spero che il pubblico risponda a livello emotivo alla famiglia Orlandi. L’altra cosa che spero che il pubblico ottenga da questa serie è una migliore comprensione del Vaticano. Sebbene sia il paese più piccolo del mondo, è molto di più. È una specie di proprietà assoluta.
Alla fine, spero che il pubblico risponda in un modo che dia slancio a questo caso e riesca a riprendere la conversazione sulla questione.
Credi che la serie aiuterà a risolvere il caso Emanuela Orlandi?
Il modo in cui la vedo io è che abbiamo un tavolo e, nel corso degli anni, abbiamo messo su quel tavolo grandi pezzi di un puzzle. Lentamente ma inesorabilmente, questo enigma viene riempito. Ma mancano ancora alcuni pezzi chiave del puzzle. Spero, per il bene della famiglia, di trovare quegli ultimi pezzi.
“Nerd televisivo. Ninja di Twitter. Evangelista della birra. Difensore di Internet professionista.”